Il 20 febbraio 2025, a New York, si è aperto un nuovo capitolo per la comunità italo-americana. In una serata che ha saputo coniugare rigore istituzionale e spontaneità del networking, il Comites NY ha presentato Mentorship, un’iniziativa che trasforma la crescita professionale in un’esperienza condivisa e autenticamente umana.
Tra i presenti, volti noti e nuovi arrivati hanno raccontato storie di traguardi raggiunti e aspirazioni da realizzare. Il Console Cesare Bieller, in rappresentanza del Console Generale Fabrizio Di Michele, ha aperto la serata elogiando il lavoro del team Comites – con particolare apprezzamento per Ornella Fado e Barbara Marciandi – e ha sottolineato come Mentorship sia un punto d’incontro per chi ha maturato esperienza e per chi si affaccia per la prima volta al mercato americano.
A condurre la serata è stata Ornella Fado, Presidente della Commissione Comunicazione ed Eventi, affiancata dalla consigliere Barbara Marciandi e da Francesca Carelli, Program Director del progetto. Fado ha ringraziato il Console Generale per aver ospitato l’evento e la Vice Console Alessandra Oliva per il coordinamento della serata, ricordando che si tratta già del secondo progetto lanciato dal Comites nel 2025, dopo il debutto della serie di podcast La Voce del Comites: Collaborare per Crescere.
Marciandi ha evidenziato l’importanza di iniziative capaci di unire diverse generazioni e settori, mentre Carelli ha approfondito il concetto contemporaneo di mentorship, descrivendolo come un rapporto di scambio reciproco in cui mentori e mentee vengono abbinati in base alle competenze e agli obiettivi comuni. Il programma, che si svolgerà dal 3 marzo al 3 giugno, prevede anche incontri dedicati a rafforzare i legami della comunità italiana.

La serata ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo come Michael Cascianelli, Preside della Scuola Guglielmo Marconi di New York, la giornalista e scrittrice Maria Teresa Cometto, Stefano Marruso, Direttore ACLI e lifecoach, e Piera Palazzolo, esperta di comunicazione e marketing. I loro interventi, ricchi di esperienze personali e consigli pratici, hanno offerto spunti preziosi per affrontare le sfide del mercato del lavoro internazionale.
Dopo le presentazioni, un rinfresco curato da eccellenze quali Kestè, Prato Bakery, I Macoritti e Rafele Rye ha dato ai partecipanti l’opportunità di dialogare in un’atmosfera informale, rafforzando i contatti professionali. A chiudere la serata, un momento di riflessione guidato da Padre Luigi Portarulo, che ha ricordato l’importanza del sostegno reciproco e della condivisione.
Con Mentorship, il Comites ha tracciato una nuova via nel networking, dove il valore non si misura solo negli scambi di contatti, ma nelle idee concrete e negli incontri che offrono spazi di crescita e di solidarietà.