Un talento inatteso e una passione ben calibrata hanno trasformato le strade di Toronto, in Canada, in un palcoscenico digitale. Duncan McCabe, un commercialista con un debole per la corsa e l’editing creativo, ha conquistato il web realizzando un progetto artistico unico: una figura stilizzata danzante creata tramite l’app di tracciamento dei percorsi Strava.
L’idea nasce da una combinazione di fattori: l’amore per il movimento, l’ispirazione da altri artisti GPS e una grandissima dedizione. McCabe ha trascorso dieci mesi, da gennaio a ottobre 2024, a mappare e correre su 121 percorsi distinti. Ha quindi ottenuto un’animazione perfettamente sincronizzata sulla canzone Purple Hat del duo Sofi Tukker, che ha rapidamente ottenuto il consenso on line attraverso 25 milioni di visualizzazioni.
Visualizza questo post su Instagram
Ogni fotogramma del suo lavoro rappresenta un percorso di circa 10 chilometri. Questo impegno quotidiano ha richiesto pianificazione dettagliata e una resistenza non indifferente. Il perfezionismo del 32enne si riflette anche nella quantità di fotogrammi utilizzati, necessari per assicurare movimenti fluidi. Il ragazzo non si è fatto scoraggiare neppure da pioggia e vento: ogni corsa era un passo verso l’opera finale.
Seppure la clip di 30 secondi, abbia messo il giovane sotto i riflettori, il suo non è un caso isolato: artisti GPS come Lenny Maughan e Mike Scott hanno aperto la strada a questa forma creativa, e realizzato immagini dettagliate con itinerari studiati.
Nel 2023, il manager aveva già dato vita con 700 chilometri di corse artistiche, a figure di animali come giraffe e dinosauri, ispirandosi proprio alle opere di Scott, famoso per l’ideazione di un castoro gigante tracciato a Toronto nel 2022.
Nonostante il clamore mediatico, McCabe ha deciso di mantenere salde le sue radici professionali e di continuare a lavorare presso la società PointClickCare, seppure sia riuscito a dimostrare che il talento creativo può emergere nei contesti più inattesi e trasformare persino un’app di fitness in una tela per l’arte contemporanea.