Per celebrare il 75esimo vertice della Nato, ieri sera, presso la storica Decatur House di Washington D.C., la National Italian American Foundation (NIAF) ha ospitato un importante ricevimento mirato a esaltare l’eccellenza italoamericana nell’esercito, nell’ottica di un rafforzamento delle relazioni fra Stati Uniti e Italia.
L’evento prevedeva anche la premiazione del Generale Christopher Cavoli, Comandante Supremo delle Forze Alleate della NATO in Europa, che è stato insignito della prestigiosa Medaglia Fiorello LaGuardia della NIAF per il suo servizio e risultati. Il riconoscimento attribuito al militare porta il nome di uno dei sindaci di New York che per tre mandati ha guidato la città con grande spirito di devozione.
Il Generale Cavoli nel suo discorso di ringraziamento ha voluto ricordare le sue origini italiane, senza tradire la sua patria adottiva: “Sono un americano, ho servito per quasi 38 anni la nazione che la mia famiglia ha scelto. Mi considero fortunato ad avere un Paese per cui morirei e che mi permette, allo stesso tempo, di fondere la mia eredità con la mia cittadinanza, è una cosa bellissima. Sappiate che il cuore di questo americano è italiano”.

Il presidente di NIAF Robert Allegrini ha sottolineato: “La Medaglia LaGuardia trae nome e ispirazione da un uomo che è stato un esempio di patriottismo italoamericano. Il lavoro del Generale Cavoli continua questa orgogliosa tradizione di italoamericani che rispondono alla chiamata di servizio del loro Paese”.
L’occasione ha messo in evidenza la lunga storia di alleanza fra Stati Uniti e Italia, in particolare nel secondo dopoguerra e attraverso la NATO. Fra gli invitati l’Onorevole Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri italiano, l’Onorevole Guido Crosetto, ministro della Difesa, e Mariangela Zappia, Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti.
Allegrini ha anticipato l’intenzione di partecipare, con la città di Vicenza, sede di un’importante base militare americana, al primo festival dell’amicizia Italia Usa della località previsto nel 2025, che si terrà in concomitanza del 70esimo anniversario della presenza militare americana a Vicenza e il 50esimo anniversario di NIAF.