Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 6, 2024
in
News
May 6, 2024
0

La Figlia del Vento: Ondina Valla la donna che a Berlino sbaragliò i pregiudizi

Alle Olimpiadi del '36 conquistò l'oro sugli 80 a ostacoli

Massimo CutòbyMassimo Cutò
La Figlia del Vento: Ondina Valla la donna che a Berlino sbaragliò i pregiudizi

In gara sugli 80 metri a ostacoli / Archivio Federazione italiana atletica leggera

Time: 4 mins read

La figlia del vento vive in una scultura di bronzo che sta ad Anzola Emilia, all’ingresso della fabbrica Carpigiani dove si fanno le macchine per i gelati più famose al mondo. La statua è intitolata L’ostacolista e mai definizione fu più appropriata. Ritrae una ragazza volante, la gamba destra sospesa nell’aria a scavalcare una barriera invisibile. Lanciata verso il traguardo di un futuro luminoso. La figlia del vento si chiamava Ondina Valla, l’opera era stata realizzata dal fratello Rito per celebrarne l’impresa: accadde allo stadio di Berlino, il 6 agosto del ’36 quando battè tutte nella corsa degli 80 metri a ostacoli. Quella ragazza bolognese di 20 anni e 78 giorni fu la prima italiana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi.

Accanto alla scultura che la ritrae nella azienda Carpigiani / sito ufficiale Ondina Valla

Ondina in realtà non era il suo nome. Il padre Gaetano la registrò all’anagrafe come Trebisonda in omaggio a Trabzon, città turca bella come mille e una notte. Mamma Andreana, dopo quattro figli maschi, voleva a tutti i costi una femmina e così arrivo lei. In ritardo, per la prima e unica volta.

Ad appiccicarle quel diminutivo fu un’allenatrice. La piccola era un talento precoce, già alle elementari vinse le prime gare distinguendosi nel salto in alto prima che negli ostacoli, per rivelarsi presto atleta a tutto tondo. Riusciva in qualunque specialità. Bambina prodigio, nel ’30 conquistò il titolo tricolore nelle due discipline predilette e fu convocata dalla Federazione per i campionati continentali di Praga. Vittoria dietro vittoria, iI mondo cominciava ad accorgersi di lei: nel ’33 ai Giochi internazionali universitari di Torino, stadio Mussolini, si prese il primo posto nel salto in alto, i 100 metri, gli 80 a ostacoli e la staffetta 4×100.

Ormai era lanciatissima, animata dal desiderio di prendersi la rivincita su un’ingiustizia patita. Quale? L’anno precedente c’erano state le Olimpiadi a Los Angeles, edizione migliore di sempre per il medagliere azzurro. Ondina era tra i convocati, però all’ultimo momento — sottovoce — i dirigenti del Coni le fecero capire che non ci sarebbe stato spazio per lei nella spedizione oltreoceano: Pio XI aveva posto il veto alla partecipazione. Il Papa non vedeva di buon occhio l’attività sportiva femminile e soprattutto “sarei stata l’unica donna della squadra di atletica, mi dissero che avrei creato problemi su una nave piena di uomini”, svelò lei tanto tempo dopo.

Non che il governo fosse molto più lungimirante del Vaticano. Il fascismo era diviso sul ruolo delle donne nella società: l’etica del regime le considerava mogli e madri addette al focolare domestico, ma il Duce aveva ben compreso il valore propagandistico dei successi agonistici. Largo dunque alle brave giovani italiane, e la Valla lo era. Aveva perfino donato le sue medaglie durante la campagna dell’Oro alla patria. Si ritrovò perciò in pista alle Olimpiadi di Germania 1936, con il Führer seduto in tribuna, nel giorno della finale degli 80 metri a ostacoli: il primo giovedì di agosto che valeva la vita intera.

 

Primo piano della campionessa olimpica / sito ufficiale Ondina Valla

 

Faceva insolitamente freddo, Ondina sentiva le gambe dure e il massaggiatore le diede due zollette di zucchero imbevute di cognac per sciogliere i muscoli: butta giù che ti farà bene. Quinta corsia, pettorina numero 343. Nella corsia tre c’era un’altra bolognese che conosceva a memoria, l’amica-rivale Claudia Testoni: l’avversaria più pericolosa con la favorita tedesca Steuer. Ondina e Claudia erano cresciute spalla a spalla sotto le Torri, nella stessa scuola e nella stessa squadra. Entrambe eclettiche. Forti, fortissime, però una doveva dimostrarsi adesso ancor più forte dell’altra.

Allo sparo dello starter le ragazze partirono a razzo: gli 80 metri si consumano in un lampo, neppure 12 secondi e tutto passa per sempre. Tre passi e un ostacolo, tre passi e un ostacolo è il mantra. Si tuffarono in quattro sul filo di lana: chi ha vinto? “Valla, Valla, Valla”, scandì alla radio Nicolò Carosio. Ci volle il fotofinish per capire e il destino premiò Trebisonda, per tutti e per sempre Ondina. Quanto alla Testoni, finì giù dal podio con lo stesso tempo delle altre: quarta di un soffio, solo un battito di ciglia e qualche millesimo di secondo a separarla dalla felicità. Fu sua la medaglia di legno che nessun atleta vorrebbe mai portarsi a casa.

Claudia Testoni (a sinistra) e Ondina / sito ufficiale Ondina Valla

La vincitrice baciò la medaglietta della Madonna di San Luca che teneva al collo, poi si consegnò alla gloria eterna nell’Olympia Stadion. “Di quel pomeriggio a Berlino rammento la grandiosità dell’apparato. Di Hitler, invece, ho un ricordo confuso. Mi volle conoscere e stringere la mano, disse qualcosa ma parlava in tedesco e io non ci capii nulla. Poi non ho dimenticato le feste, il sindaco e la banda ad accogliermi alla stazione di Bologna”, raccontò più tardi all’ortopedico Guglielmo De Lucchi, che divenne suo marito nel ’44, e al loro unico figlio Luigi.

Dopo il trionfo, dopo il viaggio di nozze in bicicletta sotto le bombe, finita la guerra Ondina continuò a gareggiare malgrado la spondilosi vertebrale che l’affliggeva. E continuò a vincere anche in pedana: nel ’52, a Pescara dove si era trasferita, conquistò il titolo abruzzese di lancio del disco e il secondo posto nel getto del peso. Proseguì a gareggiare e vincere pure l’alter ego Testoni, correndo e saltando in lungo e in alto. Nemiche nello stadio ma sorridenti e abbracciate nelle tante foto che testimoniano il sincero affetto reciproco. Finché Claudia ha preceduto Ondina di otto anni sulla linea d’arrivo dell’esistenza: “Pensare a lei che è scomparsa è pensare alle cose più belle della mia vita”, fu la dedica della figlia del vento, la campionessa olimpica che ha smesso di volare oltre gli ostacoli il 16 ottobre del 2006.

Festeggiata dal pubblico italiano allo stadio di Berlino dopo il trionfo / sito ufficiale Ondina Valla
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma

Paolini ribalta Shnaider e conquista la semifinale al Foro Italico

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: medaglia d'oroolimpiadi di berlino 1936ondina valla
Previous Post

Utah, patto suicida con l’amica ma poi si tira indietro: 21enne accusata di omicidio

Next Post

Il presidente Mattarella all’ONU: “Irrinunciabili: pace, inclusione, giustizia”

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

Lorenzo il Magnifico: Musetti incanta Roma e sogna la finale con Sinner

byMassimo Cutò
Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

Internazionali a Roma, Berrettini si ritira al secondo set contro Ruud

byMassimo Cutò

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il presidente Mattarella all’ONU: “Irrinunciabili: pace, inclusione, giustizia”

Il presidente Mattarella all'ONU: "Irrinunciabili: pace, inclusione, giustizia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?