Non è un’allucinazione: vedere greggi di pecore in città sta diventando la nuova normalità. Sempre più amministrazioni in America utilizzano questi animali per la gestione degli spazi verdi urbani.
Anche a Nashville, in Tennessee, ora è possibile osservare centinaia di ovini che pascolano placidamente lungo le rive del fiume Cumberland.
Zach Richardson, il pastore che si occupa del gregge che si aggira su circa 60,7 ettari, ha riferito che il gruppo, noto come “Nashville Chew Crew”, è ormai divenuto una vera attrazione turistica. Ben inserito tra edifici residenziali e commerciali densamente popolati, è ora la nuova celebrità del luogo.
L’uso delle pecore per la manutenzione del verde urbano non è una novità, ma questa soluzione che aiuta a ridurre il rischio di incendi, proteggere la vegetazione autoctona e a preservare siti storici, continua a diffondersi. Il Dipartimento dei Parchi di Nashville ha “assunto” la Chew Crew per facilitare la gestione di Fort Negley, una fortificazione dell’Unione risalente alla Guerra Civile, che era invasa dalle erbacce.
Jim Hester, vicedirettore di Metro Nashville Parks, ha dichiarato: “È un metodo più sostenibile dal punto di vista ambientale e spesso anche più economico”.
Accanto al gregge, solitamente composto da ovini da pelo, una razza spesso utilizzata anche per la carne, quasi invisibili tra di loro, vi sono i pastori anatolici e i border collie, cani da guardia che restano con gli animali 24 ore su 24.
Pure a Santa Barbara, in California, questo particolare sistema di “tosatura” naturale è utilizzato da quasi sette anni.
“La comunità ama vederli intorno; è un ottimo modo per coinvolgerla”, ha evidenziato Monique O’Conner, pianificatrice degli spazi aperti per i parchi e le attività ricreative della città. “È un modo brillante di gestire il territorio”.
Le aree pascolate possono anche influenzare la direzione di un incendio. Mark von Tillow, del Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Santa Barbara, ha spiegato: “Se il fuoco scende dalla collina e colpisce una zona dove la vegetazione è stata frammentata, può arrestarsi”.
Anche diverse università hanno iniziato a utilizzare greggi per la manutenzione dei loro terreni. Nel 2010 il campus della Georgia ha affrontato un’invasione di ligustro, una pianta arbustiva della famiglia delle Oleacee che stava soffocando la vegetazione locale. Invece di ricorrere a prodotti chimici, è stato inviato un gruppo di capre per strappare la corteccia, calpestare le radici e defogliare i rami.
Tuttavia, gli ovini non sono una soluzione appropriata per tutti i contesti urbani. Devono essere spostati regolarmente, poiché si stancano delle stesse erbe e il loro trasferimento può avere un impatto ambientale importante a causa della possibile diffusione di semi.