Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 11, 2024
in
News
December 11, 2024
0

Passeggiando al Quirinale: il più bel palazzo di Roma

La Casa dei Papi, oggi residenza del Presidente, fra storia e vista mozzafiato

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Passeggiando al Quirinale: il più bel palazzo di Roma

Il Cortile d'Onore del Quirinale con la stella di Natale

Time: 4 mins read

Roma si svela passo dopo passo, regalando ai visitatori la sua bellezza attraverso monumenti che intrecciano architettura, arte e memoria. Tra i luoghi più suggestivi spicca Piazza del Quirinale, che si apre maestosa davanti al Palazzo del Presidente della Repubblica.

Al centro della piazza, la Fontana dei Dioscuri cattura lo sguardo. Questo imponente gruppo scultoreo ritrovato fra le rovine dell’antica Roma (forse copia da un originale greco) rappresenta Castore e Polluce, i celebri gemelli della mitologia greca, che sembrano prendere vita mentre trattengono le redini dei loro cavalli. Nel XVIII secolo, la Fontana fu impreziosita da un obelisco in granito rosso proveniente dall’Egitto.

La fontana dei Dioscuri illuminata

Affacciato sulla piazza, il Palazzo della Consulta, un tempo tribunale dello Stato Pontificio, oggi sede della Corte Costituzionale. Poco più in là, le Scuderie del Quirinale arricchiscono lo scenario architettonico. Originariamente costruite come rimessa per i cavalli papali, furono trasformate in autorimessa per le auto presidenziali e dal 1999 ospitano mostre di altissimo profilo culturale.

Tuttavia, il vero protagonista della piazza è il Palazzo del Quirinale, che il Presidente Carlo Azeglio Ciampi definì “la casa degli italiani”; il più bel palazzo di Roma, certamente quello con la vista più bella sulla città eterna, arroccato in cima al colle omonimo.

Le origini risalgono al tardo Cinquecento, quando Papa Gregorio XIII scelse il Colle del Quirinale come residenza estiva, attratto dal suo clima salubre. Nel XVII secolo il Palazzo divenne residenza stabile dei Papi, accogliendo nel tempo trenta Pontefici, quattro re di Casa Savoia e, dal 1948, i Presidenti della Repubblica.

Il Torrino con la bandiera degli Stati Uniti

La visita inizia osservando il monumentale portale che si affaccia sulla piazza, ornato dalle statue di San Pietro e San Paolo. Sopra di esso la Loggia delle Benedizioni, inaugurata il 2 giugno 1639 da Papa Urbano VIII.

Varcata la soglia, si giunge al Cortile d’Onore, una piazza porticata di forma rettangolare. Alzando lo sguardo, si scopre il Torrino, un elegante belvedere che offre la vista straordinaria sulla città.

I dettagli architettonici non smettono di sorprendere: sulla facciata del Torrino, un orologio con quadrante romano e una sola lancetta scandisce il tempo in cicli di sei ore. Poco più in basso, un mosaico raffigura la Madonna e il Bambino benedicente. In cima alla torre, tre bandiere raccontano il presente: il tricolore, l’Unione Europea e lo stendardo presidenziale, quest’ultimo ammainato quando il Presidente è assente da Roma; oltre alle bandiere degli ospiti.

La visita prosegue salendo lo Scalone d’Onore, un accesso privilegiato agli ambienti dedicati alla rappresentanza e al cerimoniale. Questa struttura a doppia rampa, autentico capolavoro architettonico, simboleggia accoglienza e solennità. Dalla sommità dello scalone si aprono le porte di due ambienti iconici: il Salone dei Corazzieri e il Salone delle Feste.

Il Salone dei Corazzieri

Entrare nel Salone dei Corazzieri è come sfogliare le pagine di un libro di storia italiana. Ogni dettaglio racconta un’epoca, un simbolo, un cambiamento, ripercorrendo le tre fasi storiche del nostro Paese: il papato, la monarchia e la Repubblica. Commissionata da Papa Paolo V, questa sala fu simbolo del potere ecclesiastico, dove il Pontefice riceveva sovrani, dignitari e ambasciatori. Il soffitto ligneo a cassettoni conserva, agli estremi, lo stemma del Papa – con aquila e drago – mentre al centro, dopo il 1870, fu inserito lo stemma crociato dei Savoia. A celebrare l’Unità d’Italia furono dipinti gli stemmi di quarantasei comuni della penisola, un omaggio ai nuovi equilibri del neonato Regno.

Ma i muri di questa sala non si limitano a celebrare l’Italia; sono un album di incontri lontani, racconti di diplomazia e scambi culturali. Tra le scene più suggestive spicca la raffigurazione della delegazione giapponese, una delle otto accolte da Paolo V nei primi anni del Seicento. Eppure, non tutto è solennità. C’è anche un aneddoto curioso nella storia del Salone: nel 1921 fu trasformato in un campo da tennis coperto. Questo episodio è tornato alla luce durante i restauri, quando dietro un portale fu ritrovata una vecchia pallina da tennis.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella assiste a un Concerto per l’8 marzo, giornata della Donna, nella Cappella Paolina del Quirinale

Dal salone dei Corazzieri si accede alla Cappella Paolina. Voluta da Paolo V come cappella ufficiale del Palazzo, la Paolina era destinata a ricoprire un ruolo simile a quello della Cappella Sistina. L’intento era ambizioso: creare una cappella con affreschi che potessero rivaleggiare con quelli di Michelangelo in Vaticano. Sebbene il desiderio sia rimasto incompiuto, la Paolina è stata il teatro di eventi storici di rilievo. Qui si sono svolti quattro conclavi e, nel 1930, le nozze tra Umberto II e la principessa Maria José del Belgio. Oggi ha trovato una nuova vocazione: ogni domenica ospita concerti gratuiti, trasformandosi in un luogo di incontro tra storia e contemporaneità.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del pranzo di Stato offerto alle LL.MM. il Re Harald V e la Regina Sonja di Norvegia, nel Salone delle Feste, 6 aprile 2016

Il Salone delle Feste è l’ambiente più solenne del Quirinale. Originariamente conosciuto come Sala Regia, dopo il 1616 fu destinato ai concistori pubblici. Con l’avvento dei Savoia, la sala subì una trasformazione che la rese il palcoscenico di sontuose serate di gala, utilizzata sia come sala da pranzo che da ballo. Due grandi specchi, strategicamente posizionati, amplificano la luce dei tre lampadari di cristallo, creando un effetto di riflessi che dona alla sala un’atmosfera luminosa e quasi magica. A dominare la scena è il soffitto, decorato con l’affresco “Il Trionfo dell’Italia”, un’allegoria che celebra l’Unità del Paese. Nel 1889, venne aggiunto un palco stabile per orchestra, collocato a metà parete, per ospitare i musicisti durante gli eventi.

Con la nascita della Repubblica, il Salone ha acquisito un importante ruolo istituzionale. Qui, i ministri prestano giuramento e si svolgono cerimonie ufficiali e pranzi di Stato.

La Sala degli Specchi del Quirinale

L’attigua Sala degli Specchi prende il nome dai dieci specchi che decorano le pareti, amplificando la luminosità dell’ambiente. L’aspetto attuale risale al periodo sabaudo, quando venne impreziosita con decorazioni in stile rococò, assecondando il gusto della principessa Margherita. Il soffitto, ornato da un affresco che raffigura danzatori in un allegro girotondo, richiama l’atmosfera festosa e mondana tipica di un’epoca dedicata alle celebrazioni.

Lo Studio del Presidente, in origine parte dell’appartamento estivo pontificio, è un luogo di notevole rilevanza istituzionale. Alla fine del XIX secolo divenne lo studio di re Umberto I. Oggi riveste un ruolo cruciale, poiché vi si tengono le consultazioni presidenziali per la formazione del governo e gli incontri durante le visite di Stato.

La Loggia d’Onore trasformata in sala stampa in occasione delle consultazioni per la formazione del governo

Di grande rilievo è anche la Loggia d’Onore, dove i rappresentanti dei partiti, al termine delle consultazioni, rilasciano dichiarazioni alla stampa. È qui, inoltre, che il Presidente del Consiglio annuncia la composizione del governo.

Prima di lasciare il Palazzo, si percorre lo scenografico Scalone elicoidale, progettato da Ottaviano Mascherino. Questo capolavoro architettonico, caratterizzato da gradini a bassa pendenza per consentire l’accesso a cavallo agli appartamenti pontifici, è una delle opere più ammirate del Quirinale.

La Scala del Mascarino al Quirinale

La visita si conclude con una sosta sulla Terrazza, da cui si apre un’altra vista mozzafiato su Roma. Lo sguardo spazia tra i tesori architettonici della città: la cupola di San Pietro e le numerose chiese che emergono tra i tetti. Sullo sfondo, Monte Mario e il Gianicolo, completano un panorama indimenticabile, capace di togliere il fiato e di lasciare un segno nel cuore del visitatore.

Per chi desidera prenotare una visita a Palazzo o assistere ai Concerti della domenica nella Cappella Paolina, si riportano le indicazioni utili:

https://palazzo.quirinale.it/visitapalazzo/prenota.html
https://palazzo.quirinale.it/concerti/concerti.html

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

L’Unione Europea digitalizza le frontiere, mentre gli USA alzano l’allerta

byCostantino Del Riccio
Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: VNY News 4
Previous Post

Consumare il latte crudo è pericoloso? per i medici lo è

Next Post

U.S. Inflation Rises to 2.7% in November: Fed Poised for Rate Cut

DELLO STESSO AUTORE

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

byCostantino Del Riccio
Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio

Latest News

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

USA, la Corte per il commercio internazionale: “I dazi di Trump sono illegali”

byEmanuele La Prova
EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

EDP Leads European Efforts on Transatlantic China Policy Amid Rising Tensions

byEuropean Democratic Party

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

U.S. Inflation Rises to 2.7% in November: Fed Poised for Rate Cut

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?