Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 29, 2024
in
News
October 29, 2024
0

Scoperta una città Maya nella giungla messicana: il sito di Valeriana riscrive la storia

Gli archeologi trovano i resti di una civiltà complessa nel Campeche grazie alla tecnologia Lidar

Dania CeragiolibyDania Ceragioli
Scoperta una città Maya nella giungla messicana: il sito di Valeriana riscrive la storia

Il vicino sito di Calakmul/Wikipedia Utente:PhilippN, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons

Time: 2 mins read

In una vasta area ricoperta dalla fitta vegetazione nello stato messicano di Campeche è stata scoperta una città Maya, rinominata Valeriana.

Rimasta nascosta per secoli, è emersa grazie all’utilizzo della tecnologia Lidar, una tecnica avanzata di telerilevamento che usa impulsi laser per mappare il terreno e rivelare strutture sotterranee. Gli archeologi hanno rinvenuto piramidi, piazze, anfiteatri, campi sportivi, strade rialzate e migliaia di edifici che riconducono a una società complessa.

La scoperta, fatta per caso da Luke Auld-Thomas, dell’Università di Tulane, di New Orleans, in Louisiana, è avvenuta mentre il ricercatore analizzava dati di un’indagine condotta per il monitoraggio ambientale.

Grazie ai risultati, Auld-Thomas ha individuato il nucleo urbano che, al suo apice, tra il 750 e l’850 d.C., potrebbe aver ospitato fino a 50.000 persone, molte più di quelle che popolano adesso la regione. Valeriana sembra avere i tratti distintivi di una capitale, con due centri principali e grandi strutture collegate da fitti insediamenti residenziali.

Marcello Canuto, professore e coautore della ricerca, ha commentato che questa scoperta contribuisce a sfatare il mito che i Tropici fossero un ambiente inospitale per le civiltà avanzate: “Non erano luoghi dove si andava a morire, ma in cui prosperavano culture ricche e articolate”.

Auld-Thomas e Canuto hanno portato alla luce tre siti, dei quali Valeriana è il più maestoso per densità di edifici, secondo solo al vicino Calakmul, uno dei più grandi centri Maya conosciuti.

La tecnologia Lidar ha rivoluzionato l’archeologia nelle zone tropicali, consentendo agli studiosi di mappare in pochi anni aree estese. Grazie a questa procedura, molte rovine fino a ora rimaste ignote sono divenute accessibili agli studiosi.

“Abbiamo rilevato così tanti siti che è impossibile pensare di portarli tutti alla luce”, spiega Auld-Thomas. Valeriana stessa, nonostante sia a breve distanza da una strada principale, potrebbe non essere esplorata a fondo.

L’analisi dei luoghi ha portato alla scoperta di un totale di 6.764 edifici di varie dimensioni, come templi e bacini idrici, che indicano abilità nella gestione delle risorse e dell’ambiente per sostenere una popolazione così numerosa.

“Questo paesaggio era completamente abitato, non desertificato e selvaggio come può sembrare oggi,” spiega Elizabeth Graham, professoressa dell’University College di Londra. Quando le civiltà Maya crollarono intorno all’800 d.C., fu probabilmente a causa della densità demografica e delle sfide climatiche. Auld-Thomas ipotizza che la popolazione non avesse sufficienti risorse e flessibilità per adattarsi alle prolungate siccità, che avrebbero successivamente portato alla frammentazione della civiltà.

“Andare a Valeriana sarebbe fantastico,” sottolinea Auld-Thomas, “ma non possiamo garantire un progetto di esplorazione.” La scoperta rappresenta infatti solo la punta di un iceberg: la giungla messicana nasconde ancora molte città dimenticate, che testimoniano il passaggio di popolazioni che prosperarono nell’antica America Latina.

Share on FacebookShare on Twitter
Dania Ceragioli

Dania Ceragioli

Toscana d’origine, giornalista pubblicista, si occupa di reportage e inchieste.

DELLO STESSO AUTORE

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

Difendersi sparando: boom di assicurazioni per possessori di armi negli Usa

byDania Ceragioli
Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

Tariff Hikes Bring America’s Chinatowns to their Knees

byDania Ceragioli

A PROPOSITO DI...

Tags: Campecheciviltà Mayascoperta archeologicaUniversità di TulaneValerianaVNY News 4
Previous Post

Washington minaccia “conseguenze” dopo che Israele mette al bando l’UNRWA

Next Post

L’abito indossato da Trump in Michigan fa discutere: “Era un messaggio per i Proud Boys”

DELLO STESSO AUTORE

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

Il caro dazi mette in ginocchio le Chinatown d’America

byDania Ceragioli
Turkish PhD Student Released After Arrest Over anti-Israel Editorial

Turkish PhD Student Released After Arrest Over anti-Israel Editorial

byDania Ceragioli

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’abito indossato da Trump in Michigan fa discutere: “Era un messaggio per i Proud Boys”

L'abito indossato da Trump in Michigan fa discutere: "Era un messaggio per i Proud Boys"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?