Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 11, 2024
in
News
June 11, 2024
0

Quando il Quirinale celebra lo sport: storie di campioni e Presidenti della Repubblica

Mattarella consegna agli alfieri olimpici il tricolore da portare alle Olimpiadi di Parigi

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
Quando il Quirinale celebra lo sport: storie di campioni e Presidenti della Repubblica

Sandro Pertini sull'aereo che riportava in Italia la Nazionale di calcio vincitrice dei Mondiali 1982

Time: 4 mins read

Il Presidente Mattarella si prepara – come già in passato – a consegnare al Quirinale agli alfieri olimpici, Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi,  e paralimpici, Luca Mazzone e  Ambra Sabatini, le bandiere con cui sfileranno durante la cerimonia d’apertura dei Giochi di Parigi il 26 luglio e il 28 agosto.

La storia dello sport in Italia è ricca di momenti di straordinaria importanza, non solo per le vittorie, ma anche per l’impatto sociale e la determinazione dei protagonisti, che a volte hanno coinvolto l’alta politica. Uno dei primi episodi di questa narrazione inizia la sera del 15 luglio 1948, quando Gino Bartali ricevette una telefonata nella sua una camera d’albergo di Briançon. Dall’altro capo del filo la voce di Alcide De Gasperi. Il contenuto della conversazione tra il ciclista e l’allora Presidente del Consiglio, sconvolto dall’attentato al leader comunista Palmiro Togliatti, è rimasto avvolto nel mistero. Tuttavia, il giorno dopo, Bartali vinse una tappa decisiva del Tour de France, conquistando la maglia gialla, contribuendo così a allentare le tensioni politiche di quelle ore. Il 10 agosto successivo, Bartali fu ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi, insieme alla moglie e ai compagni di squadra.

Era trascorso meno di un mese dall’attentato al Segretario del Partito comunista e era ormai evidente come la  vittoria del ciclista toscano avesse contribuito a  stemperare il clima di guerra civile che sembrava avvolgere la nazione.  Einaudi, appassionato di ciclismo, comprese la rilevanza dell’impresa sportiva nel ridare orgoglio e speranza agli italiani e a un Paese in cerca di unità e riscatto.

Sergio Mattarella

L’Italia, infatti, lentamente ritrovò il proprio posto nel sistema olimpico internazionale ricevendo l’invito a partecipare ai Giochi Olimpici di Londra del 1948.

Einaudi accolse i campioni olimpici al loro ritorno al Quirinale, iniziando una consuetudine che si è protratta fino ai giorni nostri.

Questo appuntamento si configura come una solenne e istituzionale festa dello sport e, al contempo, come una manifestazione di orgoglio nazionale.

Il 17 maggio 1953, consapevole dell’importanza  dell’evento, Einaudi prese parte alla cerimonia d’apertura dello Stadio Olimpico di Roma. La costruzione di questa moderna struttura  fu resa possibile grazie al finanziamento derivante dal successo del Totocalcio, che aveva garantito un’autonomia finanziaria nel campo dello sport.

Carlo Azeglio Ciampi

La passione per lo sport degli inquilini del Quirinale è stata una costante che ha coinvolto i diversi Presidenti. Il successore di Einaudi, Giovanni Gronchi, mostrò un crescente interesse per il mondo dello sport. Partecipò all’inaugurazione dei Giochi Olimpici Invernali di Cortina d’Ampezzo nel 1956, dopo un lungo  viaggio notturno in treno. Dopo i Giochi  di Cortina, Gronchi aprì anche le Olimpiadi di Roma del 1960. Il Presidente seguì con interesse l’attività organizzativa, accompagnato da Giulio Andreotti, visitò gli impianti e si intrattenne con gli architetti responsabili. Il percorso iniziò all’Eur, con il Palazzo dello Sport, proseguì attraverso il Foro italico e toccò lo Stadio Flaminio e il Villaggio Olimpico.

Due ricevimenti furono offerti nei giardini del Quirinale: il primo  in smoking  in onore dei dirigenti olimpici internazionali, cui si aggiunsero personalità italiane e il corpo diplomatico. Il secondo  assunse invece il carattere di un incontro più informale tra il Presidente ed i partecipanti ai Giochi, in abito scuro o uniforme sportiva.

Nel maggio del 1960, il Giro d’Italia partì simbolicamente dal Quirinale e il campione olimpico Ercole Baldini salutò il Presidente a nome  degli atleti. Questa insolita partenza è ricordata per i problemi che si crearono con il cerimoniale del Quirinale, che impose l’utilizzo della tuta anziché delle magliette e dei pantaloncini corti. Inoltre, la colorata carovana pubblicitaria che accompagnava il Giro fu relegata al Colosseo.

La tradizione di accogliere gli atleti al Quirinale continuò con Giuseppe Saragat, che nel 1968 ricevette la squadra azzurra  di calcio vincitrice della “Coppa Europa” e gli atleti che avevano partecipato alle Olimpiadi di Grenoble e Città del Messico.

Nel 1982,  l’entusiasmo di Sandro Pertini ai Mondiale di calcio in Spagna  divenne  leggendario. Le immagini del Presidente esultante allo stadio della finale vinta dagli azzurri contro la Germania, e mentre gioca a carte sull’aereo di ritorno con l’allenatore Bearzot, il capitano Zoff e Franco Causio, con la Coppa del Mondo in bella mostra sul  tavolo, sono entrate nella  storia quasi quanto la vittoria stessa.

Francesco Cossiga, durante il mandato, partecipò a eventi sportivi di rilievo come la cerimonia d’apertura dei Campionati Mondiali di Atletica Roma nel 1987, e la prima partita a Milano  della Coppa del Mondo di calcio “Italia90”.

Con  Oscar Luigi Scalfaro continuò la tradizione  di accogliere atleti campioni al Quirinale come avvenne nel 1994 con la nazionale maschile di pallavolo vincitrice per la seconda volta consecutiva del campionato del mondo.

Carlo Azeglio Ciampi

Il Presidente Carlo Azeglio Ciampi fu coinvolto in diversi episodi della storia dello sport, a cominciare  dall’apertura dell’ultima edizione delle Olimpiadi tenuta in Italia: i XX Giochi Olimpici invernali a Torino nel 2006.  Il Presidente partecipò attivamente alle celebrazioni  incontrando la squadra azzurra e pranzando con gli atleti alla mensa del Villaggio Olimpico. Ciampi fu anche il primo Presidente italiano a partecipare alla Cerimonia di apertura di un’Olimpiade all’estero, ad Atene nel 2004, assistendo poi alle gare di nuoto e di scherma. Mentre rientrava in Italia, ricevette la  notizia che due suoi concittadini livornesi, il ciclista Paolo Bettini e lo schermidore Aldo Montano, avevano vinto la medaglia d’oro, e volle chiamarli personalmente per congratularsi.

Giorgio Napolitano con la squadra vittoriosa ai Mondiali di calcio del 2006

Il Presidente Giorgio Napolitano, eletto da poco più di un mese,  partecipò  alla festa per la vittoria della Nazionale di calcio ai Mondiali del 2006 a Berlino, condividendo la gioia insieme ai campioni e al commissario tecnico Marcello Lippi. Durante la sua Presidenza inviò messaggi di sostegno agli atleti impegnati alle Olimpiadi, congratulandosi  per le medaglie e invitandoli al Quirinale per festeggiare. In una di queste cerimonie, Napolitano parlò della  sua passione per il nuoto, ricordando con affetto i campioni del passato. Nel 2012 visitò  il “villaggio azzurro” a Londra a 24 ore dalla Cerimonia di apertura della XXX edizione dei Giochi Olimpici.

Sergio Mattarella e gli atleti paralimpici

Negli anni, lo sport ha  rivelato un lato inedito di Sergio Mattarella. Se Pertini è indissolubilmente legato alla notte di Madrid, e Napolitano a quella di Berlino, Mattarella è il tifoso  di Londra. Il Presidente ha assistito alla vittoria della Nazionale ai campionati europei di calcio superando i padroni di casa, nel mitico stadio londinese  di Wembley. La sua  vicinanza agli atleti e la sua capacità di trasmettere empatia emergono costantemente nei  discorsi  a sostegno degli azzurri di tutte le discipline. Mattarella, da sempre un appassionato di sport e sostenitore dei suoi valori, mette al centro dei suoi interventi  l’esempio positivo offerto dai  campioni alle giovani generazioni. Spesso sottolinea il ruolo dello  sport  nella coesione sociale e nell’integrazione, conferendo al contempo un valore educativo, poiché i comportamenti positivi espressi attraverso la pratica sportiva contribuiscono alla formazione di individui responsabili e solidali.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: Giochi Olimpicimondiali di calcioQuirinaleSport
Previous Post

MTA Chief Won’t Resign After Gov. Hochul’s U-Turn on Congestion Pricing

Next Post

‘Navi da guerra Usa seguono i russi a largo Florida’

DELLO STESSO AUTORE

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio
L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

byCostantino Del Riccio

Latest News

Harvard potenzia gli aiuti finanziari: una svolta per l’accesso all’istruzione

Trump pensa a revocare le sanzioni alla Siria; nuovi tagli contro Harvard

byMaria Galeotti
I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

byEmanuele La Prova

New York

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli
Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
‘Navi da guerra Usa seguono i russi a largo Florida’

'Navi da guerra Usa seguono i russi a largo Florida'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?