Papa Francesco è morto. Il primo Pontefice argentino è scomparso all’età di 88 anni; è tornato alla Casa del Padre alle 7.35 del mattino, ha annunciato il camerlengo cardinale Kevin Joseph Farrell (colui che prende possesso dei palazzi apostolici dopo la morte del pontefice e veglia sulla sicurezza e l’ordine del conclave).
Bergoglio era stato ricoverato in febbraio al Policlinico Gemelli per infezione polimicrobica alle vie respiratorie. Era ancora in convalescenza a Casa Santa Marta, la sua residenza, ma ieri, nel giorno della Pasqua, era voluto tornare in mezzo ai fedeli. Ha lavorato fino all’ultimo giorno; venerdì si era recato al carcere di Regina Coeli per parlare coi detenuti, ieri si era affacciato al balcone per salutare la folla nel giorno di Pasqua, e poi ancora un giro in Papamobile per piazza San Pietro, e il breve incontro con il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance. La settimana precedente aveva incontrato re Carlo III d’Inghilterra e la regina Camilla.
Jorge Mario Bergoglio era nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Gesuita, arcivescovo della capitale argentina dal 1998, era stato nominato cardinale da Giovanni Paolo II nel 2001. Nel marzo 2013 l’elezione al Soglio pontificio dopo le clamorose dimissioni di Papa Ratzinger.