Il presidente Joe Biden ha ricevuto alla Casa Bianca il primo ministro giapponese Fumio Kishida in visita di Stato. Un incontro per rafforzare l’alleanza tra i due Paesi nell’Indo-Pacifico con un gigante come la Cina, sempre più minacciosa sia a livello militare che economico.
“I nostri legami sono indistruttibili e insieme costruiremo un Indo-pacifico più forte che mai”, ha detto Biden ricevendo alla Casa Bianca il Primo Ministro e la consorte Yukio.
Biden nel dare il benvenuto ha anche ricordato il dono, dato cento anni fa, di tremila ciliegi giapponesi, ora tutti in fiore, diventati non solo il simbolo della partnership tra Tokyo e Washington, ma anche della capitale federale.
Riuniti per più di due ore nell’Ufficio Ovale, i due leader hanno promosso una maggiore cooperazione militare congiunta e un nuovo sistema di difesa missilistica stipulando circa 70 accordi. Tra questi l’impegno a cambiare la struttura delle forze armate statunitensi in Giappone per integrarsi meglio con quelle nipponiche, l’istituzione di un “consiglio industriale militare” per valutare dove i due Paesi possano coprodurre armi per implementare la partnership e la creazione di un sistema di difesa antimissile con l’aggiunta dell’Australia. I due leader hanno inoltre annunciato che gli astronauti giapponesi parteciperanno alle missioni lunari della NASA.
“Oggi abbiamo fatto un aggiornamento della nostra alleanza”, ha detto Biden nel corso della conferenza stampa congiunta con Kishida, parlando non solo della complessa regione dell’Indo-Pacifico, ma anche dell’Ucraina e del conflitto tra Israele e Hamas. Il Primo Ministro giapponese ha sottolineato che i due leader hanno discusso delle tese relazioni tra Taiwan e Cina e si sono impegnati a sostenere l’ordine internazionale basato sullo stato di diritto. “I tentativi unilaterali di cambiare lo status quo con la forza non sono accettabili”.

Kishida parlerà domani al Congresso e si unirà a Biden e al presidente delle Filippine, Ferdinand Marcos Jr., per un incontro che dovrebbe concentrarsi sulle incursioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
La Cina sta tentando di isolare il Giappone e le Filippine, ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan. Incontrando domani i leader di queste due nazioni, Biden mira a “capovolgere la sceneggiatura e isolare il Dragone”.
A oscurare un poco la visita ci sono la polemica sull’acquisizione da 15 miliardi di dollari della società americana U.S. Steel da parte della giapponese Nippon Steel e le preoccupazioni che se Trump dovesse vincere un secondo mandato potrebbe cancellare gli accordi tra Stati Uniti e Giappone per patteggiare con la Cina e destabilizzare la regione.
Discussi anche i modi per aumentare gli scambi studenteschi tra i due Paesi. Alcune di queste partnership includono un’iniziativa congiunta di ricerca sull’intelligenza artificiale tra la Carnegie Mellon University a Pittsburgh in Pennsylvania e la Keio University di Tokyo, nonché un altro scambio relativo all’intelligenza artificiale tra l’Università di Washington, lo Stato di Washington e l’Università di Tsukuba con borse di studio per finanziare gli studenti statunitensi affinché si rechino in Giappone per studiare e viceversa.
Ieri sera, alla cena di Stato offerta dalla Casa Bianca per il Primo Ministro del Giappone, alla quale hanno partecipato 200 invitati, è stata servita una torta al salmone e pistacchio e un “rib eye”, la tipica costata di manzo, mentre Paul Simon ha eseguito una “selezione delle sue canzoni iconiche” durante la serata.
Tra i partecipanti anche Bill Clinton e la moglie Hillary, il fondatore di Amazon Jeff Bezos insieme a Lauren Sanchez, la stella hollywoodiana Robert DeNiro, il CEO di Apple Tim Kook e l’ex campionessa di pattinaggio artistico su ghiaccio Kristi Yamaguchi.
Questa cena di Stato “si trasformerà in un vibrante giardino primaverile: un luogo di gioia e rinnovamento, di speranza e crescita”, ha detto la first lady Jill Biden presentando la serata e il menù della cena.