Un nuovo movimento continua a spopolare sui social. E’ quello delle TradWives, le mogli tradizionaliste che hanno passano le loro giornate a prendersi cura della casa e dei figli, rinunciando ad un lavoro esterno. Queste ultime esaltano la femminilità degli anni Cinquanta, invitando le loro followers ad essere devote ai mariti e ad aspirare ad avere una famiglia numerosissima e una casa sempre immacolata ed efficiente.
Una delle figure più note di questo singolare movimento, è sicuramente quella di Hannah Neeleman, una trentaquattrenne che ogni giorno posta contenuti sui suoi profili Instagram e TikTok, ricevendo milioni di visualizzazioni. Hannah, 34 anni, vive in una fattoria dello Utah e, nonostante la giovane età, ha già messo al mondo la bellezza di otto figli.
Per dare un’idea del successo riscosso sui social, basti pensare che il suo video in cui mostra come fare il formaggio in casa ha superato quota 51 milioni di views. Naturalmente, sui loro profili. Neeleman e le altre influencer mostrano ogni aspetto della vita casalinga, spiegando ai loro followers come bisogna prendersi cura della casa, dei figli e dei mariti, non facendogli mancare nulla. Su TikTok, l’hashtag #Tradwives ha raccolto parecchio successo, ottenendo 600 milioni di visualizzazioni.

Le maggior parte delle donne appartenenti a questo singolare gruppo di influencer “anni ’50” è anche contraria al femminismo, in quanto, secondo il loro parere, “non è sinonimo di libertà”. Al contrario, invece, quasi tutte sono molto religiose: lo scorso dicembre, Jasmine Dinis, una casalinga australiana, ha detto ai suoi seguaci su X di “ricordare, questo Natale, che Gesù non era vaccinato”. Il nuovo trend è nato durante il periodo del Covid, ma, come afferma Maggie Andrews, docente dell’Università di Worcester, l’idealizzazione della vita domestica ha una lunga storia.
Basti pensare a Fanny Cradock, una cuoca televisiva britannica divenuta famosa negli anni Cinquanta, o a Marion Harland, una scrittrice americana che negli anni ’90 del XIX secolo ha scritto manuali domestici di grande successo. Oggi il marketing è più elaborato: la signora Neeleman, ad esempio, vende tavoli simili a quelli che si vedono nella sua cucina.
Naturalmente, le TradWives non hanno riscosso solo likes e successo, ma anche numerose critiche, soprattutto da parte di coloro che vedono nel movimento e nelle idee di queste influencer un possibile e pericoloso ritorno ad una società bigotta, classista e conservatrice, che tiene le donne lontane dal mondo del lavoro.
Le posizioni anti-femministe e ultra religiose di alcune star del web, in particolare, ha fatto storcere il naso a diversi utenti dei social. Dinanzi alle critiche, Neeleman e compagne hanno spiegato che la loro è stata semplicemente una scelta di vita.