Dopo anni trascorsi lontano dai riflettori del mondo politico, Bill Gates, una delle persone più ricche del mondo, ha dichiarato privatamente di aver recentemente donato circa 50 milioni di dollari a un’organizzazione no-profit che sostiene la corsa alla presidenza della candidata Kamala Harris.
La donazione avrebbe dovuto restare segreta. Gates, uno dei fondatori di Microsoft, non ha mai sostenuto pubblicamente l’attuale vicepresidente; la sua decisione, dunque, rappresenta un cambiamento significativo della strategia che in precedenza lo aveva tenuto lontano da azioni di tale portata. Stando a quanto affermato da alcune fonti a conoscenza dei fatti, il miliardario statunitense, nel corso degli ultimi mesi, avrebbe espresso diverse perplessità in merito ad una eventuale vittoria di Donald Trump alle urne.

EPA/ EPA
L’organizzazione filantropica del papà di Microsoft, la Bill & Melinda Gates Foundation, è molto preoccupata per i potenziali tagli ai programmi di pianificazione familiare e di salute globale previsti dal tycoon in caso di trionfo. Il 68enne ha dichiarato di aver fatto la sua donazione a Future Forward, il principale gruppo di raccolta fondi esterno che sostiene la signora Harris, secondo le persone informate sulla questione.
Gates ne avrebbe poi parlato con i suoi colleghi, tra cui Mike Bloomberg, l’ex sindaco di New York e uno dei principali sostenitori di Future Forward, che ha preso in considerazione l’ipotesi di effettuare una donazione di dimensioni simili. Il denaro di Gates è andato specificamente al braccio no-profit di Future Forward, Future Forward USA Action, che in quanto organizzazione 501(c)(4) “dark money” non rivela i nomi dei suoi donatori.
Pertanto, qualsiasi contributo di Gates non apparirà mai in nessun documento pubblico. “Sostengo i candidati che dimostrano un chiaro impegno per migliorare l’assistenza sanitaria, ridurre la povertà e combattere il cambiamento climatico negli Stati Uniti e nel mondo”, ha dichiarato l’ex Ad di Microsoft al New York Times. “Ho una lunga storia di collaborazione con i leader di tutto lo spettro politico, ma questa elezione è diversa, con un significato senza precedenti per gli americani e per le persone più vulnerabili di tutto il mondo”.

In questi anni, Gates, il cui patrimonio ammonta a circa 162 miliardi di dollari, ha sempre cercato di tenersi lontano dalla politica, per non compromettere il suo rapporto con entrambi i partiti statunitensi. Per questo motivo, dunque, la donazione a Future Forward ha sorpreso i più.
Durante l’estate, quando la Harris sostituì Biden alla guida del ticket democratico, il fondatore di Microsoft affermò che “Si potrebbe prevedere chi sosterrò alle elezioni”, aggiungendo però di non voler fare alcun nome, “perché non sono un influencer politico”.