Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 1, 2024
in
News
May 1, 2024
0

I Presidenti italiani e l’Onu: da Gronchi a Mattarella

Il Capo dello Stato sarà alle Nazioni Unite dal 5 al 7 maggio

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
I Presidenti italiani e l’Onu: da Gronchi a Mattarella

24 luglio 2023, Sergio Mattarella al Quirinale incontra il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres / Quirinale

Time: 5 mins read

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà all’Onu dal 5 al 7 maggio, un viaggio che lo vedrà anche impegnato in un discorso all’Assemblea generale e che rappresenta una nuova tappa del lungo rapporto fra gli inquilini del Quirinale e le Nazioni Unite.

Il 14 dicembre del 1955 segnò un momento storico per l’Italia, dopo un decennio di tensioni e di scelte contrastanti: fu allora che il paese entrò a far parte delle Nazioni Unite. Il traguardo rappresenta il coronamento del sogno di Alcide  De Gasperi, che aveva profuso grandi sforzi per riaffermare il ruolo dell’Italia sulla scena internazionale. Con il ritiro del veto dell’URSS, il Consiglio di Sicurezza e poi l’Assemblea Generale diedero il consenso per l’ingresso nel Palazzo di Vetro.

L’ambasciatore a Washington, Egidio Ortona, annota nel suo diario: “Facciamo un telegramma da cui sprizza il compiacimento per la fine gaudiosa di tanto problema”.

Giovanni Gronchi fu il primo Presidente della Repubblica a visitare nel marzo del 1956 gli Stati Uniti. Per Gronchi il  viaggio  rappresentava un segno della lealtà italiana verso il maggiore alleato e il superamento di malintesi su  aspetti della politica atlantica. Il 12 marzo, Gronchi visita le Nazioni Unite, incontrando il Segretario Generale Hjalmar Hammarskjöld e i rappresentati dei paesi membri del Consiglio di sicurezza. Il Segretario Generale lo accolse dicendo:”Oggi diamo il benvenuto ad un amico. L’Italia ha finalmente assunto il suo posto legittimo nell’Onu”.

Gronchi sottolinea come il popolo italiano nelle relazioni con gli altri paesi si ispirasse  proprio agli ideali e ai principi  che sono alla base della “Carta” delle Nazioni Unite e che l’Italia vedeva nell’Organizzazione un elemento fondamentale ai fini della pacifica  convivenza dei popoli. Le parole di Gronchi rispecchiano la piena aderenza e fiducia nei confronti dell‘Onu che considerava un foro privilegiato per la soluzione delle maggiori crisi internazionali.

Nel gennaio del 1964, il Presidente Antonio Segni si reca in visita ufficiale negli Stati Uniti, le avverse condizioni meteorologiche costringono il suo aereo ad atterrare in Canada. Il capo dello Stato prosegue per Washington in treno dove  si incontra con il Presidente Lyndon Johnson e pronuncia un discorso al Congresso. Il 17 gennaio, al Palazzo delle Nazioni Unite, Segni si incontra con il Segretario Generale U-Thant, ribadendo l’impegno di tutti i governi italiani  del dopoguerra verso lo statuto delle Nazioni Unite e offrendo la massima collaborazione per  la sospensione degli esperimenti nucleari.

Nel 1965, l’Italia raggiunse il suo apice d’influenza al Palazzo di Vetro quando  Amintore Fanfani fu nominato Presidente della XX Assemblea Generale, primo  politico italiano a ricoprire tale incarico. Il 1965 fu anche l’anno della visita del papa Paolo VI all’Onu.

Giuseppe Saragat non visiterà da capo dello Stato l’Onu, ma durante il mandato sarà a Washington, il 19 settembre del 1967,  per un incontro con il Presidente Lyndon Johnson. Tappa di un viaggio di tre settimane tra  Stati Uniti, Canada e  Australia.

Giovanni Leone arriva il 27 settembre 1974  alle  Nazioni Unite, dopo un colloquio con il Segretario Generale Kurt Waldheim  interviene all’Assemblea Generale. Nel suo discorso, richiama la tradizione storica dell’Italia nella cooperazione multilaterale e l’impegno nella realizzazione del progetto comunitario europeo.

Il 25 marzo 1982, Sandro Pertini inizia la sua visita ufficiale negli Stati Uniti che coincide con un momento particolarmente favorevole nelle relazioni tra i due paesi. La storia personale del Presidente e la sua lotta contro il nazifascismo concorre a suscitare nell’opinione pubblica e negli ambienti politici americani una vasta corrente di stima e di simpatia nei confronti dell’Italia. La  sintesi più efficace del successo diplomatico si trova sulla copertina, del 29 marzo, della rivista Time con il titolo Italy. New Image. New Influence.

Il 31 marzo 1982 Pertini arriva alle  Nazioni Unite per incontrare il  Segretario Generale Perez de Cuellar. Durante il colloquio, Pertini parla di  temi ancora oggi  attuali come il disarmo atomico, la lotta all’eversione internazionale, il divario Nord-Sud del mondo e  la difesa dei diritti umani.

Il Presidente Francesco Cossiga nel primo dei suoi tre viaggi negli Stati Uniti, nell’ottobre del 1989, ebbe un incontro con il Segretario Generale Pérez de Cuellar e nell’occasione il Governo italiano donò una scultura di Giacomo Manzù, la Madre con Bambino, che venne collocata nel giardino del Palazzo di Vetro. Cossiga descrisse l’opera  come una celebrazione della vita e della pace, mentre  Perez de Cuellar affermòche rappresentava amore, bellezza e speranza per le generazioni future.

Il 30 marzo 1996, il Presidente Oscar Luigi Scalfaro giunse negli Stati Uniti in visita di Stato. Dopo  gli incontri a Washington con il Presidente Clinton, il 3 aprile  arrivò a New York, dove era in programma il suo intervento alle Nazioni Unite. La sua allocuzione di fronte  ad un’aula affollata rappresenta un momento significativo nella difesa delle posizioni italiane. Scalfaro sottolinea la necessità di rendere il Consiglio di Sicurezza più democratico e rappresentativo evidenziando  il ruolo  propositivo svolto dall’Italia. Era il periodo in cui  la riforma del Consiglio di sicurezza era al centro di accese  discussioni, con alcuni  Stati che si battevano per ottenere un seggio permanente, e il Presidente richiama l’importanza di coinvolgere il maggior numero di stati. Egli affermò che un’élite di Paesi potrebbe aumentare le divisioni lasciando gli esclusi  ai margini con la sensazione di far solo numero.

Il 1996 è anche l’anno in cui l’Italia dona alle Nazioni Unite l’opera di Arnaldo Pomodoro Sfera dentro la Sfera collocata all’ingresso del Palazzo di Vetro.

La  vigilia della visita di Carlo Azeglio Ciampi negli Stati Uniti nel novembre del 2003 fu funestata dalle tragiche notizie provenienti da  Nassiriya, dove un camion cisterna pieno di esplosivo era scoppiato davanti all’ingresso della base  italiana, causando la morte di 19 italiani e 9 iracheni. Il programma del viaggio fu completamente rivisto, compreso l’impegno alle Nazioni Unite. Il Presidente avrebbe preso la parola al Consiglio di sicurezza sul tema: “Africa e Italia: un impegno reciproco e una speranza”.

Ciampi, dopo un colloquio con il  Vice Presidente Cheney a Washington, attribuisce grande importanza agli incontri al Palazzo di Vetro e auspica un maggior coinvolgimento dell’Onu nel processo di trasferimento della sovranità agli iracheni. La questione andava discussa con il Segretario generale Kofi Annan che era rimasto fortemente impressionato  dall’assassinio, avvenuto il 19 agosto a Baghdad, del suo inviato Sergio Vieira  De Mello. L’intervento all’Onu non ci sarà ma l’ambasciatore Marcello Spatafora, Rappresentante permanente alle Nazioni Unite, riuscì a organizzare un incontro con  Annan,  appena rientrato dalla Bolivia, il pomeriggio di domenica 16 novembre, nella sua residenza privata.

Il 28 marzo del  2011 è il turno del Presidente Giorgio Napolitano di prendere la parola all’Assemblea generale. Il Segretario generale Ban Ki Moon lo presenta come una figura simbolo della storia italiana del dopoguerra, riconosciuto per il suo  ruolo di guida morale.vNel suo articolato discorso  Napolitano ribadisce la legittimità dell’intervento internazionale in Libia, autorizzato dall’Onu e al quale l’Italia partecipa, condannando il governo libico per la brutale repressione del dissenso.

Napolitano rimarca l’importanza delle Nazioni Unite in un  mondo che chiede sempre più dignità umana e giustizia sociale, e ricorda l’impegno dell’Italia contro la pena di morte e per  l’eliminazione della violenza sulle donne, iniziando dalla mutilazione genitale femminile. Il suo  intervento si conclude con un richiamo alle parole del Presidente Truman: ogni progresso nasce da divergenze di opinioni e si realizza attraverso il dialogo ragionato e la reciproca convinzione.

Sergio Mattarella da parte sua ha compiuto due viaggi negli Stati Uniti, con una tappa alle Nazioni Unite nel febbraio 2016, dove ha discusso della crisi libica e dell’accordo sul clima di Parigi  con il  Presidente dell’Assemblea generale, Mogens Lykketoft, e  il Segretario generale, Ban Ki-Moon.

Il prossimo viaggio a New York è programmato dal 5 al 7 maggio  e include un intervento all’Assemblea Generale sul tema: “Italia, Nazioni Unite  e multilateralismo per affrontare le sfide comuni”, un incontro con il Segretario Generale Antonio Guterres e un discorso alla Conferenza sullo stato di attuazione dell’obiettivo numero 16, dedicato a Pace, Giustizia e Istituzioni per lo sviluppo sostenibile, che vede la Rappresentanza permanente italiana presso l’Onu, guidata dall’ambasciatore Maurizio Massari, impegnata in  un ruolo di promozione e leadership.

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Tags: Sergio Mattarellastoria dei Presidenti italiani alle Nazioni Unitevisita all'Onu
Previous Post

Judge Merchan Allows Trump to Attend Barron’s Graduation in W. Palm Beach

Next Post

Scontri tra manifestanti-polizia a Istanbul per il Primo Maggio

DELLO STESSO AUTORE

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio
L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

byCostantino Del Riccio

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Scontri tra manifestanti-polizia a Istanbul per il Primo Maggio

Scontri tra manifestanti-polizia a Istanbul per il Primo Maggio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?