Tutto pronto per la doppia data italiana del The Eras Tour di Taylor Swift, che il 13 ed il 14 luglio andrà in scena allo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, Milano. I due concerti, già sold out da mesi, avranno delle conseguenze alquanto importanti sull’economia della città, che si appresta ad ospitare quella che ad oggi è sicuramente la pop star più iconica e seguita dell’intero panorama musicale.
Secondo l’ufficio studi della Confcommercio di Milano, l’impatto della ‘Swiftonomics’ sulla città genererà un indotto di denaro di quasi 180 milioni di euro. D’altronde, solo a San Siro saranno presenti quasi 160mila spettatori tra sabato e domenica.
Ad oggi, inoltre, le strutture alberghiere della città e quelle extra alberghiere registrano un aumento delle prenotazioni rispetto allo stesso weekend dello scorso anno. La crescita è del 4% per gli alberghi e dell’11,2% per B&B e case vacanza, che complessivamente incasseranno circa 24 milioni di euro. Anche i turisti in arrivo dagli aeroporti milanesi crescono rispetto al 14-14 luglio 2023. I dati Sea, la società che gestisce gli aeroporti milanesi, dicono che da venerdì 12 a lunedì 15 luglio il traffico previsto è in aumento dell’8,7% rispetto ad un anno fa, con oltre 540 mila passeggeri attesi negli aeroporti di Linate e Malpensa.
Dati “incoraggianti” riguarderanno anche il settore gastronomico, che durante il prossimo weekend dovrebbe incassare non meno di 8 milioni di euro.

“Milano si è consolidata nel tempo come capitale dei grandi eventi e polo attrattivo per manifestazioni internazionali”, ha dichiarato il segretario generale di Confcommercio Milano, Marco Barbieri, “Dalle Fashion Week al Salone del Mobile, la città è in grado di richiamare e accogliere migliaia di visitatori italiani e stranieri. I concerti estivi di questi mesi ne sono la prova. E confermano, non solo il ruolo strategico di location come lo stadio di San Siro ma anche la capacità logistico-organizzativa di Milano”.
Nemmeno a dirlo, il The Eras Tour di Taylor Swift è il più redditizio della storia della musica, dopo aver superato The Farewell Yellow Brick Road di Elton John. Solo nel 2023, negli Stati Uniti, gli incassi hanno superato il miliardo di dollari.
A Parigi invece, dove Taylor ha inaugurato il tour europeo, l’impatto economico è stato più forte di quello delle Olimpiadi. Grazie all’enorme successo del The Eras, negli ultimi mesi la Swift ha visto lievitare il proprio patrimonio, venendo inserita nella lista dei miliardari di Forbes.