Dopo 75 anni ecco che arriva sul mercato una nuova versione meno competitiva del famoso gioco da tavolo Scarabeo che richiama le parole crociate. “Scrabble Together” Scarabeo insieme.
Nella variante appena uscita, un tabellone a doppia faccia offre il gioco tradizionale da un lato e Together dall’altro. Invece di competere per segnare il maggior numero di punti e mostrare la propria conoscenza di oscure parole, Scrabble Together incoraggia a collaborare con i compagni per vincere sfide predeterminate.
Il gioco nell’edizione rivisitata è già stato distribuito in Europa, mentre negli Usa si dovrà ancora attendere. La società Hasbro che lo produce e detiene la licenza in America non ha attualmente intenzione di procedere ai cambiamenti.
Mattel che la produce e distribuisce invece nel resto del mondo ha dichiarato di aver condotto una ricerca tra i giocatori: per i più giovani la competitività veniva percepita come intimidatoria.
Dal campione dei 2.000 intervistati era emerso che il 35% riteneva che i baby boomer fossero troppo “arrivisti”, seguiti dai millennial con il 31% e dai Gen-Z con il 29%.
In Scrabble Together, tutti i giocatori faranno parte di una squadra e creano le parole assieme. Il nuovo obiettivo è infatti quello di “unire le persone”. Il gioco adesso richiede meno tempo e viene fornito con “carte di aiuto” che i giocatori possono usare se hanno difficoltà a trovare le parole.
“La maggior parte delle persone che non conoscono bene le regole originali pensa sia necessario un vocabolario molto ampio”, riferisce Ray Adler, vicepresidente e responsabile globale dei giochi di Mattel, al New York Times, “ci auguriamo che l’attuale aggiornamento avvicini altri appassionati”.
Il passatempo da tavolo che ha venduto oltre 165 milioni di copie, in 28 lingue, nacque durante la Grande Depressione dall’intuizione di un architetto americano, Allred Mosher Butts, che era rimasto senza lavoro.
L’invenzione che inizialmente venne chiamata Lexico richiedeva ai partecipanti di scrivere parole diverse e usare nove lettere pescate a caso. La vittoria riusciva quindi a aggiudicarsela chi creava le parole con il punteggio più alto da una selezione casuale di lettere nel minor tempo possibile.
Periodicamente vengono aggiunte al dizionario ufficiale di Scrabble, realizzato da Merriam-Webster, nuove parole, ma nell’ultimo aggiornamento risalente al 2022, ne furono introdotte oltre 500, tra cui “subtweet”, (un tweet che fa indirettamente riferimento senza citarla direttamente la persona), “adorbs”, (adorabili) “amirite”, (è una contrazione informale della frase I’m right, ho ragione), “zoodle”,(fusione zucchine e noodle cioè spaghetti di zucchine) e “hangry”, (irritazione di chi ha fame).