Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 12, 2024
in
News
April 12, 2024
0

Manifesti, che passione: la super asta Bolaffi a Torino

Il 16 e 17 aprile saranno in vendita 630 lotti di caratura internazionale, una cifra record

Massimo CutòbyMassimo Cutò
Manifesti, che passione: la super asta Bolaffi a Torino

Il cablé confort Michelin (Marcello Dudovich, 1925)

Time: 3 mins read

Può capitare. Come scavare un pozzo in un terreno incolto e trovare un vaso romano pieno di monete d’oro. Oppure immergersi in un fondale poco frequentato ed entrare nel relitto di un galeone spagnolo. È indovinare un terno al lotto, è comprare il biglietto vincente della lotteria.

Stavolta il colpo di fortuna ha premiato una famiglia napoletana di lungo corso. Lassù in soffitta, tra i mobili accatastati alla rinfusa, un baule seminascosto ha rivelato un tesoro di carta. Una catasta di vecchi manifesti ripiegati che reclamizzavano i Grandi magazzini Mele: l’invenzione di due fratelli, Emiddio e Alfonso, che nel 1889 issarono il loro cognome sull’insegna del più grande emporio di Napoli e di tutto il Meridione, all’angolo tra via San Carlo e via Municipio. Vendevano di tutto. Dall’abbigliamento per uomo e donna ai profumi, dai tendaggi all’arredamento, scarpe, cappelli, pagliette, bastoni da passeggio, guanti, ventagli, ombrelli.

Merce di grande raffinatezza a prezzi accessibili. Geniali pionieri della grande distribuzione — ricalcando il modello del parigino Au Bon Marché e di Macy’s a New York, oltreché il negozio milanese Alle Città d’Italia — i Mele affidarono la pubblicità alle più famose matite dell’epoca: una squadra di signori grandi firme, perlopiù reclutati dalle Officine grafiche Ricordi. Si chiamavano Marcello Dudovich, Aleardo Villa, Franz Laskoff, Achille Beltrame, Leopoldo Metlicovitz, Gian Emilio Malerba. Autori di cartelloni straordinari che trasmettevano un messaggio potente e attrattivo: comprate, comprate, comprate.

Società torinese automobili elettrici (Marcello Dudovich, 1908)

Perché quelle decine di affissi siano finite nel baule dimenticato nessuno può spiegarlo. Molto più facile dire dove poterli ammirare: campeggiano nel catalogo dell’asta Bolaffi in calendario a Torino il 16 e 17 aprile, assieme ad altri esemplari di grande rilievo e a pezzi meno pregiati ma comunque ciascuno con un tratto distintivo. La vendita all’incanto è monumentale, come non si vedeva da tempo per quantità e qualità: 630 lotti di sicura caratura internazionale.

Per ritrovare qualcosa di simile bisogna tornare all’asta del 2007, se non addirittura alla prima in assoluto allestita in Italia nel 1996. A promuoverla fu l’intuizione visionaria di Alberto Bolaffi, re del francobollo e nipote del fondatore della casa: “L’affiche — spiegava — rappresenta l’unica rilevante testimonianza, a livello figurativo, delle più significative trasformazioni del Novecento. Surrogando la pittura descrive in ogni sua variante l’epoca del consumismo”. E dunque ecco la crociera sul Rex, il rombo di un motore, una dama sofisticata alle corse dei cavalli. Un biscotto, un cioccolatino, un sorso di liquore. Insomma un tuffo nel passato prossimo e remoto e l’incursione nella memoria individuale e collettiva: il manifesto è la madeleine di Proust, una sirena dall’irresistibile magnetismo.

Cordial Campari (Leonetto Cappiello, 1921)

Qualche esempio aiuta a capire. In catalogo c’è il pneumatico Michelin disegnato da Dudovich, protagonista il Bibendum simbolo del marchio, che adagiato dentro un copertone consulta la cartina di viaggio (stima 10mila-15mila euro). Del maestro triestino spicca anche il poster in anticipo sui tempi, valutato fino a 16mila euro, che propaganda la Società torinese automobili elettrici — ma d’Annunzio non sosteneva che l’automobile è femminile? Né possono mancare i manifesti turistici e di viaggio: treni di lusso, compagnie di navigazione, linee aeree. Il genio di Leonetto Cappiello trionfa nei manifesti commissionati da Campari: il Bitter e il Cordial. Ugualmente ricca la sezione riservata ai giornali: dal genovese Caffaro al quotidiano palermitano L’Ora fondato da Ignazio Florio. Ma una delle perle è senz’altro il capolavoro di Giovanni Maria Mataloni: Incandescenza a gas brevetto Auer, poster di rara eleganza e raffinatezza, icona dello stile Liberty. “Queste opere — commenta Filippo Bolaffi, amministratore delegato e quarta generazione dell’azienda — sono nate come multipli attaccati ai muri di città e Paesi. La loro natura effimera ha fatto sì che con il passare del tempo siano sopravvissuti in un numero limitato di copie, magari avventurosamente confinati in qualche cantina o in un deposito abbandonato. È la rarità ad aumentarne il valore, oltre naturalmente all’importanza artistica”. Il record italiano resiste dal 1999 e appartiene al Fiat in pista di Plinio Codognato, battuto per 220 milioni di vecchie lire. Un’eccezione che conferma la regola. Perché basta molto molto molto meno per portarsi comunque a casa un pezzetto di storia.

Mele mode confezioni (Leopoldo Metlicovitz, 1906)
Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: astaBolaffiTorino
Previous Post

Alberto Barachini interviene all’ONU su opportunità e rischi dell’AI

Next Post

L’ONU smentisce Israele: per gli aiuti al nord di Gaza non ci sono miglioramenti

DELLO STESSO AUTORE

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò
Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ONU smentisce Israele: per gli aiuti al nord di Gaza non ci sono miglioramenti

L'ONU smentisce Israele: per gli aiuti al nord di Gaza non ci sono miglioramenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?