La nuova applicazione social lanciata dal consulente democratico Joe Trippi, Sez US, ha un obiettivo ben chiaro: rivoluzionare le dinamiche del web, respingendo il rage-bait, ovvero i post creati per provocare indignazione, discussioni e liti sulle varie piattaforme.
La maggior parte dei social network esistenti, tra cui Instagram, X, TikTok, al contrario incentivano solitamente il rage-bait. I creator che popolano queste piattaforme vengono pagati in base alle visualizzazioni dei loro post. I contenuti provocatori, in genere, sono quelli più visti sul web.
Sez Us vuole rompere questo circolo vizioso, consentendo agli utenti di valutare i post di altri users in base ad approvazione, influenza, perspicacia, pertinenza e cortesia. L’idea dell’app è quella di promuovere un discorso civile e costruttivo tra i suoi iscritti, evitando così discorsi che incitano all’odio, discussioni e litigi per questioni futili.
Un progetto di questo tipo è decisamente ambizioso, in quanto si propone di cambiare e stravolgere l’attuale aspetto del web ed in particolar modo dei social network, dove le polemiche ed i dissing tra i creator rappresentano la quotidianità.
“Ciò che rende Sez Us diverso è che siamo un luogo civile per gli esseri umani, non un ambiente pieno di odio, insulti e retorica rabbiosa, che è stata la normalità, fino ad oggi, diffusa dalle piattaforme”, ha affermato Trippi, “Indipendentemente dai vostri interessi politici, personali, religiosi, sociali, dovreste essere in grado di avere una conversazione civile e sicura ed essere trattati con dignità e rispetto”.
“I malintenzionati impareranno rapidamente che su Sez Us hanno libertà di parola, ma nessuna garanzia di poter raggiungere gli altri”, ha aggiunto il CEO di questa nuovo social, “A differenza di altre piattaforme, il motore di di Sez Us consente davvero alla nostra base di utenti di possedere le proprie conversazioni, elevando solo discussioni civili, razionali e rispettose. Gli users possono scegliere chi e quali contenuti vogliono vedere o evitare”.