La missione Fram2 di SpaceX, l’azienda spaziale privata di Elon Musk è stata lanciata con un razzo Falcon 9 da Cape Canaveral.Nei quattro giorni della missione la prima a svolgersi in orbita polare, sono previsti 22 diversi esperimenti scientifici che hanno obiettivi come quello di comprendere come la microgravità influisca sulla regolazione del glucosio, quali siano gli effetti sugli ormoni femminili, la coltivazione di piccoli funghi per osservarne lo sviluppo in relazione all’ambiente e la realizzazione della prima radiografia nello spazio.
L’equipaggio di SpaceX, non è particolarmente convenzionale: a bordo della navicella Crew Dragon Resilience vi sono 4 astronauti non professionisti ma imprenditori e scienziati. Queste ultime infatti sono figure necessarie per svolgere le attività di ricerca. Al comando della missione l’imprenditore e finanziatore di Fram2 Chun Wang, miliardario di origine cinese e cittadino maltese che ha accumulato il suo patrimonio in criptovalute. La gestione delle fasi di lancio e rientro è invece affidata alla regista e direttrice della fotografia norvegese Jannicke Mikkelsen, mentre il ruolo di pilota è affidato alla ricercatrice Rabea Rogge, che lavora nel campo della robotica. Lo specialista di missione è l’esploratore polare australiano Eric Philips, che vanta una esperienza di 30 missioni ai Poli.
Gli astronauti non professionisti, i primi ad aver raggiunto l’orbita polare si sono ritrovati immersi in una nube di particelle solari, come quelle che provocano le tempeste geomagnetiche. La sfida da affrontare, specialmente per non professionisti è quella di potenziali tempeste geomagnetiche intense che, come affermano gli esperti sarebbe invece pericolosa perché né la capsula né le tute fornirebbero protezione adeguata alle radiazioni.
Il rientro della missione è previsto al largo della California anzichè della Florida come di norma avviene per le capsule di SpaceX. L’equipaggio proverà a uscire dalla capsula senza assistenza. Si tratta di una sorta di esperimento che servirà a capire come potere atterrare nelle future missioni con equipaggio sulla Luna e Marte, dove non vi sono squadre di assistenti e medici pronti ad accogliere i viaggiatori spaziali.