Un passo significativo è stato compiuto per internazionalizzare il prestigioso Premio Paganini, che nel 2024 celebra il suo 70° anniversario.
La National Italian American Foundation (NIAF), il Comune di Genova e l’organizzazione del Concorso di violino hanno firmato un innovativo Memorandum of Understanding per promuovere l’evento negli Stati Uniti.
La partnership mira a diffondere la musica classica, coltivare giovani talenti e rafforzare i legami culturali tra l’Italia e l’America. L’accordo delinea una serie di iniziative volte a mostrare il prestigio della competizione ed espanderne la portata oltre oceano.
Il Presidente del Premio Giovanni Panebianco ha dichiarato: “Questo accordo segna un passo decisivo, grazie alla collaborazione con NIAF, possiamo consolidare ulteriormente i nostri obiettivi di internazionalizzazione. Il nuovo Direttore Artistico, Nicola Bruzzo, e il nuovo Presidente di Giuria, il noto Maestro Uto Ughi, daranno un contributo significativo al raggiungimento di questi traguardi”.
Epicentro di questa partnership è l’impegno di NIAF a promuovere tre concerti di alto profilo nelle principali città americane. Le metropoli selezionate per gli spettacoli, che vedranno esibire i finalisti e i vincitori del 57esimo e 58esimo Concorso Paganini, saranno: Chicago, New York e Filadelfia.
Oltre ai concerti, i termini della collaborazione comprendono una vasta gamma di attività volte a promuovere l’eredità del concorso.
Robert Allegrini Presidente di NIAF è stato recentemente nominato Ambasciatore Paganini, attraverso un riconoscimento conferito nel corso di un concerto a Palazzo Ruspoli a Roma del violinista Jingzhi Zhang, secondo classificato al concorso nel 2023, e il celebre pianista Gile Bae.
L’accordo riconosce l’importanza che la musica classica può rappresentare per le nuove giovani generazioni e pone particolare attenzione alle iniziative socio-culturali per avvicinare i ragazzi.
“La NIAF è orgogliosa e onorata del legame con il Premio Paganini, che riflette sia il suo forte impegno nei confronti della città di Genova, sia il desiderio di adempiere alla sua missione di celebrare la cultura italiana negli Stati Uniti e promuovere l’immenso patrimonio musicale nazionale”, ha aggiunto Allegrini, “Il repertorio di Paganini è un elemento importante di quel patrimonio e continua ad arricchire il mondo con la sua sublime bellezza”.
Per valorizzare l’eredità musicale associata a Niccolò Paganini, alla città di Genova e alla comunità italoamericana saranno facilitati anche scambi culturali ,oltre alla pubblicizzazione degli eventi. NIAF inoltre cercherà di garantire le sponsorizzazioni e le partnership a sostegno del Premio a partire dalla prossima edizione prevista per ottobre 2025.