In occasione del Giubileo 2025, che si svolgerà a Roma, la basilica di San Pietro, uno dei monumenti più visitati al mondo e simbolo universale della cristianità, potrà essere ammirata da tutti grazie alla tecnologia. Chi non avrà la possibilità di arrivare nella capitale italiana potrà infatti visitarla digitalmente da casa. Grazie a una collaborazione con Microsoft, la versione online della basilica è stata realizzata con quattrocentomila fotografie scattate con le macchine fotografiche tradizionali ma anche con i droni che hanno immagazzinato una imponente serie di dati per restituire ogni particolare architettonico e decorativo del monumento. Gli utenti potranno esplorare anche i dettagli che non possono essere apprezzati a occhio nudo.
La tecnologia voluta dalla Fabbrica di San Pietro permette al visitatore di “entrare” in questa esperienza, proprio come se fosse a bordo di un drone. Come si legge sul sito web della basilica, nello specifico sono state utilizzate tecnologie avanzate come la fotogrammetria e l’intelligenza artificiale per creare una ricostruzione virtuale ultra-precisa del monumento.

Il percorso realizzato dal drone si muove lungo il baldacchino e le colonne barocche del Bernini, sale fino al centro della cupola, che ha un diametro di 45 metri, riprendendo i dettagli del mosaico a fondo oro su cui si stagliano le iconografie di Santi, Angeli e del Dio benedicente. Chi andrà a Roma per il Giubileo potrà inoltre visitare a partire dai prossimi giorni, la mostra immersiva multimediale “Petros enì” (Pietro è qui).
“Il gemello digitale della basilica vaticana – sottolinea padre Francesco Occhetta, segretario della Fondazione Fratelli Tutti che opera con la Fabbrica di San Pietro – consentirà a tutti di varcare la Porta Santa, anche ai poveri che non potranno venire a Roma. Chi invece potrà vedere la mostra multimediale installata nella basilica avrà anche il privilegio di accedere alla terrazza, proprio sotto la cupola, e percorrere corridoi interni mai aperti ai visitatori che offrono dalle loro finestre la vista dall’alto della chiesa più importante per i cristiani. Per entrare si pagherà un biglietto, lo stiamo ancora valutando, ma sarà molto popolare”.