Negli ultimi tempi il settore alberghiero ha subito trasformazioni significative poiché i viaggiatori, soprattutto gli uomini d’affari, non vogliono solo un posto in cui dormire ma desiderano un’esperienza a 360° gradi che li faccia sentire a casa.
Oggi, soprattutto i businessman che devono soggiornare in una struttura alberghiera per lunghi periodi cercano luoghi che li accolgano come solo il focolare domestico può fare quando si trovano lontani. Gli hotel hanno intercettato questa esigenza assecondandola.
L’ospitalità offerta viene solitamente basata sulla realizzazione di esperienze e servizi personalizzati il più possibile. Scelte ben ideate di interior design, come un’illuminazione calda, mobili confortevoli e colori rilassanti, possono contribuire a creare la giusta atmosfera. Anche le aree comuni come launge, lobby e sale da pranzo devono dare la priorità alla creazione di spazi dove il relax e il comfort favoriscono la socializzazione.
I clienti vogliono sentirsi a casa e talvolta possono bastare anche piccoli accorgimenti, come far trovare in stanza gli snack preferiti o far scegliere la giusta consistenza dei cuscini, piuttosto che offrire asciugamani o accappatoi di alta qualità.
Oggi molti hotel si avvalgono di tecnologie avanzate con piattaforme di streaming, smart TV, WI-FI veloci per garantire al meglio lunghe sessioni di videochiamate.
Ci sono resort extra lusso come il Shashi Hotel Mountain View, adiacente al quartier generale di Google nella Silicon Valley, in California, dove le 200 camere a disposizione possono essere prenotate direttamente dall’app della struttura attraverso lo smartphone. Inaugurato nel 2021, la sua costruzione è stata concepita proprio per andare incontro ai viaggiatori d’affari.
Con decenni di esperienza nel campo della tecnologia, dell’ingegneria e del business, il fondatore e CEO di Shashi Group, Dipesh Gupta, è entrato nel settore dell’hospitality con una prospettiva precisa: offrire ai suoi ospiti servizi differenziati. “Con Shashi Cash, abbiamo reinventato il programma fedeltà. Durante i viaggi estivi, è possibile usufruire di un rimborso del 10%, progettato per accogliere gli ospiti di tutti gli stili di vita, rendendolo il più possibile accessibile per il viaggiatore moderno”.
Molti però si dimostrano scettici, come Ryan Mann, partner traveler di Logistics & Infrastructure Practice a McKinsey&Co, che ha sottolineato come “convincere gli albergatori a installare nuove tecnologie può essere una sfida”.