Un evento astronomico piuttosto raro sta per verificarsi alla fine di questo mese. Si tratta dell’allineamento planetario completo di Marte, Giove, Urano, Venere, Nettuno, Mercurio e Saturno anche se non tutti saranno visibili ad occhio nudo. L’allineamento dei pianeti del nostro sistema solare che ruotando attorno al Sole, possono trovarsi tutti nella stessa porzione di cielo visibile dalla Terra, avrà luogo poco dopo il tramonto del 28 febbraio, e secondo le previsioni degli esperti il fenomeno non si ripeterà almeno fino al 2040. Gli esperti che monitorano gli eventi astronomici sottolineano che allineamenti di cinque o sei pianeti si verificano con relativa regolarità, tuttavia allineamenti di sette pianeti come quello atteso sono invece davvero molto rari. Più nel dettaglio, i corpi celesti si sono già quasi tutti allineati e manca solo Mercurio all’appello per completare la sequenza. Esso dovrebbe appunto prendere posizione accanto agli altri giorno 28 febbraio.
Come riporta The Indipendent, Christopher Barnes, docente senior all’Università di Derby in Inghilterra, sottolinea:”anche le persone che vivono nelle città e nelle aree dove vi sono molte fonti di luce elettrica saranno in grado di vedere la maggior parte dei pianeti, ma per le migliori viste, è consigliabile trovare un luogo più buio. L’esperto inoltre aggiunge: “quasi tutti i pianeti saranno visibili ad occhio nudo, ad eccezione di Urano e Nettuno, che richiederanno l’utilizzo di un binocolo o di un telescopio.”
Barnes osserva che prendersi del tempo per osservare questo eccezionale evento astronomico può essere utile per il benessere generale di una persona.”Oltre al loro significato culturale, osservare le stelle ha molti benefici tangibili”, ha detto.
“Impegnarsi con il cielo notturno incoraggia la consapevolezza, consentendo agli individui di staccarsi momentaneamente dallo stress quotidiano e immergersi nel momento presente. Questa pratica può favorire un senso di pace, ripristino e prospettiva.”