La nota catena statunitense di ristoranti Chipotle Mexican Grill, sta per rivoluzionare il processo di assunzione del personale grazie all’intelligenza artificiale.
Il fast-casual fondato in Colorado, potrebbe presto introdurre un sistema AI chiamato “Ava Cado” che sostituirà il primo colloquio di lavoro, solitamente condotto da un responsabile delle risorse umane, con un’intervista automatizzata.
Questo strumento, sviluppato in collaborazione con Paradox, un’azienda specializzata in tecnologia “conversazionale”, mira a rendere più rapido ed efficiente il processo di selezione.
“Ava Cado” avrà il compito di raccoglie le informazioni di base sui candidati, permettendo ai manager dei ristoranti di concentrarsi su altri compiti. Il sistema è in grado non solo di programmare colloqui, ma anche di fare offerte di lavoro in tempo reale. Inoltre, grazie alla sua proprietà multilingue, potrà condurre conversazioni in inglese, spagnolo, francese e tedesco, migliorando l’accessibilità a un bacino più ampio di candidati.
L’obiettivo di Chipotle è quello di ridurre il tempo necessario per assumere un nuova risorsa fino al 75%. Il meccanismo verrà implementato in oltre 3.500 sedi tra Nord America ed Europa, con il suo completamento previsto entro la fine di ottobre.
Secondo Ilene Eskenazi, direttrice delle risorse umane del marchio, il sistema di intelligenza artificiale dovrebbe funzionare come un supporto amministrativo aggiuntivo. Altre aziende del settore della ristorazione, tra cui McDonald’s, Applebee’s, Panera Bread, Taco Bell e Wendy’s, si sono già affidate ai servizi offerti da Paradox per le loro operazioni di reclutamento.
Tuttavia, l’uso dell’intelligenza artificiale nelle selezioni non è privo di controversie. Alcuni studi hanno dimostrato che, se non regolamentata, può introdurre distorsioni nella valutazione dei candidati, discriminando potenzialmente per genere o razza.
Per contrastare questi rischi, la città di New York nel 2021, ha introdotto una normativa che obbliga i datori di lavoro a comunicare ai candidati l’uso dell’AI nei procedimenti di assunzione e a sottoporre i loro sistemi a controlli annuali per evitare penalizzazioni.