Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 11, 2025
in
News
April 11, 2025
0

Trump minaccia il Messico di “chiudere i rubinetti” delle risorse idriche

Il presidente USA ha accusato Sheinbaum di aver violato il patto di condivisione sulle acque

Massimo JausbyMassimo Jaus
Trump minaccia il Messico di “chiudere i rubinetti” delle risorse idriche

Claudia Sheinbaum e Donald Trump - Foto collage con ANSA

Time: 3 mins read

Per la Casa Bianca ogni occasione è buona per litigare con i vicini. Litigi in pubblico con tanto di post messi su Truth Social dal presidente ai quali risponde su X la leader messicana, Claudia Scheinbaum.

Questa volta le ire di Trump colpiscono gli inquilini “del piano di sotto”, quel Messico accusato di esportare la droga, di far passare i clandestini al confine settentrionale e di ostacolare il flusso dell’acqua “ai piani alti”. 

“Rubate le risorse idriche al Texas” scrive in un post su Truth Social il capo della Casa Bianca accusando il governo messicano di aver violato un accordo di 81 anni fa sulla condivisione delle risorse idriche. E minaccia di chiudere i rubinetti americani che forniscono l’acqua alla parte settentrionale del Messico.

In base al trattato, in cicli di 5 anni, gli Stati Uniti devono inviare al Messico quasi 2 miliardi di metri cubi d’acqua prelevandoli dal fiume Colorado (non quello del Gran Canyon, ma un altro fiume con lo stesso nome che scorre in Texas vicino Houston) con canali e dighe e, a sua volta, il Messico deve inviare una parte di acqua del Rio Grande (432 milioni di metri cubi) agli Stati Uniti attraverso un sistema di bacini artificiali collegati. Secondo i dati della Commissione Internazionale per i Confini e le Acque, negli ultimi cinque anni, il Messico ha fornito meno del 30% dell’acqua prevista. 

Si legge nel post di Trump: “Il mio Segretario all’Agricoltura, Brooke Rollins, sta difendendo gli agricoltori del Texas e continueremo ad aumentare le conseguenze, inclusi DAZI e forse persino SANZIONI, finché il Messico non rispetterà il Trattato e NON DARÀ AL TEXAS L’ACQUA CHE GLI È DOVUTA!”. 

In risposta, la presidente messicana Claudia Sheinbaum, che prima di entrare in politica era una ricercatrice ambientalista con un PHD dell’Università di Berkley in ingegneria energetica, ha scritto su X che il Messico ha aderito “nella misura in cui l’acqua è disponibile” a causa di tre anni di siccità.

Sobre el comunicado que recientemente publicó el presidente Trump, informo lo siguiente:

El día de ayer fue enviada al subsecretario del Departamento de Estado de Estados Unidos una propuesta integral para atender el envío de agua a Texas dentro del tratado de 1944, que incluye…

— Claudia Sheinbaum Pardo (@Claudiashein) April 11, 2025

I funzionari messicani affermano che i cambiamenti climatici hanno reso impossibile mantenere le promesse di condivisione dell’acqua. Il trattato lo riconosce e consente al Messico di riportare il suo debito idrico al prossimo ciclo quinquennale. 

Il governatore del Texas, Greg Abbott, sostiene che non è questione di siccità, ma l’espansione dell’allevamento di bovini e le nuove piantagioni di alberi di avocado e noci pecan in Messico, vicino al confine, sono le cause principali della riduzione dell’acqua e che quando lo Stato non invia la quantità d’acqua concordata a farne le spese sono gli agricoltori texani che vedono danneggiati i loro raccolti.

Nel 2020, in Messico le tensioni a causa del flusso idrico tra i coltivatori e il governo federale hanno portato a uno scontro tra la Guardia Nazionale messicana e gli agricoltori che avevano occupato la diga di Boquilla nello Stato di Chihuahua, dove un manifestante è rimasto ucciso.

“L’anno scorso l’unica fabbrica di zucchero del Texas ha chiuso perché il Messico ci rubava l’acqua – scrive Trump. – Mi assicurerò che il Messico non violi più il trattato e lo rispetti. Continueranno ad aumentare le conseguenze, includendo dazi e forse anche sanzioni fino a che il Messico onorerà il trattato e darà al Texas l’acqua che gli spetta!”.

Da parte sua, Sheinbaum ha affermato che il suo governo ha rispettato il trattato pur “confrontato dall’eccezionale siccità” e ha menzionato una proposta inviata nei giorni scorsi al Segretario di Stato Marco Rubio per affrontare la questione della fornitura idrica al Texas e trovare una soluzione soddisfacente per entrambi i Paesi. Aggiungendo che la Commissione Internazionale di Confini e delle Acque (Cila), l’organismo binazionale istituito dal trattato, ha continuato a lavorare per “identificare i problemi e trovare soluzioni favorevoli per entrambi i Paesi”. 

La presidente messicana ha annunciato infine di aver istruito i ministri dell’Ambiente e dell’Agricoltura affinché prendano accordi con le autorità statunitensi per evitare “una escalation del conflitto”.

A novembre 2024, i due Paesi hanno firmato un accordo che stabiliva una fornitura più costante e affidabile da parte del Messico. Per rispettare questo impegno, però, il governo messicano ha utilizzato le acque del fiume San Juan, che passa per gli Stati nord-orientali di Nuevo Leon e Tamaulipas. La mossa ha attirato le critiche di residenti e autorità locali causando una serie di proteste degli agricoltori messicani. 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus
Trump, ‘presto tariffe sui microchip, petrolio e gas’

Trump grazia i Chrisley, icone di un reality e truffatori seriali

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoclaudia SheinbaumDonald TrumpMessicorisorse idrichesiccitàStati UnitiVNY News 4
Previous Post

Tragedia nell’Hudson, anche tre bambini morti nello schianto dell’elicottero

Next Post

Il Pentagono rimuove la comandante della base Usa in Groenlandia: troppo critica

DELLO STESSO AUTORE

L’ex sceriffo Scott Jenkins torna libero dopo la grazia di Trump

L’ex sceriffo Scott Jenkins torna libero dopo la grazia di Trump

byMassimo Jaus
Sparatoria a Filadelfia: la dinamica non è chiara, due i morti e nove i feriti

Sparatoria a Filadelfia: la dinamica non è chiara, due i morti e nove i feriti

byMassimo Jaus

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Vance, Danimarca non ha fatto buon lavoro in Groenlandia

Il Pentagono rimuove la comandante della base Usa in Groenlandia: troppo critica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?