Tutti con il naso all’insù. Tranne i detenuti di New York, di cui soltanto i sei che nei giorni scorsi avevano fatto causa al Dipartimento carcerario potranno assistere all’eclisse solare totale che l’8 aprile avvolgerà il Nord America e alcune porzioni del Messico e del Canada.
Lunedì prossimo per brevi minuti, da uno a quattro circa, si potranno osservare momenti di oscurità simili all’alba o al crepuscolo attraverso un fenomeno naturale che si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole sovrapponendosi a quest’ultimo.
Secondo quanto previsto dalla NASA, l’evento che non capitava dal 2017 sarà ripetibile in questa parte di mondo nel 2044. Le città in cui l’eclissi sarà maggiormente visibile saranno soltanto 13, fra cui anche New York dove, grazie a un’iniziativa della governatrice Kathy Hochul, nelle scorse settimane sono stati distribuiti occhiali I LOVE NY, per osservare in sicurezza il fenomeno. Erano stati approvati dal Dipartimento della Salute dello Stato e avevano ottenuto anche la certificazione ISO. Forniti in quantità limitata, due paia a persona, sono andati esauriti in breve tempo.
Solo nei pochi attimi in cui la Luna si anteporrà completamente al Sole sarà possibile assistere all’eclisse senza creare danni agli occhi, spiegano gli esperti della NASA. Ma in tutti gli altri frangenti, quelli che precedono e seguono l’evento, sarà necessario indossare i dispositivi di protezione.
Il percorso dell’imminente eclissi solare vedrà come tappa iniziale il Texas per poi spostarsi verso Nord-Est in direzione Maine. Anche nel 2026 i cieli dell’Artico, della Groenlandia, dell’Islanda e della Spagna settentrionale saranno interessati da un evento analogo. Seppure piuttosto raro, totale o parziale che sia, questo tipo di fenomeno si registra da due a cinque volte l’anno, anche se non sempre è identificabile.
Secondo l’Agenzia Spaziale, le città situate in Texas, Oklahoma, Arkansas, Missouri, Illinois, Kentucky, Indiana, Ohio, Pennsylvania, New York, Vermont, New Hampshire, Maine e piccole parti del Tennessee e del Michigan saranno completamente oscurate. In misura minore anche alcune zone del territorio messicano e canadese rientreranno nel percorso dell’eclissi.
Mazatlán, in Messico, sempre secondo i dati di Nasa, è il luogo ideale per assistere allo spettacolo poiché è situata direttamente sul percorso dell’eclissi. Il buio assoluto inizierà intorno alle 11:07 ora locale e durerà quattro minuti e 17 secondi.
Anche da Kerrville, in Texas si potrà assistere al fenomeno che inizierà alle 13:32 per 4 minuti circa e in via del tutto privilegiata: sarà infatti una delle prime città statunitensi a essere raggiunte dall’oscurità. Invecee Dallas e Austin, seppure situate sulla stessa traiettoria, potranno sperimentare il buio soltanto per circa due minuti ciascuna.
A New York l’eclisse dovrebbe raggiungere il suo picco intorno alle 15:15 e durare fino alle 15:39 con una percentuale di oscurità pari al 90% attorno alle 15:25. Sono molti gli eventi già organizzati in città per celebrare l’avvenimento. Per esempio, il party sulla sommità del Rockefeller Center, dalle 12:00 alle 16:00, dal costo di 55 dollari, dove saranno offerti ai partecipanti anche gli appositi occhiali e un biscotto bianco e nero. O il giro in crociera sulla Classic Harbor Line, della durata di 2,5 ore circa, dove oltre al giro è previsto un drink gratuito. Il costo minimo dei biglietti è di 86 dollari.
Per chi invece volesse provare un’esperienza da “brivido” può recarsi a uno dei cimiteri più belli di New York: il Green-Wood Cemetery. Per l’occasione, i visitatori potranno accedere all’area verde disponendo degli appositi occhiali e verranno allestiti anche telescopi speciali, oltre al livestream della NASA.