Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
September 19, 2024
in
News
September 19, 2024
0

Guerra col cercapersone: e se domani toccasse al nostro telefono?

La guerra nuova di Israele in Libano tra tecnologia e terrore e i pericoli che non vogliamo vedere

Angelo FigorillibyAngelo Figorilli
Cnn, Israele aveva avvertito Usa di operazione in Libano

Un'immagine dai social dei walkie talkie che stanno esplodendo nella roccaforte di Hezbollah alla periferia di Beirut, il giorno dopo l'attacco con i cercapersone in Libano e Siria, 18 settembre 2024. Le esplosioni dei walkie talkie oggi sono avvenute nella periferia sud di Beirut dove si stavano svolgendo proprio i funerali di membri di Hezbollah uccisi ieri negli attacchi con i cercapersone in Libano. X / Emanuel (Mannie) Fabian +++ATTENZIONE LA FOTO NON PUO' ESSERE PUBBLICATA O RIPRODOTTA SENZA L'AUTORIZZAZIONE DELLA FONTE DI ORIGINE CUI SI RINVIA+++ NPK

Time: 3 mins read

Quando la prima ondata di piccole ma letali esplosioni ha trasformato migliaia di cerca persone (che oggetto vintage, che nome perfetto) in micro macchine di morte e di ferite, agli occhi soprattutto, tutti siamo rimasti a bocca aperta. Prima senza parole poi a cercare esperti per spiegare e fare ipotesi. Le frequenze, il surriscaldamento, le micro cariche e come, quando, dove sono riusciti a inserirle a migliaia, il mondo stavolta è stato stupito come non mai. D’un tratto era tornato il vecchio Israele, quello delle soluzioni diaboliche, che non dà tregua al nemico e lo cerca dovunque in capo al mondo e lo trova nel modo che tu non potevi immaginare.

Così ecco una scarica di adrenalina nelle redazioni, articoli a metà tra esteri e spettacolo, tutti a raccontare l’impossibile che era successo, con una meraviglia che aveva anche un po’ il sapore della fascinazione; ma per i lettori Israele da sempre è stato anche questo, una spy story, quindi che male c’è.

Poi è arrivata la seconda ondata, esplodono le ricetrasmittenti, i pannelli solari, i televisori, il Libano diventa il set della più grande Fauda (la serie tv) degli anni recenti. Alla fine qualcuno per fortuna si ferma e dice, sono morti bambini, sono stati accecati uomini e donne a decine, certo erano miliziani di Hezbollah ma al supermercato o per strada, e forse tra i feriti ci sono anche quelli che erano lì vicino per caso e sono centinaia. Ma si tratta di due righe, poi ancora giù a scrivere, il succo della storia resta la straordinaria capacità di colpire dove e quando vogliono, ma che terrificante meraviglia.

Ecco siamo messi così, paralizzati dalla potenza di fuoco a distanza, fatichiamo a capire che cosa davvero è stata questa guerra nuova cominciata da Israele, e che cosa manda a dire non solo a Hezbollah ma a tutti noi, al mondo.

Manda a dire che per colpire quello che considerano un nemico non ci sono scrupoli né regole. Che non esiste convenzione di Ginevra che tenga perché il nemico è ovunque e soprattutto, ecco la parte più pericolosa, che tutti quelli che per un motivo o un altro provano a mettersi in mezzo, possono diventarlo. Il cerca persone esplode e uccide chi lo tiene in mano e chi gli sta vicino, non fa differenza, é il prezzo che si paga.

In cambio, lo spiega bene un articolo del periodico americano The Atlantic, Israele vince questa nuova guerra perché sposta il campo del terrore e della paura lì dove sono i suoi nemici “Ora i miliziani di Hezbollah non si fideranno più di nessun dispositivo elettronico, telefoni, chiavi delle auto, televisori, computer, tutto può esplodere e questo li paralizzerà”.

Certo può essere una verità ma a dirla tutta sembra essere una verità molto pericolosa. Abbiamo capito che questo Israele -ricordiamoci che chi guida oggi è Netanyahu- è capace e non si fa scrupoli a spargere terrore dovunque. Di più, abbiamo capito che non esiste nessun obiettivo di guerra da raggiungere se non quello di continuarla senza limiti di tempo e di luogo. Parlare di sicurezza per il proprio paese spiegando che solo l’annientamento del nemico potrà garantirla significa scegliere la guerra per sempre o il deserto attorno.

Ma le domande che ci riguardano direttamente, noi Occidente, storico alleato di Israele, sono queste: ci si può ancora fidare di un alleato che non si fida più di nessuno? Che irride alla comunità internazionale e porta in giro chi lo rifornisce di armi promettendo ogni volta “oggi non si fa tregua, domani forse” come quei cartelli nei vecchi negozi di alimentari? Soprattutto ora che ci ha dimostrato che la nuova guerra può arrivare in ogni luogo, anche nelle nostre tasche e tra le nostre mani, siamo tutti più al sicuro? No, non è la nuova puntata di Fauda. È molto di più, purtroppo.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Figorilli

Angelo Figorilli

Ha lavorato per anni in Rai come inviato. Ha viaggiato un po’ in giro, in Afghanistan e Iraq per le guerre, in Francia per le rivolte nelle banlieues, in America per Obama e per Trump. È stato anche molto in redazione davanti al computer, fino a dirigere gli esteri del Tg2. Ha scritto i libri “il cane Patàn e altre storie” “Banlieues i giorni di Parigi” e “Lettere che non sapevano dove andare”. Nell’ultimo anno ha realizzato con Francesco Paolucci e Maurizio Maggiani il documentario “L’uomo più buono del mondo - la leggenda di Carlo Tresca”. Vive tra Roma quando deve, Sulmona, dove è nato, e Capalbio, perché lì trova finalmente il tempo di leggere e qualche volta di scrivere, con calma

DELLO STESSO AUTORE

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

Salutare il Papa è l’occasione per pensare a quello che possiamo fare

byAngelo Figorilli
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

byAngelo Figorilli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Pigeons are Running the State: From NYC to the Capitol Building in Albany

Next Post

Cartoon of the Week/178

DELLO STESSO AUTORE

Il vescovo episcopale di Washington critica pubblicamente Trump

Il coraggio di Mariann Budde, la vescova contro Trump

byAngelo Figorilli
Problemi tecnici, domande comode ed ingiurie continue: Musk intervista Trump

L’ordine del caos: benvenuti nel mondo di Trump e Musk

byAngelo Figorilli

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Cortile di Incisa-178

Cartoon of the Week/178

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?