Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 13, 2024
in
News
May 13, 2024
0

I gioielli del garage del Quirinale: la Lancia Flaminia 335 e le altre auto dei Presidenti

E quella volta che Pertini arrivò a Maranello in Maserati.

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
I gioielli del garage del Quirinale: la Lancia Flaminia 335 e le altre auto dei Presidenti

Una delle Lancia Flaminia 335 in servizio al Quirinale

Time: 3 mins read

Scoprire le auto utilizzate dai Presidenti della Repubblica è un viaggio nel tempo e nella storia, un modo per apprezzare  l’eccellenza del design e del made in Italy.

Il garage del Quirinale custodisce veri gioielli automobilistici, come la Flaminia 335 e le Maserati Quattroporte, che ci fanno scoprire le creazioni più esclusive delle case automobilistiche italiane.

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la Lancia Flaminia 335 sarà la vera protagonista della cerimonia. Con la sua eleganza senza tempo, sarà pronta a accompagnare il Presidente dai Fori Imperiali, all’Altare della Patria e poi al Quirinale.

Il presidente Sergio Mattarella a bordo della Flaminia 335

La storia delle auto presidenziali inizia con  la  Fiat 2800 Torpedo. Registrata il 6 febbraio 1947 come “Torpedo presidenziale” presso il Quirinale, la vettura era stata ereditata dal regime precedente. In un periodo in cui l’Italia  versava ancora in condizioni critiche, il primo Presidente Enrico De Nicola decise di non fare ulteriori spese e di utilizzare la Fiat 2800 già presente.

La Fiat 2800  era la  stessa auto che Vittorio Emanuele III aveva usato dopo il 1939: lunga oltre 4 metri,  carrozzata da Pininfarina e prodotta in soli  12 esemplari, tutti di colore “nero imperiale”.

Luigi Einaudi, il primo Presidente eletto dal Parlamento, scelse  la Lancia Aurelia come auto di rappresentanza, considerata una delle vetture più avanzate della sua epoca.

Antonio Segni optò per l’iconica l’Alfa Romeo 1900, già presente nel parco auto del Quirinale e  che fu  la prima “Pantera” della Polizia.

La  Lancia Flaminia arriva successivamente, diventando l’auto presidenziale per eccellenza e la più famosa fra quelle utilizzate dai Capi di Stato, continuando a suscitare interesse e curiosità.

John Fitzgerald Kennedy a bordo della Lancia Flaminia 335 con il presidente Antonio Segni

Commissionata dal Presidente Gronchi  in occasione del centenario dell’Unità d’Italia, fu realizzata da Pininfarina. La vettura doveva  rappresentare la Nazione in un periodo di grande crescita economica e di sviluppo industriale.

L’auto venne  realizzata partendo dalla Flaminia del 1959, allungando il passo e la lunghezza in modo da poter ospitare sette persone.

Le quattro Flaminia tipo 335  prodotte per il Quirinale tra il 1960 e il 1961, sono state denominate “Belfiore”, “Belsito”, “Belvedere” e “Belmonte”, prendendo ispirazione dai nomi dei cavalli purosangue dei Corazzieri.

Attualmente, Belsito è esposta presso il museo storico della Motorizzazione Militare di Roma, mentre la Belmonte è in mostra al Museo dell’Automobile di Torino.

Le vetture “Belfiore” e “Belvedere”  rimangono in servizio al Quirinale e vengono  utilizzate nelle grandi occasioni, come la parata del 2 giugno e la cerimonia di insediamento del Presidente della Repubblica.

Tra coloro che hanno apprezzato l’eleganza della Flaminia presidenziale ci sono la Regina Elisabetta II, John Fitzgerald Kennedy e Charles De Gaulle.

La leggenda narra  che la Flaminia piacque così tanto alla Regina Elisabetta II che si vocifera dell’esistenza di un  esemplare conservato  a Buckingham Palace; circostanza mai provata e negata dallo stesso Giovan Battista Farina, diventato Pininfarina proprio nel 1961.

La regina Elisabetta II d’Inghilterra a bordo della Lancia Flaminia 335 con il marito, principe Filippo d’Edimburgo

Sandro Pertini  invece non utilizzò mai la Flaminia.  Il 14 dicembre 1979, venne presentata a Pertini la “Maserati Quattroporte”, la nuova generazione dell’ammiraglia modenese. Nel 1982, il Quirinale commissionò  una Maserati Quattroporte blindata, seguendo le specifiche dettate dal Presidente della Repubblica. L’auto presidenziale entrò in servizio nel 1983 e, come da tradizione  per gli addetti al garage del Quirinale, le fu dato un soprannome. In questo caso “Calliope”, che in greco significa “dalla bella voce”, in omaggio al suono del motore.

La caratteristica  più celebre di questo esemplare era l’ampio posacenere con relativo porta pipa al centro dei sedili posteriori.

Non tutti sanno che…. Pertini utilizzava la Maserati Quattroporte in ogni occasione, compresa la  visita alla Ferrari a Maranello, nel 1983. Secondo il protocollo, una volta che l’auto fosse giunta all’interno dello stabilimento, il padrone di casa avrebbe dovuto avvicinarsi alla vettura per dare il benvenuto al Presidente. Invece, Enzo Ferrari rimase immobile ad una decina di metri dall’auto, creando un evidente imbarazzo. Pertini, per stemperare l’atmosfera, scese dalla Quattroporte e si avvicinò al patron della Ferrari. La storica rivalità tra il Cavallino Rampante ed il Tridente fu evidente anche in quella storica circostanza.

Le generazioni successive di  Maserati Quattroporte con varie modifiche dedicate, inclusa la  blindatura, continuano a far parte della flotta auto del Quirinale.

Il presidente Giorgio Napolitano a bordo della Flaminia 335

Dopo Pertini, sembrava che le Lancia fossero destinate al pensionamento, ma il destino ci mise lo zampino, proprio il giorno del giuramento del Presidente Cossiga. Quel mercoledì di luglio del 1985, la Maserati Quattroporte lasciò a piedi il neo-Presidente, rifiutandosi ostinatamente di partire da Montecitorio. Panico. In fretta e furia, fu richiamata in servizio una delle vecchie Flaminia che partì al primo colpo come un orologio svizzero. Da allora, le vecchie ammiraglie di casa Lancia  hanno continuato a  servire al Colle.

Durante la presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, le Lancia tornarono in auge anche con tre esemplari di Lancia Thesis al servizio del Quirinale. Una di esse, in versione limousine e blindata, fu consegnata a  Ciampi nel 2003 e utilizzata per le visite  di altri capi di Stato in Italia. Le restanti due Thesis blindate sono della serie “Protecta” e vengono impiegate per gli spostamenti del Presidente.

Le vetture presidenziali  non sono solo mezzi trasporto, ma anche un simbolo di prestigio e di storia. Ogni modello scelto dai Presidenti  riflette un’epoca e uno stile, contribuendo a creare una tradizione automobilistica unica e affascinante nel contesto istituzionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: Lancia Flaminia 335Le auto del Quirinale
Previous Post

Tutto pronto a Cannes, tra Sorrentino, tanti ospiti e #metoo

Next Post

Decomposed Body Found Outside Queens Apartment Building

DELLO STESSO AUTORE

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio
L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

byCostantino Del Riccio

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Decomposed Body Found Outside Queens Apartment Building

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?