Al Lucca Comics & Games 2024, il celebre autore Benjamin Lacombe apre le porte con una visita guidata alla sua personale interpretazione de Il Ritratto di Dorian Gray, il romanzo senza tempo di Oscar Wilde, attraverso le illustrazioni presenti nel suo libro che vengono trasformate anche in dipinti in acquarello e olio su carta.

L’artista accompagna i visitatori tra le opere e spiega. “Ho scelto queste tecniche per avvicinarmi al realismo dell’epoca vittoriana e rendere il quadro un protagonista tanto quanto Dorian stesso, catturando la sua essenza ingannevole e in perenne trasformazione.”
Nel corso della visita, Lacombe racconta il lungo lavoro dietro la sua esposizione del capolavoro, e spiega l’importanza del personaggio di Dorian Gray come simbolo di vanità e ricerca dell’eternità. “La figura di Dorian è ispirata all’amante di Wilde, Alfred Douglas”, sottolinea Lacombe, “la cui bellezza e carisma nascondevano un tormento interiore”. Con il suo romanzo, Wilde offriva un’acuta riflessione sull’illusorietà dell’eterna giovinezza, temi che l’illustratore ha tradotto in potenti immagini.

Punto centrale della mostra è la “stanza delle vanità,” un’installazione interattiva in cui il ritratto di Dorian si degrada gradualmente, per riflettere la corruzione dell’anima del protagonista. I visitatori possono assistere alla trasformazione del ritratto, dove la bellezza esteriore diventa presto trappola e rovina.
Nel corso della sua carriera, Lacombe ha saputo reinterpretare con sensibilità e originalità culture e temi lontani. Opere come Storie di fantasmi del Giappone e Notre Dame de Paris testimoniano la sua abilità di trasformare le atmosfere gotiche e i miti in opere d’arte che attraversano i confini, per riscuotere il consenso di un vasto pubblico internazionale.

Parigino e diplomato all’École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs, Lacombe si è affermato come uno dei più grandi talenti dell’illustrazione contemporanea. Dalla pubblicazione del suo primo libro per ragazzi, Cerise Griotte, nel 2006, ha proseguito con opere che uniscono un’estetica raffinata a una profonda interpretazione narrativa. In quindici anni di carriera, ha venduto oltre due milioni di libri.
Al Lucca Comics & Games, l’artista ha condotto in un percorso che collega il presente al passato, accompagnando tra le suggestioni di un romanzo senza tempo e le emozioni universali che la sua arte riesce a rendere vive. La mostra dedicata a Il Ritratto di Dorian Gray è un’occasione unica per esplorare il lato oscuro della bellezza.


