Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 11, 2024
in
News
May 11, 2024
0

Xi Jinping torna a casa dopo il viaggio europeo: cosa riporta in valigia?

Commercio e aggressione russa in primo piano. Il difficile equilibrio tra Mosca e Bruxelles

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Xi Jinping torna a casa dopo il viaggio europeo: cosa riporta in valigia?

La grande folla a Belgrado per presidente cinese Xi Jinping, in primo piano con il presidente serbo Aleksandar Vucic - Credit: Ansa

Time: 4 mins read

Riduttivo e tipicamente britannico il giudizio di Financial Times sulla ragione della missione di Xi Jinping in tre Paesi continentali, conclusa ieri 10 maggio a Budapest. Secondo l’autorevole quotidiano, Xi avrebbe passato sei giorni tra Parigi, Belgrado e Budapest, per evitare il previsto inasprimento del conflitto commerciale con i 27. Resta da spiegare perché avrebbe incontrato due piccoli come Serbia e Ungheria e abbia effettuato la visita in periodo di vacanza politica delle istituzioni alla vigilia del rinnovo di Parlamento e Commissione, inoltre senza interloquire con Germania e Italia, potenze commerciali di primo livello.

Ovvio che il presidente cinese sia venuto in Europa anche per provare a sgomberare il campo dall’atteso rialzo dei dazi, in particolare su auto elettriche, semiconduttori, batterie, fotovoltaico, digitale e intelligenza artificiale. Ma Xi sapeva che né sarebbe caduta verso il suo Paese l’accusa di overcapacity né lui l’avrebbe sottoscritta, lasciando le cose dove si trovano. Bruxelles dice che la Cina ha varato un dumping di nuovo tipo che le consente d’invadere il mercato dei 27, affossando l’industria UE. Pechino osserva che la Cina investe, inventa, esprime produttività e qualità. Come sempre la verità sta nel mezzo; peccato che non interessi a nessuna delle parti. Gli europei dovrebbero investire di più accrescenedo la qualità e l’innovatività, facendo salire produttività e salari; i cinesi mettere più denaro in tasca a chi lavora, così da ampliare il mercato domestico. Un’occhiata ai numeri racconta che dopo Covid-19 il deficit commerciale europeo era arrivato a €400 milioni, ridotti a 292 nel 2023. Indebolisce la posizione contrattuale cinese la scarsezza di investimenti, in continua discesa dal 2017 (€7,9 miliardi nel 2022). I flussi risultano inoltre concentrati su soli quattro Paesi: l’88% va in Francia, Germania, Ungheria (si spiega anche così l’itinerario di Xi). Da segnalare il 35% di incremento negli investimenti cinesi del primo trimestre 2024 sull’analogo 2023 e il recente interesse a investire pesantemente in Serbia.

La vera partita che a Xi interessava trattare personalmente era però di natura politica e strategica e riguardava la pessima situazione internazionale, tale da potere demolire la globalizzazione che ha reso la Cina potenza economica e politica e futura potenza militare. In Europa Xi ha interloquito con tre Paesi che, a vario titolo, tendono a distinguersi rispetto alla pressione che UE e NATO esercitano verso l’aggressione russa all’Ucraina.

Illuminante il caso della Serbia, che non è membro di nessuna delle due organizzazioni ed è storicamente legata alla “santa madre” Russia per via dell’ortodossia. Nel tentativo di far funzionare il ruolo che si è assegnato di intermediario “asiatico” tra le parti del conflitto europeo, il presidente cinese ha bisogno di partner europei pragmatici. Incontra Macron che teme il rientro di Trump alla presidenza con la conseguente “morte cerebrale” della NATO, Orbán che fa il bastian contrario (Xi ha definito il suo comportamento “indipendenza”), Aleksandar Vucic cui lo lega “un’amicizia d’acciaio”. Quella russo-ucraina si pensa che sarà una guerra lunga e dispendiosa: Xi non ha fretta, tesse rapporti e spera in un risultato per quando tirerà la linea e proverà a incassare i dividendi che potranno spettargli al tavolo della pace. Magari adesso farà, con l’alleato al Cremlino, il passo che Macron gli ha chiesto: la tregua per le Olimpiadi di Parigi (26 luglio – 11 agosto).

De Pékin à Paris.
De Canton aux Hautes-Pyrénées. pic.twitter.com/D1pEmw2JUI

— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) May 10, 2024

In questo, il presidente cinese è coerente con il grand design che la Cina propugna da quando la sua diplomazia era diretta da un maestro come Zhou Enlai: il multipolarismo che tagli alla radice il rischio delle ambizioni egemoniche delle potenze. Tra le conseguenze inevitabili, un prodotto diplomatico che molti europei, anche atlantisti, auspicano: il distacco dell’UE dal cordone ombelicale statunitense, in quanto manifestazione dell’età adulta di una istituzione avviata nel 1951, anche grazie al fermo favore degli Stati Uniti, primo Paese a nominare un rappresentante presso la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio.

Si possono ravvisare, nella proposta di Xi, una contraddizione e due ambiguità che rischiano di minare alla base e rendere inconcludente lo sforzo diplomatico della seconda potenza mondiale.

Le ambiguità riguardano l’una il domestico e l’altra l’estero, ma ruotano ambedue intorno al concetto di libertà e democrazia: il controllo asfissiante dello Stato sulla società civile insieme alla repressione delle minoranze praticati in Cina, risultano inaccettabili ai 27, e al tempo stesso corroborano l’amicizia “eterna” tra Pechino e Mosca. Ciò fa dell’alleanza russo-cinese un dato anche ideologico e morale, opposto ai valori sui quali si fonda l’Ue.

La contraddizione sta nel fatto che la Cina pretende di assolvere insieme i ruoli di mediatore del conflitto e di fornitore ai russi di strumenti di guerra da usare contro una delle parti da mediare. Uno dei due ruoli deve cessare per rendere credibile quello restante. La posizione espressa da Biden sulla fornitura di armi all’attuale governo israeliano indica il cammino da seguire.

In prospettiva Xi è protagonista di una storica alternativa. La Cina dello sviluppo economico e commerciale potrebbe costruire con i 27 (presto, si dice, più di 30) un’entità di amicizia euroasiatica che le garantirebbe sviluppo, pace, scambi anche umani dai quali trarre vantaggio. In alternativa ha l’opzione dell’alleanza tutta asiatica con la Russia, Paese avventuriero e aggressivo. Prospetterebbe un’ulteriore espansione cinese sulla frontiera siberiana, ma risulterebbe obiettivamente meno interessante non solo per la potenza complessiva dello Stato cinese, ma per la grande civiltà che esso amministra. Inoltre, nella prospettiva della neutralità carbonica verso la quale ci stiamo dirigendo, tenderà sempre più a scadere il valore utilitaristico del legame con un fornitore di gas e petrolio.

Sotto questo profilo, da evocare lo sforzo per collocare il rapporto bilaterale franco-cinese anche sul piano umano. Macron dona a Xi una bottiglia di cognac Luigi XIII (per la cronaca: il cognac è sotto inchiesta per dumping in Cina), poi lo conduce al Col du Tourmalet (2.115 m.) innevato, negli Alti Pirenei dove ha passato molta parte dell’infanzia e giovinezza. Altri doni, stavolta di una semplicità quasi montanara: coperte di lana dei Pirenei, Armagnac, berretti, una maglia gialla del Tour de France che su quel colle ha costruito giornate epiche. Xi si lascia scappare che farà pubblicità al prosciutto locale e confessa di “amare molto i formaggi”. Macron dice al collega: “So che ami lo sport, saremmo entusiasti di avere al Tour corridori cinesi”. La gita al Tourmalet è stata una risposta sul piano personale alla cerimonia del te che l’anno scorso Xi aveva allestito per Macron a Guangzhou, nella residenza ufficiale dove il padre aveva vissuto da governatore della provincia del Guangdong.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Aleksandar VucicCinaEmmanuel MacroMoscaNatoPechinoUcrainaUnione EuropeaVladimir PutinXi Jinping
Previous Post

Nel Pacifico, la rete USA di armi, navi e basi militari blocca la Cina

Next Post

Papa Francesco esorta alla pace i partecipanti al Wmhf

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Papa Francesco esorta alla pace i partecipanti al Wmhf

Papa Francesco esorta alla pace i partecipanti al Wmhf

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?