Nel suo primo giorno di ritorno in carica, il Presidente Donald Trump ha emesso circa 1.500 condoni e commutato le sentenze di 14 persone condannate in relazione alla rivolta del 6 gennaio 2021 al Campidoglio degli Stati Uniti. Quel giorno, migliaia di sostenitori di Trump hanno tentato di occupare l’edificio per bloccare la certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali del 2020, cercando di installare Trump come presidente nonostante la sua sconfitta contro Joe Biden.
Dopo la sconfitta alle elezioni del 2020, Trump ha tentato di ribaltare i risultati elettorali per via legale, portando in tribunale oltre 60 cause in tutto il Paese che denunciavano ogni sorta di frode elettorale. In ogni singolo caso, tuttavia, le sue affermazioni sono state ritenute prive di fondamento. I sostenitori di Trump hanno continuato a diffondere false affermazioni su un’elezione truccata, coalizzandosi infine in quello che è diventato noto come il movimento “Stop the Steal” e tentando un’insurrezione il 6 gennaio. Quattro agenti delle forze dell’ordine sono stati uccisi mentre cercavano di proteggere i funzionari eletti dalla violenta folla armata composta da migliaia di sostenitori di Trump.
Tra le persone a cui il Presidente Trump ha commutato la pena oggi ci sono i membri degli Oath Keepers e dei Proud Boys che sono stati giudicati colpevoli di cospirazione sediziosa per l’organizzazione dell’attacco e hanno ricevuto condanne di oltre 10 anni. Entrambi i gruppi erano ampiamente noti per essere milizie di estrema destra con una propensione alla violenza politica prima delle elezioni del novembre 2020. Quando a Trump è stato chiesto se avesse condannato i Proud Boys e rifiutato il loro sostegno in un dibattito presidenziale a ottobre, si è rifiutato di fare entrambe le cose, dicendo loro invece di “stare indietro e restare in attesa”.

Il leader dei Proud Boys Enrique Tarrio, condannato a 17 anni per il suo ruolo nell’organizzazione del 6 gennaio, quel giorno aveva detto ai suoi seguaci sui social media di “fare ciò che deve essere fatto”. Durante il processo, i pubblici ministeri hanno mostrato le prove che Tarrio e i luogotenenti dei Proud Boys avevano pianificato di conquistare edifici governativi con grandi folle, soprannominando il Campidoglio degli Stati Uniti “Il Palazzo d’Inverno” – un riferimento al violento rovesciamento della Russia zarista. Il leader degli Oath Keeper Stewart Rhodes, che aveva organizzato il deposito di armi appena fuori dal Campidoglio il 6 gennaio come parte di una “Forza di reazione rapida”, è stato condannato a 18 anni. Il suo collega Kelly Meggs, anche lui leader dell’organizzazione, ha guidato la carica fisica nell’aula del Campidoglio ed è stato condannato a 12 anni. Tutti e tre sono ora liberi, insieme ad altri undici organizzatori dell’attacco.
L’ordine odierno di Trump chiede anche “la grazia piena, completa e incondizionata a tutti gli altri individui condannati per reati legati agli eventi verificatisi al Campidoglio degli Stati Uniti o nelle sue vicinanze il 6 gennaio 2021”. Circa 1.500 persone sono state accusate per le loro azioni di quel giorno e circa 1.100 di loro sono state condannate finora. Secondo il Dipartimento di Giustizia, 174 rivoltosi sono stati condannati per aver usato un’arma mortale e pericolosa, e 180 sono stati accusati di essere entrati armati in Campidoglio. I sostenitori di Trump hanno preso d’assalto l’edificio il 6 gennaio con pistole e taser, oltre a un assortimento di armi da mischia come accette, spade, coltelli, aste di bandiera e armi di fortuna.
“Questi sono gli ostaggi”, ha detto il presidente Trump mentre firmava l’ordine esecutivo oggi, utilizzando un termine che ha usato con sempre maggiore frequenza con l’avvicinarsi delle elezioni del 2024. “Speriamo che escano stasera, francamente”.