Il Messico ha annunciato che invierà immediatamente acqua ai coltivatori texani colpiti dalla siccità, dopo che Donald Trump ha accusato tramite Truth Social la presidente Claudia Sheinbaum di aver violato il patto di condivisione sulle acque e minacciato sanzioni e dazi per la mancata fornitura idrica prevista dal trattato del 1944.
Secondo l’accordo, il Messico deve inviare circa 2 miliardi di metri cubi di acqua proveniente dai fiumi Colorado e Rio Grande ogni cinque anni, ma finora ha fornito solo il 30% del dovuto. Il Messico sostiene di non aver rispettato pienamente gli impegni del trattato non per una violazione intenzionale dell’accordo, ma perché sta attraversando una grave siccità da tre anni. Sheinbaum ha spiegato che la disponibilità d’acqua è limitata e che il Messico ha cercato di adempiere agli obblighi “nella misura possibile.” La presidente messicana che prima di entrare in politica era una ricercatrice ambientalista presso l’Università di Berkley con un titolo PhD in ingegneria energetica ha detto ai media:”per gli agricoltori del Texas che richiedono acqua, ci sarà una consegna immediata di un certo numero di milioni di metri cubi che possono essere forniti in base alla disponibilità idrica”.
Nel post su Truth Social Trump ha scritto: “Mi assicurerò che il Messico non violi i nostri trattati e non danneggi i nostri agricoltori del Texas. Proprio il mese scorso, ho interrotto le spedizioni d’acqua a Tijuana fino a quando il Messico non si conforma al trattato. Il mio segretario all’agricoltura, Brooke Rollins, sta difendendo gli agricoltori del Texas, e continueremo ad aumentare le conseguenze, comprese le TARIFFE e, forse anche le SANZIONI, fino a quando il Messico non onorerà il trattato e DARÀ AL TEXAS L’ACQUA CHE GLI È DOVUTA!”
Il Texas è il terzo stato produttore di agrumi negli Stati Uniti, dopo California e Florida, ed è anche noto per le coltivazioni di noci pecan, avocado, cereali e cotone. Il Rio Grande, nonostante sia uno dei fiumi più estesi del continente e fornisca acqua a circa 6 milioni di persone, è tra i dieci corsi d’acqua più minacciati al mondo secondo il World Wildlife Fund. Quasi l’80% della sua acqua viene impiegato per l’irrigazione sia negli Stati Uniti che in Messico.
Nonostante le pesanti accuse di Trump, la presidente Sheinbaum continua a porsi in modo conciliante e costruttivo nelle trattative politiche con Washington.”Penso che ci sia stata una relazione rispettosa e che ci abbia permesso di avere una buona comunicazione con gli Stati Uniti e Trump”, ha dichiarato Sheinbaum lo scorso venerdì ai media. “Chiediamo sempre rispetto e offriamo rispetto agli Stati Uniti, e questo ha permesso il dialogo”, ha aggiunto.