Jessica Springsteen, stella statunitense dell’equitazione e già medaglia d’argento olimpica, non parteciperà alle Olimpiadi Equestri del 2024 che inizieranno il 27 luglio a Parigi.
La figlia della leggenda del rock Bruce Springsteen, secondo quanto emerso da un comunicato stampa di U.S. Equestrian, diffuso nel fine settimana, non è stata inserita nella squadra di salto all’ostacolo del Team Usa.
La competizione, che si terrà a Versailles, in Francia, vedrà invece la presenza di Kent Farrington, Laura Kraut, e McLain Ward, che hanno superato le selezioni. Springsteen ad aprile era stata indicata fra i dieci nominativi che sarebbero potuti entrare nella rosa dei candidati per la squadra olimpica.
“Siamo molto fortunati ad avere tre degli atleti più esperti in questo sport che sono al top della forma in vista dei Giochi e una forte combinazione di cavalli alternativi come Karl e Caracole”, ha dichiarato il Chef d’Equipe Robert Ridland, “ora che la selezione è stata completata, siamo concentrati al 100% su Parigi”.
La 32enne aveva conquistato la sua prima medaglia alle Olimpiadi di Tokyo 2020, evento poi svoltosi nel 2021 a causa della pandemia. Nello stesso anno, aveva anche fatto parte di una squadra che aveva vinto la medaglia d’oro nella Mercedes-Benz Nations Cup al CHIO di Aquisgrana, in Germania.
Anni fa, in occasione di una raccolta fondi della US Equestrian Team Foundation, Bruce Springfield aveva sottolineato di essere molto orgoglioso della carriera della figlia.
“Ho avuto modo di vederla crescere e diventare una giovane donna di carattere ed eccellenza”, aveva precisato il musicista, “anche molti di voi ho visto crescere con lei, e diventare i migliori campioni al mondo, competere anno dopo anno, e so cosa ci vuole”.
Gli sport equestri furono presentati per la prima volta proprio a Parigi durante i Giochi Olimpici del 1900 attraverso cinque gare che si svolsero all’Arena Place de Breteuil.
Nel 1952 a Helsinki, in Finlandia, furono ammesse anche le donne che parteciparono a “eventi” di dressage, una disciplina equestre olimpionica che viene anche chiamata gara di addestramento, poiché cavallo e cavaliere eseguono precisi movimenti geometrici.
Soltanto nel 1964 le donne vennero invitate a gareggiare in tutte le specialità, rendendo l’equitazione l’unico sport misto dei Giochi Olimpici, dove possono essere vinte medaglie sia a livello individuale che di squadra.