Sono oltre 1.350 i voli cancellati oggi all’aeroporto londinese di Heathrow, secondo il servizio di tracciamento FlightRadar24, come conseguenza dell’incendio scoppiato nelle vicinanze dello scalo, che ha anche provocato una vasta interruzione di corrente elettrica. Un rogo scoppiato in una sottostazione elettrica di North Hyde, nell’ovest della capitale inglese, ha causato un blackout che ha determinato la chiusura dello scalo per l’intera giornata. Quasi 300mila i passeggeri destinati a rimanere a terra: ci vorrò almeno una settimana per tornare alla normalità. Le fiamme sono state in parte domate ma migliaia di case sono senza corrente.
La compagnia di bandiera British Airways ha dichiarato che l’impatto dell’incendio è “significativo”.
“Heathrow sta subendo un’importante interruzione di corrente”, ha affermato il gestore dell’aeroporto, aggiungendo che “i passeggeri non devono recarsi all’aeroporto in nessun caso finché non riaprirà;”. L’incendio “avrà chiaramente un impatto significativo sulle nostre operazioni e i nostri clienti e stiamo lavorando più in fretta possibile per aggiornarli sulle opzioni di viaggio per le prossime 24 ore e oltre”, scrive in un comunicato British Airways.
L’aeroporto di Heathrow, il più trafficato d’Europa, gestisce oltre 80 milioni di passeggeri ogni anno, e una media di 1.300 voli al giorno, fra atterraggi e decolli. Al momento in cui è stata dichiarata la chiusura, in volo c’erano 120 aerei di linea diretti al principale scalo londinese, e 7 voli di United Airlines sono dovuti tornare agli scali di partenza o atterrare in altri aeroporti, ha fatto sapere un portavoce di Heathrow. Quanto all’incendio, che non stato ancora completamente domato, sono al lavoro sul posto 70 vigili del fuoco con 10 autopompe, mentre 150 residenti sono stati evacuati da abitazioni vicine alla succursale elettrica di Hayes, nel comune di Hillingdon, nella cintura londinese. Circa 16.000 abitazioni sono rimaste senza elettricità.
Oltre al caos che si ripercuote da Londra sulle rotte aeree di tutto il pianeta, ci sono anche le conseguenze economiche. Gli analisti stanno cercando di capire quanto il disastro andrà a pesare sulle compagnie aeree, prima di tutto naturalmente la British Airways che sta già scontando in Borsa l’evento. Il costo più immediato è quello dei risarcimenti da pagare ai viaggiatori, secondo gli analisti di Jefferies pari all’1%-3% dell’ebit del gruppo quest’anno.