È morto il generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri. Era nato a Torino nel 1953.
Graziano, che di recente aveva perso la moglie, sarebbe stato trovato morto questa mattina: molte le ipotesi sulle cause, tra le quali quella del suicidio. Graziano, ex capo di stato maggiore della Difesa e presidente del comitato militare Ue, era stato nominato presidente di Fincantieri nel 2022.
Si sarebbe sparato un colpo in testa nella notte, dopo aver lasciato un biglietto.
“Sono sconvolta – ha scritto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni – dalla notizia della tragica scomparsa del Generale Claudio Graziano. Ci lascia un integerrimo servitore dello Stato, che in tutta la sua vita ha reso onore alla Nazione, alle Forze Armate e alle Istituzioni con dedizione, competenza e professionalità. Desidero rivolgere, a nome mio e di tutto il Governo, il cordoglio e la vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari”.
Ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino, conseguendo una laurea in Scienze Strategiche Militari, oltre a lauree in Scienze Diplomatiche ed Internazionali e altre specializzazioni.
Dopo essere stato nominato Ufficiale di fanteria alpina nel 1974, ha ricoperto vari incarichi di comando, tra cui quello di comandante del plotone fucilieri e vice comandante della compagnia contro carri. Ha comandato diverse compagnie presso il battaglione alpini “Trento” e la Scuola Militare Alpina di Aosta. Nel 1987, dopo il corso di Stato Maggiore, è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito e ha ricoperto vari ruoli di crescente responsabilità.
Ha comandato il battaglione alpini “Susa” e partecipato alla missione di pace in Mozambico. Dopo aver frequentato l’US Army War College, ha comandato il 2° reggimento alpini e ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Pianificazione dello Stato Maggiore dell’Esercito. Nel 2001 è diventato Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia a Washington D.C.
Promosso Generale di Brigata nel 2002, ha comandato la Brigata alpina “Taurinense” e la “Brigata Multinazionale Kabul” in Afghanistan. Nel 2007 è diventato Force Commander della missione UNIFIL in Libano. Promosso Generale di Corpo d’Armata nel 2010, è stato nominato Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa e successivamente Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e della Difesa.
Dal 2018 al 2022 è stato Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea e successivamente Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A. e di Assonave.