Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
September 28, 2024
in
News
September 28, 2024
0

Il caso Sinner, tutto quello che dovete sapere sull’accusa di presunto doping

Cosa succede dopo il ricorso Wada contro l'assoluzione del tennista italiano

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Lutto per Sinner, è morta a 56 anni la zia Margith

Jannik Sinner partecipa alla conferenza stampa di presentazione di 'Team26', programma dedicato alle volontarie e ai volontari di Milano Cortina 2026 a Milano, 19 settembre 2024. ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Time: 5 mins read

“Il ricorso contro la mia assoluzione? Non possiamo controllare tutto, in campo e fuori. Sono molto deluso. Anche sorpreso, proprio non me l’aspettavo. Abbiamo avuto tre perizie e sono state tutte a mio favore”. Sinner in conferenza stampa accetta la domanda sul processo che lo vede imputato. Il caso non è chiuso per l’appello presentato dalla Wada, l’agenzia mondiale antidoping, contro la sua assoluzione in primo grado. La notizia è arrivata fragorosa proprio allo scadere dei termini, il che lascia pensare a una decisione controversa. Ma è impossibile accertarlo: “Non rilasceremo altre dichiarazioni in questo momento”, recita il comunicato ufficiale datato 26 settembre e reso pubblico oggi.

Jannik ha appena chiuso con una vittoria in rimonta il match surreale contro il russo Safiullin a Tokyo, sofferto per una infinità di motivi, ma non fa una piega. O meglio la fa però non la dà a vedere: poker face, lo chiamano a ragione. “L’ho saputo un paio di giorni fa”, ha spiegato davanti ai microfoni. Immaginabile lo stato d’animo con cui ha giocato: l’incubo di una squalifica è sempre lì, anche se per il momento non c’è sospensione e gli restano addosso i titoli e i premi conquistati finora.

Jannik Sinner in un’azione durante la finale degli US Open, 8 settembre 2024 – Foto di Jo Vinci

Ma adesso che succede? “È opinione dell’agenzia che la constatazione di ‘nessuna colpa o negligenza’ non fosse corretta ai sensi delle norme applicabili. La Wada chiede un periodo di ineleggibilità compreso tra uno e due anni. La Wada non chiede la squalifica di alcun risultato, salvo quello già imposto dal tribunale di primo grado” dice il comunicato. Il meteorite caduto sulla testa di Sinner mette in pericolo la carriera di uno dei più grandi campioni dello sport tricolore: la pena richiesta dalla World anti doping Agency sarebbe un colpo letale. Eppure la vicenda pareva già morta e sepolta. Invece no. La battaglia legale continua perché la Wada ha impugnato l’archiviazione disposta dall’Itia, l’agenzia antidoping del tennis. Toccherà al Tribunale dello sport di Losanna sciogliere il gomitolo, ma i tempi saranno lunghi: più o meno sei mesi, tutto considerato. E il finale di partita è impronosticabile.

Urge il riepilogo delle puntate precedenti. Torneo di Indian Wells, Sinner viene eliminato da Alcaraz in semifinale. La sconfitta è niente rispetto al fatto che nell’urina del ragazzo di San Candido — nome che rispecchia alla lettera la sua personalità — vengono rilevate tracce di Clostebol, sostanza contenuta nel farmaco da banco Trifodermin. È uno spray (o una crema) venduto senza ricetta medica, con proprietà antisettiche e cicatrizzanti e una controindicazione: è considerato dopante. Dire che la presenza è minima vuol dire esagerare per difetto. Nel prelievo del 10 marzo scorso sono stati riscontrati 86 picogrammi per millilitro, scesi a 76 otto giorni dopo nel secondo campione. Ovvero una quantità inferiore a 0,1 milionesimi di grammo per litro. Tradotto in soldoni: è come se la punta di un cucchiaino di zucchero fosse sciolta nell’acqua di una piscina olimpionica.

Carota Boys alla semifinale degli Us Open fra Jannik Sinner e Jack Draper, 6 settembre 2024
/Jo Vinci© @ Jovinfoto©

In conseguenza delle analisi Jannik viene sospeso per due volte dalla Itia senza che la notizia trapeli. Il ricorso fulmineo dei legali blocca però il doppio stop. Determinante è la ricostruzione dei fatti presentata dal team, con il corredo di testimonianze oculari: è stata contaminazione accidentale e trasversale. Il massaggiatore, spiegano gli avvocati, ha trattato Sinner dopo aver spruzzato lo spray sulla punta del proprio mignolo ferito da un bisturi il giorno prima. È così che una quantità infinitesimale della sostanza proibita è stata assorbita dal corpo dell’atleta. L’inchiesta va avanti e arriva a sentenza il 19 agosto con una assoluzione piena. Basata  sull’unanime parere di tre esperti indipendenti incaricati dall’Agenzia: la sostanza non ha avuto alcun effetto dopante e l’ipotesi di una contaminazione accidentale è del tutto plausibile. Per di più l’esame delle precauzioni messe in atto solitamente da Sinner, attentissimo a evitare rischi di positività, porta alla decisione: non c’è stato né dolo né negligenza nel suo comportamento.

Non la pensa allo stesso modo la Wada, e la cosa lascia molto perplessi. Va ricordato in premessa che l’agenzia è finita spesso al centro di forti polemiche. Gli esempi più recenti riguardano il mancato sconto di pena al marciatore Schwazer — forse perché è altoatesino, chissà — e di contro il proscioglimento di 23 nuotatori cinesi positivi al Clostebol — forse perché la vice presidente è anch’essa cinese, chissà. Illazioni, dietrologie. Però i tre luminari che si sono pronunciati per l’innocenza di Jannik sono illustri componenti proprio dell’agenzia mondiale antidoping: Jean-François Naud, direttore del laboratorio Wada di Montreal; David Cowan, professore emerito del Dipartimento di scienze ambientali, analitiche e forensi del King’s College di Londra, ex capo del laboratorio Wada nel Regno Unito; Xavier de la Torre, vicedirettore scientifico del laboratorio accreditato Wada della Federazione medico-sportiva di Roma, l’unico a conoscere il nome del tennista sotto inchiesta in quanto perito di parte. Per essere espliciti: ricorrendo in appello, la Wada ha smentito tre dei suoi più autorevoli membri scientifici. Perché?

Jannik SInner esulta durante il match con Tommy Paul agli ottavi di finale degli US Open, 2 settembre 2024/Jo Vinci© @Jovinfoto©

Probabilmente il can can mediatico sulla vicenda ha influito eccome. Il mondo del tennis ha commentato la vicenda con voci dissonanti e moltissima approssimazione: pochi hanno letto le 33 esaurienti pagine del provvedimento, accusando la Itia di aver usato due pesi e due misure. E poi Sinner in vetta alle classifiche dà fastidio a molti colleghi, a dispetto della gentilezza, la modestia e la lealtà che lo contraddistinguono. Secondo i colpevolisti è stato salvato perché può permettersi un pool legale da un milione di dollari, perché fa da traino ai tornei e alle tivù con la sua popolarità globale, perché gli sponsor miliardari reggono le fila del business. Per questo i giudici di primo grado hanno silenziato e insabbiato il caso.

In realtà la procedura è stata quella standard, nei modi e nella riservatezza. La stessa che ha mandato assolti due tennisti italiani di seconda o terza fascia, di quelli che inseguono premi per qualche centinaio dollari e non hanno a disposizione Perry Mason. Entrambi accusati di aver fatto uso del Trifodermin: sia Marco Bortolotti (pochi mesi fa) sia Matilde Paoletti (nel 2021) sono stati scagionati con formula piena, avendo dimostrato che la positività derivava da un’assunzione indiretta e involontaria. Fotocopie del caso Jannik, se non che la Wada ha ritenuto di non ricorrere nei loro confronti. I fatti dicono che questa decisione è un unicum: mai l’Agenzia mondiale aveva appellato il verdetto di un tribunale internazionale indipendente. Forse è vero che ci sono due pesi e due misure, ma a rovescio.

Né dolo né negligenza oppure il contrario, sarà questa la chiave del processo davanti al Tribunale arbitrale dello sport di Losanna. Se fosse accertata la mancanza di precauzioni da parte di Sinner — era consapevole del rischio e non ha fatto di tutto per evitarlo — l’azzurro sarà punito duramente. Tutto è dunque nelle mani di questo organismo autonomo presieduto dall’australiano John Coates, che sceglierà la corte tra 300 giuristi di 87 nazioni. “Parliamo sempre della stessa cosa. Forse vogliono solo assicurarsi che tutto sia nella posizione giusta”, si sforza di pensare positivo Jan. L’energia mentale è intatta e sarà la sua arma anche stavolta. L’ha dimostrato oggi nel momento cruciale del terzo set: avanti 2-0, ha concesso due palle del controbreak a Safiullin. Ha servito una palla a uscire, ribattuta dall’avversario con un candelotto che pareva non scendere più. Lui ha atteso, paziente, trovando l’attimo per asciugarsi la fronte col polsino. Poi ha sparato lo smash mettendo la partita in ghiaccio. Lucidità, resistenza, voglia di vincere, istinto della lotta lui ce li mette sempre. Il resto dovranno farlo i legali, che partono con un piccolo vantaggio: toccherà alla Wada portare le prove che Sinner è colpevole, e non sarà affatto facile.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: DopingSinnerWADA
Previous Post

Khamenei, tutti i musulmani si schierino con Hezbollah

Next Post

UNGA79, presentati nuovi approcci alla resistenza antimicrobica: il caso Biovitae

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
UNGA79, presentati nuovi approcci alla resistenza antimicrobica: il caso Biovitae

UNGA79, presentati nuovi approcci alla resistenza antimicrobica: il caso Biovitae

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?