La casa automobilistica statunitense Ford ha brevettato una nuova tecnologia per rilevare carichi sospetti nei veicoli, ideata per impedire che i conducenti diventino “muli ciechi”, ovvero che i loro veicoli vengano utilizzati a loro insaputa per trasportare carichi nascosti di droghe. Il sistema, registrato a marzo 2023 ma reso noto pochi giorni fa, utilizza una combinazione di sensori e telecamere per monitorare il peso del veicolo e la presenza di persone sospette nelle sue vicinanze. Se rileva anomalie, il sistema registra i dati e l’ambiente circostante come potenziali prove.
Non ci sono dati precisi sul numero di cittadini innocenti così sfruttati dai narcotrafficanti, ma ci sono stati effettivamente dei casi, e si sospetta che possano aumentare con l’aumento del traffico soprattutto di fentanyl.
Come si evince da un rapporto pubblicato sul sito ufficiale United States Sentencing Commission, il traffico illegale di fentanyl negli Stati Uniti è in aumento di quasi il 1000 % dal 2017. In questo caso, il brevetto “antidroga” di Ford, potrebbe rivelarsi utile anche in futuro.