L’amministrazione Biden aiuterà le autorità francesi nel corso delle prossime settimane, per prevenire e scongiurare un possibile attacco informatico nel corso dei Giochi olimpici di Parigi, volto a promuovere disinformazione di vario genere. L’assistenza comprende la condivisione di informazioni e il supporto informatico diretto tra gli Stati Uniti e la Francia, sforzi resi sempre più importanti dopo le interferenze della Russia in occasione di precedenti Giochi nell’ultimo decennio.
Scott McConnell, portavoce della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), ha dichiarato in un comunicato che l’agenzia statunitense sta “lavorando con il governo americano, il settore privato e i partner internazionali per fornire supporto alla sicurezza web” in vista delle Olimpiadi estive che inizieranno il 26 luglio. Il CISA non è l’unico ramo dell’amministrazione coinvolto.
Secondo un portavoce del Dipartimento di Stato, questo centro operativo sarà attivo “24 ore su 24, 7 giorni su 7” e coinvolgerà “molti partner interagenziali USA” durante gli eventi. Anche altri Paesi si sono fatti avanti per offrire supporto informatico. Tanel Sepp, ambasciatore estone, ha dichiarato in una recente intervista di aver “parlato con la Francia per un po’ di tempo di questo tipo di potenziali minacce”.
Ciò che è certo, è che a prescindere dagli aiuti esterni, la Francia non sarà un bersaglio facile per gli hacker. L’agenzia francese per la sicurezza informatica, ANSSI, negli ultimi due anni si è preparata ad affrontare le minacce contro i giochi estivi, mentre il Comitato olimpico di Parigi si sta preparando a scongiurare potenziali attacchi durante la cerimonia di apertura.

“Le Olimpiadi attireranno probabilmente l’attenzione di vari attori informatici malintenzionati che potrebbero cercare di trarre vantaggio da questi eventi, per ottenere visibilità e promuovere le loro rivendicazioni”, ha dichiarato Vicotr Ploué, portavoce di ANSSI, “Potrebbero cercare di deteriorare la reputazione sia della competizione che del Paese organizzatore, o di ottenere un guadagno finanziario attraverso l’estorsione”.
Il sostegno di USA ed Estonia ai funzionari francesi arriva dopo che alcune aziende leader del settore hanno segnalato il pericolo di un potenziale attacco in arrivo dalla Russia. Lo scorso mese, ad esempio, Microsoft ha affermato in un rapporto che il Paese dell’est Europa ha avviato una campagna di disinformazione, con l’suo dell’AI, con la quale spera di danneggiare l’immagine dei Giochi e del Comitato Olimpico Internazionale.
In passato, hacker russi si sono spacciati per nordcoreani per disturbare le operazioni dei droni e le trasmissioni durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali del 2018 a Pyeongchang, in Corea del Sud. Come se non bastasse, inoltre, gli atleti russi saranno costretti a gareggiare sotto una bandiera neutrale, a causa della guerra con l’Ucraina. Un fattore che, proprio come il continuo sostegno di Parigi a Kiev, sicuramente non metterà di buon umore Vladimir Putin.
Per questo motivo, dunque, nei suoi video generati con l’intelligenza artificiale, la Russia dipinge la Francia come un Paese non sicuro, violento, che potrebbe addirittura essere vittima di un attacco terroristico proprio in occasione dell’ormai imminente manifestazione sportiva.