Il telescopio spaziale Hubble di Nasa e ESA ha immortalato immagini straordinarie della nascita di una stella intermittente simile al Sole. HP Tau, così battezzata dagli astronomi, dista 550 anni Luce dalla Terra e si trova nella Costellazione del Toro.
Il corpo celeste fa parte del gruppo di stelle T Tauri che hanno generalmente meno di 10 milioni di anni, il che le rende giovanissime soprattutto se paragonate ai 4,6 miliardi di anni del nostro Sole. Gli studiosi stimano infatti che HP Tau abbia un’età compresa tra 1 e 10 milioni di anni
Le stelle T Tauri erano state osservate per la prima volta nel 1852, ma mai prima d’ora, erano state immortalate immagini così chiare e suggestive. HP Tau è stata fotografata avvolta in una nebulosa di polveri e gas da cui si è formata insieme alle sue due stelle compagne.
Attualmente proprio perché non si è ancora stabilizzata, la neo-stella ha una natura che gli esperti definiscono “caotica” e instabile che genera grandi fluttuazioni di luminosità. Tali variazioni non rendono ancora possibile la sua piena accensione, ossia l’innesco a pieno regime delle reazioni di fusione all’interno del nucleo.
Osservare la sua immagine non desta solo meraviglia ma può essere utile agli studiosi, agli appassionati e ai curiosi poiché permette di avere una idea reale di come poteva essere il nostro Sole miliardi di anni fa, quando era ancora all’inizio del suo processo di accensione.