Le devastanti inondazioni causate dall’uragano Helene in Nord Carolina non hanno distrutto solo le infrastrutture e le case, ma hanno anche provocato una minaccia inaspettata causata da sciami di “yellow jacket”, vespe e altri insetti con pungiglioni.
La distruzione dei loro nidi sotterranei li ha spinti a sciamare in cerca di nuovi rifugi, con numerosi attacchi ai cittadini già messi alla prova dalla tempesta.
La nuova emergenza ha innescato un’ondata di richieste di farmaci per evitare allergie e shock anafilattici. Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani ha annunciato l’acquisto di iniezioni di Benadryl ed epinefrina, che verranno distribuite attraverso ospedali, presidi medici e personale sanitario.
Per garantire un rapido accesso ai medicinali, i farmacisti dello stato sono stati autorizzati a fornire ricariche a chi era già in possesso di una prescrizione contro reazioni avverse e a breve anche l’acquisto di iniezioni di epinefrina, come gli EpiPen, sarà reso possibile senza necessità di ricetta.
Nonostante la maggioranza delle persone non sia allergica alle punture, questi animali come riportato dalla Mayo Clinic, un’organizzazione non-profit, per la pratica e la ricerca medica, possono comunque causare dolore intenso, gonfiore e irritazione.
Per coloro che soffrono di allergie, le punture rappresentano invece un grave pericolo, scatenano reazioni come l’anafilassi, che può provocare difficoltà respiratorie, gonfiore della gola e della lingua e perdita di coscienza.
Per prevenire ulteriori attacchi, gli esperti consigliano ai residenti di indossare abiti lunghi e di colore chiaro, evitare l’uso di profumi forti, saponi e deodoranti dall’odore intenso.