Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 9, 2024
in
News
October 9, 2024
0

Quanto Made in Italy nella nuova corsa alla Luna di Nasa ed Esa

Alza il sipario suulla missione Artemis la mostra promossa dall'Agenzia spaziale europea al Mercanteinfiera a Parma

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Quanto Made in Italy nella nuova corsa alla Luna di Nasa ed Esa

Il rendering della base lunare/Esa

Time: 4 mins read

“Shoot for the Moon. Even if you miss, you’ll land among the stars”, predicava Norman Vincent Peale, pastore protestante e scrittore Usa. Il profeta del pensiero positivo aveva visto lontano indicando la strada: “Punta alla Luna, anche se la manchi arriverai tra le stelle”. E dunque iI conto alla rovescia è cominciato. Tre, due, uno: dopo anni di finto disinteresse, il nostro satellite è tornato al centro della sfida tra superpotenze tradizionali e new entry come Giappone e India – con l’ingresso nella partita di privati del calibro di Elon Mask, Jeff Bezos e Richard Branson. Tutti attratti dalle ricadute della space economy sull’economia reale e da un motivo strategico: la Luna è la frontiera da conquistare prima degli altri, perché da lì è molto più semplice controllare la Terra. La Cina aveva stretto un patto con la Russia per costruire una base lunare entro il 2036, ma la questione Ucraina ha fatto slittare i piani comuni. Prosegue invece spedita la joint-venture fra la Nasa, l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’agenzia italiana Asi.

“Malgrado le turbolenze terrestri, il progetto ufficialmente non ha subito stop”, dice Tommaso Ghidini, capo della Divisione di strutture, meccanismi e materiali dell’Esa. La scansione temporale è legata al programma Artemis, ribadito un mese fa da Bill Nelson, il totem di Houston: stazione spaziale orbitante a settembre 2025 e l’uomo sulla Luna nell’autunno 2026. È plausibile un rinvio al 2027, ma ormai ci siamo, mezzo secolo abbondante dopo la missione Apollo. Con differenze sostanziali rispetto a quella. “Una su tutte”, spiega Ghidini. “Se nel 1969 la meta era arrivarci, domani sarà tornare per restarci”. Il traguardo è costruire se non una città, almeno un villaggio cosmico. Già, ma in che modo? Ad alzare il sipario sul futuro prossimo venturo è la mostra promossa dall’Agenzia spaziale europea al Mercanteinfiera — la kermesse di antiquariato, collezionismo e modernariato in programma da sabato al 20 ottobre a Parma.

L’energia tratta dai pannelli solari per la serra /Esa

Shoot for the Moon è un piccolo gabinetto delle meraviglie ricco di elementi evocativi “perché Artemis non è solo una missione: è un viaggio”, puntualizza Ghidini. In vetrina una serie di oggetti, foto, disegni, video e rendering per capire e toccare quel che accade nei laboratori scientifici. C’è la copia del mattone —  replicabile con una stampante tridimensionale —  sul quale poggia la base lunare: è composto di regolite, la polvere grigia che ricopre la superficie, croce e delizia per i viaggiatori dello spazio. Croce in quanto aderisce alle superfici esterne, mettendo a rischio strutture e strumentazione di bordo, oltreché la salute degli astronauti se inalata. Delizia perché fornisce materie prime nobili: titanio, alluminio e ferro, fondamentali per costruire la stazione. Dalla regolite si ricava anche una parte dell’ossigeno essenziale agli abitanti terrestri; altro ne viene prodotto dal Sistema rigenerativo di supporto vitale grazie alla spirulina, un’alga nostrana che trasforma l’anidride carbonica in ossigeno attraverso la fotosintesi. Da notare che il microrganismo produce un succo verde simile al frullato, aggiunto alla dieta dei cosmonauti come fonte di proteine. Regolite e spirulina rappresentano la chiave di volta di un metodo: la dimostrazione che “la stazione spaziale è simile a un camping, organizzato con materiali che ci portiamo da casa e altri che troviamo sul posto”, dice ancora Ghidini.

Abitare la Luna: la parte più interessante della mostra riguarda l’allestimento della stazione. “La sostenibilità è un obbligo, saranno riciclati i rover inutilizzati dopo lo sbarco estraendone acciaio, titanio e alluminio. Daremo vita a una manifattura spaziale”, insiste Ghidini. Il modellino ha la forma di un guscio in cemento armato — la polvere grigia fa le veci del calcestruzzo — disegnato sul modello di una perfezione della natura: l’alveare, un nido d’ape leggero e resistente allo stesso tempo. Quanto all’interno, ovvero una cupola gonfiabile simile ai palloni invernali che coprono i campi da tennis, qui viene il bello. Letteralmente. Fra ricerca ed esplorazione spaziale, il design gioca infatti un ruolo determinante. “Le missioni non possono essere solo funzionali o sicure, conta anche il comfort: serve un ambiente piacevole perché si vive in spazi chiusi, ridotti, che vanno progettati con grande attenzione. In fondo si tratta di scatole lanciate con i razzi, non dimentichiamolo”.

La missione Apollo del 1969: Aldrin davanti alla bandiera Usa

Arredamento mirato, perfino piastrelle verdi o bianche prodotte in loco e pensate per bagno e  cucina. Il maestro concertatore è lord Norman Foster, archistar inglese che ha fatto da consulente per il film The Martian in cui Matt Damon sopravvive da solo sul pianeta rosso coltivando patate. Compito degli architetti è tutelare con l’estetica il benessere psicologico degli astronauti (e dei civili), che devono vivere e lavorare in ambienti ostili. Avendo di fronte un panorama sempre uguale: a trecentomila chilometri dalla Terra non puoi certo aprire una finestra per cambiare aria o vedere che tempo fa. Ed ecco entrare in scena il made in Italy. “Il design spaziale — continua Ghidini —  ci vede  protagonisti. La stazione internazionale in costruzione sarà lo specchio della nostra alta tradizione ed è logico che sia così: le opere d’arte, le chiese, l’architettura sono intorno a noi e le proiettiamo in tutto quel che facciamo. La bellezza è parte del nostro Dna”.

C’è l’ok della Nasa al progetto concepito dall’Agenzia spaziale tricolore negli stabilimenti di Thales Alenia Space a Torino: il Lunar Mph, che sta per habitat a proposta multipla. Consiste in un modulo pressurizzato di metallo, all’incirca grande come un container. Si studia la fattibilità di sedici blocchi per la presenza umana sulla superficie del satellite: potranno ospitare a rotazione equipaggi di quattro persone per periodi da uno a tre mesi. L’insediamento deve durare almeno dieci anni. E sarà il trampolino per un passo successivo ancora più ardito: la partenza verso Marte.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Agenzia spaziale europeaAgenzia spaziale italianaLunamade in ItalyMercanteinfieraNasa
Previous Post

“Edward E. Boccia: Rediscovering a Postwar Expressionist” at Calandra Institute

Next Post

Le elezioni del 5 novembre si giocano anche alla Camera e al Senato

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Le elezioni del 5 novembre si giocano anche alla Camera e al Senato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?