Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 27, 2024
in
News
March 27, 2024
0

Genitori millennial e il rischio dell’autorità perduta

Sembrano aver perso il valore dei ruoli e dei modelli

Flavia RobottibyFlavia Robotti

Genitori e figli verso scuola a Genova in una foto d'archivio del 3 febbraio 2023. ANSA/LUCA ZENNARO (scuola, famiglia, genitori, padre, madre, mamma, educazione, istruzione, simbolica, simboliche, generica, zaino, libri)

Time: 3 mins read

Vorrei prendere spunto da due episodi di cronaca italiana riportati dalla stampa questa settimana. Il primo, riportato da Il Resto del Carlino il 24 marzo, si svolge nello scenario a me familiare: la mia scuola, il Liceo Classico Minghetti pubblico a Bologna.

Il Preside del Liceo, Roberto Gallingani, ha scritto agli studenti e alle loro famiglie due lettere “preventive” che illustravano le conseguenze, anche legali, di una possibile occupazione del Liceo e si è trovato di fronte all’ostilità verbale non solo degli alunni, ma soprattutto dei loro genitori.

Ancora più grave l’episodio del San Gabriele, liceo privato parificato di Roma, riportato da Il Messaggero il 25 marzo, dove il Preside è stato brutalmente attaccato dal compagno della madre di un ragazzo sospeso per avere usato parole offensive e volgari contro un insegnante. La violenza fisica ha causato lesioni gravi, ospedalizzazione con prognosi di 30 giorni.

Queste interazioni negative fra i genitori che prendono indiscriminatamente le difese dei figli adolescenti e la scuola, o altre istituzioni della società (comunità sportive, ad esempio), si sono fatte sempre più frequenti e sono, a mio parere, simboliche di un metodo educativo (o assenza di) che sembra sia prevalente nelle famiglie di oggi.

New York stessa non è immune da episodi analoghi. Ne potrei citare uno riportato dal NYT qualche mese fa che coinvolge una famiglia dell’Upper East Side. Al ristorante di un famoso hotel, un ricco ragazzino, difeso dai genitori, si è “vendicato” contro lo staff per essere stato più volte escluso dal bar non avendo l’età legale per ordinare alcolici.

Viene da chiedersi cosa sia cambiato nell’atteggiamento dei genitori di “generazione X“ fino ai “millennial”, così portati a giustificare (o perfino a essere conniventi con) i comportamenti antagonistici o addirittura antisociali dei figli. È un fenomeno nuovo che merita un’analisi che tenga in considerazione fattori sociali e psicologici.

Questi nuovi genitori, nati dopo il ’68, sono cresciuti nella cultura della de-repressione. La psicoanalisi insegnava a liberare i propri impulsi repressi, sessuali, aggressivi o un mélange di tutti e tre. Il super-ego (agente morale e punitivo della psiche) era visto come troppo stretto: c’era bisogno di allentarlo. Si poteva vivere più liberamente e allo stesso modo allevare i figli in piena libertà. Il messaggio, fondamentalmente positivo, può essere andato al di là delle intenzioni come spesso succede nei cambiamenti epocali, creando un’oscillazione del pendolo più ampia del dovuto.

Il super-ego (in gran parte costituito dalle regole morali date dai genitori e dagli educatori) non solo si è ammorbidito ma, in alcuni casi, dissolto.

I genitori si sono messi allo stesso livello dei figli in un rapporto amichevole e paritario, di cui non ne hanno bisogno perché hanno già i loro coetanei amici, e non di autorevolezza, di cui invece hanno estrema necessità per imparare a gestire le regole e le gerarchie della società.

Freud scriveva sul tema dello sviluppo del bambino: “Una frustrazione vale di più di mille gratificazioni”. Qualche “no” al momento appropriato (e sempre nel contesto di love and nurturing) ha un valore educativo superiore: costituisce il modello primo per l’interazione con le figure di autorità future. Il “no”, la rejection o anche solo il limit setting che inevitabilmente il giovane dovrà affrontare nel suo percorso di crescita al di fuori della famiglia non sarà così devastante e distruttivo della propria autostima, se ne avrà avuto esperienza da piccolo in un contesto generale di amore e accettazione. Il contrario porterà, invece, a paura, esplosioni di rabbia e una pericolosa estensione della fase di dipendenza dai genitori fino alla pre-adolescenza e adolescenza.

Questo concetto è bene illustratato in un importante articolo per la società americana apparso questo mese su Atlantic: “Don’t Tell America the Babysitter’s Dead“ di Faith Hill.

Avere il primo lavoro come baby-sitter ha sempre rappresentato per le ragazze dai 12/13 anni fino alla fine della High School un rite of passage. Non solo un modo per guadagnare il proprio pocket money al posto di una allowance, ma anche per mettere alla prova alcune abilità domestiche acquisite in famiglia, attraverso le sempre raccomadabili chores: piccole, graduali responsabilità come portare fuori l’immondizia, far fare una passeggiata al cane, e in questo caso badare un bambino, metterlo a letto, preparargli o almeno scaldargli la cena. Pare che le tween e teen del giorno d’oggi non cerchino più questa iniziazione al mondo del lavoro adulto. I genitori non hanno provveduto a dar loro le basi necessarie né si aspettano questi primi passi di emancipazione dalle loro figlie.

L’articolo non parla dell’analogo per i ragazzi (spalare lo neve o tagliare il prato) né del possibile rovesciamento di questi ruoli dovuto a una diversa visione ora acquisita della propria identità sessuale, ma il senso rimane invariato.

Ci si può chiedere se questo sia solo un cambiamento sociale di cui prendere atto o il frutto di non-educazione dei figli da parte della generazione X e dei millennial alla responsabilità personale che dovrebbe essere il primo segno di una nascente maturità.

Share on FacebookShare on Twitter
Flavia Robotti

Flavia Robotti

Nata a Bologna, dove si è laureata in Medicina e chirurgia. Trasferita a New York nel 1977, dove si è specializzata in Psichiatria e Psicoanalisi al New York Medical College. Dopo aver prestato servizio in diverse comunità metropolitane, a Rikers, nell‘ Hospital of the Indian Nation di Gallup, NM, lavora ora per South Beach State Hospital come psichiatra della Bensonhurst Act Team e in Private Practice. After graduating in Medicine and Surgery at Bologna University, Flavia moved to New York in 1977, where she specialized in Psychiatry and Psychoanalysis at New York Medical College. Having served in several metropolitan communities, she now works for South Beach State Hospital as a Bensonhurst Act Team psychiatrist and in Private Practice.

DELLO STESSO AUTORE

The Power of Joy

byFlavia Robotti
Perché la Russia fa il tifo per Trump (ma dice di preferire Biden)

Mental Health Evaluations and Political Figures

byFlavia Robotti

A PROPOSITO DI...

Tags: educazionefigliGenerazione xgenitorimillennial
Previous Post

Joseph Lieberman, Senator and VP Nominee, Dies aged 82

Next Post

New York, 30 i ciclisti morti nel 2023: mai così tanti dal 1999

DELLO STESSO AUTORE

“Summertime and the Livin’ Is Easy” – Except If You Have Bipolar Disorder

“Summertime and the Livin’ Is Easy” – Except If You Have Bipolar Disorder

byFlavia Robotti
Usa: feto senza scatola cranica, la Louisiana nega l’aborto

My Life or a Baby? It Depends on Where You Live

byFlavia Robotti

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, 30 i ciclisti morti nel 2023: mai così tanti dal 1999

New York, 30 i ciclisti morti nel 2023: mai così tanti dal 1999

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?