Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 1, 2024
in
News
June 1, 2024
0

La questione palestinese e l’iconica conferenza di pace indetta dagli USA a Madrid, nel 1990

La mossa degli Stati Uniti portò il premier israeliano Shamir a partecipare all'incontro che fece da apripista agli accordi di Oslo

Eric SalernobyEric Salerno
La questione palestinese e l’iconica conferenza di pace indetta dagli USA a Madrid, nel 1990

Immagini della guerra in corso tra Israele ed Hamas (ANSA)

Time: 3 mins read

Nella storia tormentata di Israele e della “questione palestinese” c’è stato almeno un momento iconico fissato da anni nella memoria di diplomatici e giornalisti che si occupavano del conflitto che da qualche anno era tornato sulle prime pagine dei quotidiani con la prima Intifada. Eravamo nel giugno 1990. Furono le agenzie di stampa internazionali a lanciare la notizia:

“Gli Stati Uniti interromperanno i loro sforzi per avviare colloqui di pace in Medio Oriente a meno che Israele non accetti di procedere senza indugio, ha detto oggi il Segretario di Stato James A. Baker III”. Gli Usa avevano proposto e praticamente indetto una conferenza di pace a Madrid invitando tutte le parti in causa a intervenire. Il premier israeliano continuava a respingere l’idea stessa e Baker, visibilmente arrabbiato rispose pubblicamente: Il numero di telefono (del centralino della Casa Bianca) è 202-456-1414. Se fai sul serio, chiamaci”, disse in un commento diretto al capo del governo israeliano.

La telefonata arrivò non molto dopo e l’allora premier Yitzhak Shamir, uno degli ultimi leader della vecchia guardia sionista, accettò di andare a Madrid per una conferenza di pace che fu uno dei passaggi importanti del lungo percorso verso la firma, sul prato della Casa bianca, degli accordi di Oslo, da parte di Rabin e Peres i leader del partito laburista oggi praticamente inesistente nello scenario politico israeliano. Benyamin Netanyahu fu il portavoce della delegazione israeliana nella capitale spagnola. Cortese ma negativo su tutto. Per lui, figlio di un professore universitario ed ex segretario politico di Zeev Jabotinky, leader storico della destra sionista, grande amico di Mussolini, l’idea stessa di avere uno stato palestinese accanto a Israele era eresia.

Quella storica mossa di Baker, che parlava in nome del presidente George Bush padre, in qualche modo assomiglia al discorso di ieri dell’attuale presidente americano. L’ambiguità costruttiva è uno strumento fondamentale della politica dei governi – e non solo – e il discorso di Biden forse offre alle parti – Hamas, Israele – vari spunti e frasi per tentare di aggirare gli ostacoli, cercare insieme qualche modifica al progetto e mettere fine al massacro di Gaza. Ma non al conflitto israelo-palestinese.

epa10925268 US President Joe Biden (L) and Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu (R) during a joint press confrence in Tel Aviv, Israel, 18 October 2023. President Biden pledged US support for Israel and said the overnight attack on a hospital in the Gaza strip ‘appears’ to have been caused ‘by the other team’ EPA/MIRIAM ALSTER / POOL

Continua, così, il grande tragico gioco. “Una partita senza regole e ancora più importante senza obiettivi finali condivisi”. Sono le parole di un diplomatico occidentale che credeva nella diplomazia e che oggi è profondamente deluso da un mondo sottosopra, da un futuro incerto, da parole e slogan lanciate nel vuoto solo per cercare di riempirlo. Vale per la tragedia ucraina così vicina all’Italia ma, per certi versi, così distante. E’ la realtà di un medio oriente dove si muore come mai in passato e dell’atteggiamento da sempre ambiguo dell’Europa.

Dall’ufficio del premier Netanyahu è arrivato sabato mattina un nota che sembra confermare che contrariamente a quanto detto dal presidente americano, la “nuova proposta” non è arrivata da Israele ma è una specie di suggerimento della diplomazia americana: “Le condizioni poste da Israele per porre fine alla guerra non sono cambiate: la distruzione delle capacità militari e di governo di Hamas, la liberazione di tutti gli ostaggi e la garanzia che Gaza non rappresenti più una minaccia per Israele. Secondo la proposta, Israele continuerà a insistere che queste condizioni siano soddisfatte prima che venga messo in atto un cessate il fuoco permanente. L’idea che Israele accetterà un cessate il fuoco permanente prima che queste condizioni siano soddisfatte” è assurdo.

Tra i molti che sottolineano oggi l’ambiguità della proposta Abdullah al-Arian, professore di storia alla Georgetown University, in Qatar. Non è noto – dice – se Washington accetti che Israele rimanga ad occupare parti di Gaza anche dopo il raggiungimento del cessate il fuoco. “Penso che questo sia un importante punto critico. Hamas ha continuamente respinto l’idea che parte di Gaza possa rimanere occupata da Israele”, ha detto alla tv araba Al Jazeera. Altra contraddizione, ha sottolineato, è che sia Stati Uniti che la parte israeliana hanno detto che non vogliono un futuro per Gaza in cui Hamas abbia ancora un ruolo politico. “Allo stesso tempo, questo è un accordo che dovrebbe essere raggiunto attraverso i negoziati con Hamas, quindi, come si fa? Come si fa a eliminarli come forza politica e allo stesso tempo raggiungere una soluzione negoziata concordata da tutte le parti?”

Share on FacebookShare on Twitter
Eric Salerno

Eric Salerno

Giornalista ed esperto di questioni africane e mediorientali, è stato corrispondente de 'Il Messaggero' da Gerusalemme per quasi trent'anni.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu ringrazia Orban, ‘Cpi corrotta, importante opporsi’

Le proteste interne spaccano Israele sempre più solo in Medio Oriente

byEric Salerno
Israele, ‘da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi’

Gaza sotto assedio: il genocidio denunciato da B’tselem

byEric Salerno

A PROPOSITO DI...

Tags: GazaIsraelePalestina
Previous Post

A Spirited Affair for Bar Convent Brooklyn by the Italian Trade Agency

Next Post

Who Was Behind the 1960s ”British Invasion”? Now She Tells All in Her Book

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu vede Musk a Washington

Il popolo israeliano contro Netanyahu: “Se si votasse oggi verrebbe sconfitto”

byEric Salerno
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Trump minaccia Hamas, ma Israele usa la stessa tattica sui cadaveri

byEric Salerno

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Who Was Behind the 1960s ”British Invasion”? Now She Tells All in Her Book

Who Was Behind the 1960s ”British Invasion”? Now She Tells All in Her Book

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?