Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 23, 2025
in
News
April 23, 2025
0

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

Le due Big Tech avrebbero aggirato alcuni obblighi compromettendo la libertà di scelta degli utenti

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

La sede della Commissione europea (ANSA)

Time: 4 mins read

La Commissione europea ha lanciato un messaggio chiaro ai giganti del digitale. Con la doppia sanzione inflitta a Apple e Meta – rispettivamente di 500 e 200 milioni di euro – l’Unione Europea apre una nuova fase del rapporto tra le Istituzioni comunitarie e le grandi piattaforme tecnologiche statunitensi. Si tratta dell’avvio di un confronto politico e culturale destinato a ridefinire i confini della sovranità digitale nel Vecchio Continente.

Le misure si inseriscono nell’ambito del Digital Markets Act (DMA), la normativa europea entrata in vigore nel 2024 e concepita per contrastare le pratiche sleali  e prevenire l’abuso di posizione dominante delle grandi piattaforme digitali, i cosiddetti “gatekeeper”.

Sebbene le sanzioni comminate rappresentino solo una frazione delle multe massime previste dal regolamento comunitario – che possono raggiungere il 20% del fatturato globale dell’azienda – sono un segnale della forte determinazione di Bruxelles ad affermare la propria autorità regolatoria.

Il DMA impone obblighi stringenti con l’obiettivo di riequilibrare il contesto concorrenziale, rafforzare la tutela dei consumatori e favorire l’innovazione nel panorama europeo.

Secondo quanto emerso dall’indagine della Commissione, le due società avrebbero aggirato alcuni obblighi previsti dal regolamento, compromettendo la libertà di scelta degli utenti e ostacolando l’attività dei concorrenti più piccoli.

Nel merito, le accuse nei confronti del colosso di Cupertino, sono tutt’altro che marginali. La Commissione contesta ad Apple di aver imposto restrizioni tali da impedire agli sviluppatori di informare gli utenti su offerte alternative, potenzialmente più vantaggiose, disponibili al di fuori dell’App Store. Un comportamento che viola uno dei principi fondanti della normativa: garantire una concorrenza leale e trasparente. Non solo. L’azienda non sarebbe riuscita a dimostrare che tali limitazioni fossero giustificate da motivi tecnici, né proporzionate rispetto agli obiettivi dichiarati. Di conseguenza, l’esecutivo comunitario ha ordinato ad Apple la rimozione di qualsiasi ostacolo, tecnico o commerciale, che possa limitare  la libertà degli sviluppatori. E ha avvertito che comportamenti analoghi non saranno più tollerati.

Meta, da parte sua, è stata sanzionata a causa del modello “pay or consent” introdotto nel 2023 su Facebook e Instagram. Il sistema obbliga gli utenti a scegliere tra due alternative: accettare il trattamento dei  propri dati personali per ricevere pubblicità personalizzata oppure sottoscrivere un abbonamento mensile per accedere ai servizi senza annunci.

Secondo la Commissione, la pressione esercitata sugli utenti è indebita: si tratta di un vincolo che induce a cedere i propri dati personali per continuare a utilizzare gratuitamente i servizi. Un comportamento che non rispetta i principi del Digital Markets Act.

Non si sono fatte attendere le reazioni di Apple e Meta. E, come prevedibile, non sono state concilianti. Entrambe le aziende contestano non solo il merito ma anche il metodo, accusando la Commissione di mancanza di trasparenza e atteggiamento punitivo. Apple ha annunciato che presenterà ricorso, definendo la decisione “l’ennesimo esempio di come la Commissione abbia ingiustamente preso di mira Apple”. L’azienda californiana lamenta inoltre che, “nonostante i numerosi incontri, le autorità europee continuano a spostare i paletti”, rendendo impossibile una pianificazione rispettosa della normativa.

Ancora più esplicita la posizione di Meta. Joel Kaplan, vice presidente, ha dichiarato: “Non si tratta solo di una multa; il fatto che la Commissione ci costringa a cambiare il nostro modello di business equivale, di fatto, a imporre un dazio da miliardi di dollari”. Parole che rievocano la retorica del presidente Donald Trump che ha già minacciato di reagire con ulteriori dazi se l’UE dovesse sanzionare le grandi aziende tecnologiche americane.

Il confronto si inserisce in un contesto già segnato da una progressiva erosione della fiducia nei rapporti tra le due sponde dell’Atlantico. La decisione degli Stati Uniti di introdurre dazi su alcuni beni europei, al momento sospesi, ha riacceso le frizioni commerciali.

La risposta dell’Unione Europea sulle Big Tech rischia di essere percepita come una possibile ritorsione, alimentando un clima di sospetto reciproco.

Ora i due colossi americani hanno 60 giorni per conformarsi alle decisioni di Bruxelles. Entro tale termine, l’esecutivo europeo dovrà valutare se le aziende hanno fatto abbastanza per conformarsi al DMA oppure imporre sanzioni periodiche, previste in caso di inadempienza. Un portavoce della Commissione ha precisato che l’entità delle multe è stata stabilita sulla base della gravità e della durata delle violazioni. Tuttavia, trattandosi di  normativa recente, il parametro temporale non è stato applicato in maniera rigida, segno di un approccio cauto. Una scelta che gli analisti leggono come un tentativo di non compromettere ulteriormente i rapporti.

Nel frattempo, sui tavoli di Bruxelles resta aperto un dossier ancora più delicato: quello relativo a X (ex Twitter), la piattaforma di proprietà di Elon Musk. Dal dicembre 2023, la società è oggetto di un’indagine nell’ambito del Digital Services Act, la seconda grande cornice normativa europea destinata a regolamentare il comportamento delle piattaforme online in termini di responsabilità e trasparenza. Al centro dell’inchiesta, i dubbi delle autorità europee circa il rispetto degli obblighi legati alla trasparenza pubblicitaria, alla prevenzione della disinformazione e alla mitigazione dei rischi legati alla manipolazione dell’opinione pubblica.

L’indagine su X promette di diventare un nuovo terreno di scontro, in un panorama in cui l’Europa sembra decisa a rivendicare il proprio ruolo di regolatore globale del digitale. Una strategia che non esclude confronti  accesi con i colossi americani dell’innovazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: AppleCommissione EuropeaMeta
Previous Post

AICF Mammogram Bus Visits Lower East Side After Beth Israel Closure

Next Post

“Sedevacante”: il Podcast di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU in collaborazione con La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio
L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

byCostantino Del Riccio

Latest News

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti
The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

The Long-Awaited Pedestrian Walkway on the Queensboro Bridge Will Reopen Sunday

byDavid Mazzucchi

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
SEDEVACANTE il Podcast su Papa Francesco e il vaticano

"Sedevacante": il Podcast di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU in collaborazione con La Voce di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?