Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 26, 2024
in
News
April 26, 2024
0

Ayrton Senna la leggenda: trent’anni fa la tragedia in gara a Imola

Il pilota brasiliano morì davanti agli occhi increduli del pubblico

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Ayrton Senna la leggenda: trent’anni fa la tragedia in gara a Imola

La statua di Ayrton Senna nel circuito di Imola /Massimo Cutò

Time: 4 mins read

Era il pomeriggio del primo maggio di trent’anni fa. Circuito di Imola, si disputava il Gran Premio di Formula Uno: accadde tutto in un attimo, all’inizio del settimo giro. Senna era davanti, tallonato da Schumacher vicinissimo: la corsa era appena iniziata, la lotta tra i due fuoriclasse sarebbe stata il motivo del giorno. Un giorno di festa. Terza prova del campionato mondiale, l’inseguimento di Ayrton al rivale tedesco che lo precedeva in classifica e la rincorsa al quarto titolo iridato. All’improvviso la Williams Renault del brasiliano ebbe uno scarto sulla destra, alla curva del Tamburello. Seguì una scena irreale: la macchina tagliò la via di fuga dritto per dritto. Finì fuori controllo sulla sabbia, poi lo schianto senza difesa contro il muro malgrado la frenata e il rimbalzo sull’asfalto. L’inquadratura in campo largo, dalla telecamera sull’elicottero, mostrò l’immagine innaturale di quel gioiello della tecnica ridotto a un delfino spiaggiato. Le lamiere squarciate, i rottami, il mozzo di una ruota senza pneumatico. Colpa del piantone dello sterzo — avrebbero chiarito le successive perizie — che aveva ceduto, abbandonando il campionissimo alla sua sorte. Ma se il braccetto della sospensione anteriore destra non fosse penetrato proprio nei pochi centimetri di visiera del casco, Senna sarebbe forse uscito illeso dalla monoposto.

Ayrton Senna / Ansa

E l’uomo dentro il relitto come sta? “È Ayrton, è Ayrton”, urlò la folla. Il grido degli spettatori più vicini alla curva fu un tamtam che si propagò come onda sugli spalti. Poi il silenzio, la gente con le mani sul volto. L’incredulità. Lui era immobile nell’abitacolo. Il casco pareva intatto, ma la testa era reclinata da un lato. Nessun movimento, forse un unico sussulto, probabilmente lo spasmo finale. La speranza durò un tempo infinitesimale, lasciando subito spazio all’inutile preghiera collettiva. Tutti avevano capito, tutto era finito. Senna era volato via assieme ai suoi sogni, e ai desideri irrealizzati di un pilota irripetibile.

La monoposto di Senna dopo l’incidente /Ansa

Il primo maggio, festa del lavoro, come d’uso le redazioni erano vuote: l’indomani i giornali non sarebbero stati in edicola. Ma l’evento che si stava compiendo fu una scossa elettrica contagiosa. Partirono ovunque le telefonate ai giornalisti in libera uscita. Il centralino de il Resto del Carlino — il quotidiano di Bologna che con i suoi inviati avrebbe dovuto raccontare la bellezza della corsa nell’autodromo di casa. — richiamò in servizio i cronisti per un’edizione straordinaria. Come sta, come sta? Le notizie erano frammentarie, ma i vecchi del mestiere avevano già intuito la verità: “Non può farcela…” La prima pagina venne preparata su uno sguardo d’archivio. Era la foto degli occhi di Ayrton dietro la visiera, persi in chissà quali pensieri, con un titolone crudele che sapeva di sentenza inappellabile: Il sangue di Senna. Dopo i primi disperati soccorsi in pista, era stato vanamente trasportato in eliambulanza all’Ospedale Maggiore, non lontano dalle Due Torri. Un prete gli diede l’estrema unzione: il certificato di morte, stilato alle 18.40, precisò che non aveva ripreso conoscenza neppure per un istante. A quell’ora l’autodromo era ormai vuoto. Vuoto di ogni emozione. Niente più vittorie o sconfitte: soltanto un dolore immenso.

Trent’anni dopo la ferita mortale non si è rimarginata, ma paradossalmente mantiene vivi i ricordi del popolo dei tifosi. Senna è sempre lì, sul circuito, non se n’è mai andato. Le bandiere italiane e brasiliane, gli striscioni portati da ogni angolo del pianeta, i mazzi di fiori, i biglietti d’amore, le sciarpe appese alla rete di recinzione nel luogo fatale, sono la testimonianza palpitante di un affetto incorrotto dal tempo. Così come l’omaggio costante dei tifosi alla statua dedicata ad Ayrton al Tamburello: ritrae un Senna pensoso, seduto sul muretto dei box, che pare quasi riflettere su quel che poteva essere e non è stato. Aveva compiuto 34 anni quaranta giorni prima della tragedia. Era il simbolo dell’intero Brasile, non meno di Pelè. L’ultimo viaggio verso la sua terra fu un volo in business class per decisione del comandante che non volle lasciare la bara nella stiva. “Il feretro era avvolto solennemente nella bandiera verdeoro, sistemato tra i sedili vuoti”, spiega Leo Turrini, unico giornalista italiano sull’aereo. All’arrivo a San Paolo trovò ad accoglierlo un corteo lungo trenta chilometri e una processione di lacrime, rispetto, gratitudine. Il presidente Cautiero Franco proclamò tre giorni di lutto nazionale e dispose che fossero celebrati funerali di Stato.

 

La tomba di Ayrton Senna a Morimbo in Brasile / Ansa

Era destino? Sì e no. Sicuramente i regolamenti varati per il campionato del ’94 avevano messo in pericolo l’incolumità dei piloti, tanto che il weekend di Imola fu punteggiato da una catena di incidenti senza precedenti. Già nelle prove libere del venerdì Rubens Barrichello se l’era cavata miracolosamente. E il sabato, nelle qualifiche, perse la vita Roland Ratzenberger. L’austriaco era l’ultimo arrivato nel circo della formula uno: la sua fine scosse tutti, ma Senna ancor di più. Aveva appena lasciato la McLaren per salire sulla Williams. La vettura era instabile, difficile da guidare proprio a causa dell’eliminazione dei dispositivi elettronici imposta dalle nuove norme. “Si era preso la pole position e sabato pomeriggio andai a Imola per salutarlo. Eravamo amici dai tempi di Pescara dov’era a volte ospite di Gino Pilota, uno dei manager Benetton. Anche in quei pochissimi giorni di vacanza, da perfezionista quel era, veniva a correre sulla pista d’atletica dell’Adriatico, mentre i calciatori si allenavano in campo con me e Giovanni Galeone”, spiegò Edy Reja che a quell’epoca era il tecnico del Bologna. E aggiunse: “Mi vide, mi venne incontro, restammo a parlare per un po’. Era nervoso, inquieto. Confidò che non era soddisfatto di com’erano andate le prove: qualcosa non lo convinceva nell’assetto della vettura. Il giorno dopo, in macchina andando allo stadio, sentii alla radio la notizia dell’incidente. Pensai subito che Ayrton aveva avuto un presagio”.

Bandiere e striscioni alla curva fatale del Tamburello /Massimo Cutò

Il mio nome è Ayrton, e faccio il pilota
E corro veloce per la mia strada
Anche se non è più la stessa strada
Anche se non è più la stessa cosa
Anche se qui non ci sono i piloti
Anche se qui non ci sono bandiere
Anche se forse non è servito a niente
Tanto il circo cambierà città
Tu mi hai detto “Chiudi gli occhi e riposa”
E io, adesso, chiudo gli occhi

Lucio Dalla ha cantato così la lacerazione struggente di quell’assenza. L’uomo dei record, l’icona dei motori, il genio del volante, uno dei più grandi piloti di ogni tempo. Il ragazzo che diceva di sé: “Correre, competere, è nel mio sangue. Fa parte di me, fa parte della mia vita. L’ho fatto sempre e prevale su tutto il resto”. Senna era credente, la fede lo accompagnava come una seconda pelle. Il suo epitaffio è inciso sulla tomba nel cimitero di Morumbi: niente mi può separare dall’amore di Dio.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Wimbledon: Sinner avanza senza graffi, Musetti crolla al primo round

Wimbledon: Sinner avanza senza graffi, Musetti crolla al primo round

byMassimo Cutò
Fognini incanta Wimbledon e costringe Alcaraz al quinto set

Fognini incanta Wimbledon e costringe Alcaraz al quinto set

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Ayrton Sennatrent'anni dalla morte
Previous Post

La Corte Suprema, divisa, allude a qualche immunità per gli ex-presidenti

Next Post

‘Non respiro’, afroamericano muore dopo l’arresto in Ohio

DELLO STESSO AUTORE

A meno di 72 ore da Wimbledon, lasciano due membri dello staff di Sinner

A meno di 72 ore da Wimbledon, lasciano due membri dello staff di Sinner

byMassimo Cutò
Katherine Hepburn star del “Cinema ritrovato” a Bologna

Katherine Hepburn star del “Cinema ritrovato” a Bologna

byMassimo Cutò

Latest News

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

Bilancio ridotto ma avanti tutta: l’ONU rilancia il peacekeeping nonostante i tagli

byStefano Vaccara
Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
‘Non respiro’, afroamericano muore dopo l’arresto in Ohio

'Non respiro', afroamericano muore dopo l'arresto in Ohio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?