Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 20, 2024
in
News
November 20, 2024
0

Mattarella e quelle leggi firmate controvoglia: gli obblighi del Presidente

Arbitro imparziale, ecco la cassetta degli attrezzi del Quirinale

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Mattarella e quelle leggi firmate controvoglia: gli obblighi del Presidente

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso della firma dei decreti, 21 luglio 2022 / Paolo Giandotti - Ufficio Stampa per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Time: 4 mins read

“Più volte ho promulgato leggi che non condivido, che ritenevo sbagliate e inopportune, ma erano state votate dal Parlamento e io ho il dovere di promulgare a meno che non siano evidenti incostituzionalità”. Hanno fatto notizia le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rivolte il 15 novembre a una platea di ragazzi alla cerimonia dei 25 anni dell’Osservatorio permanente giovani-editori. Ma il Capo dello Stato ha solo ribadito il dettato della Costituzione, e ha poi insistito sul suo ruolo di arbitro: “Significa ricordare a tutti i limiti delle proprie attribuzioni e delle sfere in cui operano. Vale per il potere esecutivo, legislativo, giudiziario… È il principio del check and balance“. E infine: “L’immagine del presidente della Repubblica come arbitro l’ho usata anche io, e ho detto che anche i giocatori devono aiutarlo nell’applicazione delle regole”.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Milano, saluta la Sen. Liliana Segre in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2019-2020 dell’Università Bocconi/ Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Infatti il Presidente della Repubblica non è soltanto il capo dello Stato; rappresenta l’unità nazionale, un ruolo fondamentale che deve essere mantenuto al di sopra di ogni divisione politica e ideologica.

Le prerogative del Presidente sono indicate nella Costituzione sotto titoli diversi, poiché le sue funzioni investono anche le competenze degli altri poteri: il Parlamento, il Governo, la Magistratura.

Per quanto riguarda il funzionamento del Parlamento, il Presidente ha il potere di sciogliere le Camere, di indire le elezioni e di nominare i senatori a vita. In merito all’attività esecutiva o di Governo nomina il Presidente del Consiglio e su proposta di quest’ultimo, i Ministri. Il Presidente della Repubblica è il capo Supremo delle Forze Armate e presiede il Consiglio Supremo di Difesa. Nel campo della giurisdizione costituzionale nomina cinque giudici della Corte Costituzionale. Riguardo all’amministrazione della giustizia, presiede il Consiglio Superiore della Magistratura e ha la facoltà di concedere grazie e commutare le pene.

I giudici Costituzionale Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi nominati da Mattarella

La figura del Presidente, paragonata a quella dell’arbitro, costituisce una metafora efficace che evidenzia la necessità di garantire il rispetto delle regole costituzionali. Come gli arbitri, il Presidente deve mettere da parte le proprie convinzioni personali per perseguire il bene comune. Assunta la carica, è fondamentale superare le precedenti appartenenze politiche e operare al di sopra delle contese ideologiche.

La credibilità del Presidente si fonda sulla sua capacità di agire come mediatore e garante, promuovendo dialogo e cooperazione in un panorama politico spesso frammentato. E’ il custode della legalità e il tutore dell’equilibrio tra i poteri dello Stato. Si tratta di un compito delicato che richiede un costante richiamo al rispetto dei limiti e delle attribuzioni di ciascun potere – legislativo, esecutivo e giudiziario – per prevenire conflitti e promuovere una sinergia istituzionale proficua.

Giuramento Governo Meloni al Quirinale, ottobre 2022

Ogni organo dello Stato costituisce un elemento essenziale di un sistema più ampio, concepito per operare in armonia e al servizio dell’interesse generale. La separazione dei poteri rappresenta un pilastro della democrazia moderna, che assegna a ciascuna istituzione competenze precise, impedendo interferenze indebite nell’esercizio delle rispettive funzioni.

Il principio dei checks and balances – l’equilibrio dei poteri- garantisce la stabilità dell’ordinamento, il corretto funzionamento delle istituzioni e il rispetto tra organi dello Stato. Il Presidente vigila affinché questo equilibrio sia preservato e il processo democratico si svolga nel rispetto delle regole.

Fondamentali in questo sistema sono anche gli organi indipendenti, come le autorità di vigilanza e la Corte Costituzionale, massimo organo di garanzia e controllo sul rispetto e la compatibilità dei principi contenuti nella Carta non solo con le norme ma anche con i comportamenti tenuti dalle istituzioni.

Il Presidente Sergio Mattarella presiede il Consiglio Superiore della Magistratura in occasione dell’Assemblea plenaria straordinaria del Consiglio Superiore della Magistratura.
/ Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

L’immagine del Presidente come arbitro è senz’altro suggestiva, ma da sola non basta. Affinché il sistema democratico possa funzionare, non solo è necessaria la presenza di un arbitro autorevole: è indispensabile che anche i giocatori, ovvero i diversi organi dello Stato, collaborino insieme, rispettando le regole condivise.

Nei momenti di crisi o di paralisi istituzionale, il ruolo del Presidente diventa determinante. In queste circostanze, spetta al capo dello Stato intervenire con equilibrio e saggezza per ricomporre le fratture e riavviare il dialogo tra le istituzioni, sempre nel rispetto dei principi costituzionali. Non si tratta di esercitare un potere di governo diretto, ma una funzione essenziale per preservare la democrazia.

Come mediatore esperto, il Presidente interviene nelle fasi di maggiore complessità politica e istituzionale, esercitando le sue prerogative per risolvere le criticità. Il suo ruolo è particolarmente decisivo durante le crisi politiche, quando l’appello all’unità nazionale e al dialogo costruttivo diventa essenziale per ripristinare il funzionamento del confronto democratico.

Il Presidente Sergio Mattarella durante le dichiarazioni alla stampa, al termine delle consultazioni per la formazione del governo/ Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Il Presidente non deve eliminare le differenze di opinione, fondamentali in una democrazia, ma creare le condizioni per un confronto costruttivo, guidato dal rispetto delle regole e dall’interesse della Nazione.
La complessità del ruolo richiede spesso decisioni che possono non rispecchiare le convinzioni personali di chi ricopre questa alta carica.

La promulgazione delle leggi è un passaggio cruciale del processo legislativo, che coinvolge Camera e Senato. Il Presidente, come stabilito dalla Costituzione, ha il dovere di promulgare le leggi regolarmente approvate, anche se non le condivide personalmente. L’unica deroga si verifica in presenza di evidenti violazioni della Costituzione: in questo caso, il Presidente ha l’obbligo di non promulgare.

Il giuramento del presidente Mattarella in Parlamento, 2015

Il potere di vigilanza, fissato dall’articolo 74 della Costituzione, consente al capo dello Stato di rinviare una legge alle Camere con un messaggio motivato, spiegando le ragioni della mancata promulgazione.

Tuttavia, se le Camere riapprovano il testo nelle sua formulazione originaria, il Presidente è obbligato a promulgare, anche in presenza di dubbi costituzionali. In questa eventualità, spetta alla Corte Costituzionale valutare la legittimità della legge rispetto ai principi stabiliti dalla Carta Costituzionale.

Spesso capita di sentir dire: ” Il Presidente non firmi questa legge perché è sbagliata” o al contrario, “Se l’ha firmata, vuol dire che la condivide”. Queste affermazioni dimostrano una scarsa comprensione del ruolo del Presidente della Repubblica nel sistema democratico italiano. Il capo dello Stato non può valutare il merito o l’opportunità politica di una legge approvata dal Parlamento. Gli appelli a non firmare sulla base di considerazioni politiche o di opportunità sono dunque fuorvianti.

La responsabilità politica e legislativa appartiene al Parlamento, espressione diretta della volontà popolare.

Il Presidente deve rispettare il processo democratico, promulgando le leggi regolarmente approvate, garantendo così il corretto funzionamento delle istituzioni.

Nelle ultime legislature, i Presidenti hanno frequentemente adottato la cosiddetta promulgazione dissenziente, che non blocca l’entrata in vigore delle leggi, ma consente di sollevare rilievi critici.

Questa prassi, ormai consolidata, ha in parte sostituito il potere di rinvio previsto dall’art. 74 della Costituzione. Il procedimento avviene tramite lettere ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio, nelle quali vengono evidenziate criticità che richiedono interventi correttivi.

Da un punto di vista giuridico e istituzionale, il Presidente della Repubblica si conferma una figura centrale e incisiva nel panorama politico italiano. La sua capacità di orientare i processi decisionali, attraverso interventi tempestivi e mirati, si rivela particolarmente determinante nei momenti di crisi, garantendo la stabilità e la salvaguardia dei delicati equilibri della democrazia del Paese.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

Roma, crocevia di pace: il dialogo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran

byCostantino Del Riccio
Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

Tensione a Bruxelles tra Parlamento e Commissione sul progetto di difesa comune

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: Presidente del ConsiglioPresidente della RepubblicaSergio MattarellaVNY News 4
Previous Post

Matteo rientrato in Italia: “Voglio ricominciare a vivere e uscire dal trauma”

Next Post

In Umbria, Magnificent 3rd-Century B.C.E. Etruscan Treasure Recovered

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

Latest News

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

Usa, ‘visti per studenti? Prendiamo sul serio i controlli’

byAnsa
Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

Israele accusa l’Onu,’oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom’

byAnsa

New York

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Lids of an urn with Etruscan statue / Ansa

In Umbria, Magnificent 3rd-Century B.C.E. Etruscan Treasure Recovered

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?