In molte città americane, i distributori di giornali sono stati riconvertiti in contenitori per Narcan, il farmaco che blocca gli effetti degli oppioidi. Chiunque ne abbia bisogno può prelevare gratuitamente il prodotto dalle scatole collocate nei quartieri, di fronte agli ospedali, ai dipartimenti sanitari e ai minimarket, senza dover chiedere l’autorizzazione a nessuno.
Dopo che la Food and Drug Administration (FDA), l’agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei generi alimentari e farmaceutici degli Stati Uniti, ne ha approvato la vendita senza prescrizione medica, questi contenitori sono comparsi ovunque, facilitandone l’accesso.
Il naloxone, conosciuto più comunemente come Narcan, è uno spray nasale che, se acquistato, può costare circa 50 dollari ed è considerato un farmaco salvavita.
Tasha Withrow, co-fondatrice dell’organizzazione no profit Project Mayday, ha dichiarato:
“Le persone possono semplicemente prendere ciò di cui hanno bisogno. In passato non era così, finalmente, qualcosa è cambiato”.
Sessanta contenitori di Narcan sono stati distribuiti in 35 stati per commemorare il “Save a Life Day”, un evento promosso da un’organizzazione no-profit del West Virginia nel 2020, nato per rendere il medicamento più accessibile e ridurre le morti da overdose, oltre a combattere lo stigma legato al suo utilizzo.
I contenitori sono stati acquistati dalla Card Mechanism Exchange & Repair, un’azienda con sede in Texas, che ancora li produce per i giornali, ma che, dopo il declino dell’industria editoriale, ha diversificato la produzione.
I decessi causati dagli oppioidi, già a livelli record prima della pandemia da Covid-19, sono ulteriormente aumentati all’inizio del 2020. I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno stimato circa 85.000 decessi per overdose fino ad aprile 2023.
La FDA, ha approvato l’uso del Narcan per il trattamento delle overdose nel 1971, ma per decenni il suo impiego è stato limitato a paramedici e ospedali. Lo spray nasale è stato autorizzato per la prima volta come medicinale da prescrizione nel 2015, e a marzo 2023 ha ottenuto l’approvazione per la vendita da banco, diventando disponibile nelle principali farmacie a partire da settembre.