Tenere la bocca chiusa può aiutare, ce lo dimostrano, prima o poi, alcune circostanze di relazione con il prossimo. Quando si tratta di respirazione, invece, è una vera e propria salvezza. L’importanza spesso passa inosservata fino a quando non si ha un brutto raffreddore e respirare solo dalla bocca a causa di congestioni nasali è solitamente temporaneo, ma farlo da abitudine, anche quando si dorme, a lungo termine può portare a problemi di salute: dall’alitosi alle malattie gengivali, dalla stanchezza cronica al russare. Nei bambini, la respirazione con la bocca può causare denti storti, deformità facciali o scarsa crescita.
Disturbi fino a oggi confinati tra le mura di ambulatori medici, ora sono diventati virali grazie alla cosmetica. Nello specifico, società di prodotti di bellezza hanno lanciato sul mercato il mouth tape, un cerotto da applicare sulla bocca prima di andare a dormire, che promette: mandibola scolpita e zero occhiaie. Un trend che su TikTok conta oltre 200 milioni di visualizzazioni e con prezzi che variano dai 10 dollari ai 35, gli introiti mostrano cifre a sette zeri. Migliaia gli account che spiegano l’uso del cerottino per i principianti (Isabelle.lux su TikTok ha 4.8 milioni di follower), insieme a quelli delle società che li distribuisco.
Se immaginiamo una striscia di nastro adesivo sulla bocca, in stile ostaggio, ci siamo quasi: dalla striscetta di silicone ipoallergenico, al nastro chirurgico e per gli atleti, di colore rosa con le emoticon o nera per i tendenti al classico, il nastro per la bocca è disponibile in una varietà di formati.
@isabelle.lux Mouth taping is one of the changes I’ve made that has improved the quality of my life by so much. #mouthtape #mouthtapingforsleep #mouthtaping #lifestylechange #lifestylegoals #antiagingskincare #reverseaging #isabellelux ♬ Roxanne – Instrumental – Califa Azul
Ma chiudersi letteralmente la bocca con un cerotto mentre si dorme promuove soprattutto la respirazione attraverso il naso. Dai social media, il mouth taping ha acceso un faro sulla questione prettamente medica. A parte gli incantesimi della cosmesi, dunque, quali sono i potenziali benefici per la salute della striscetta cuci bocca? Tenere la bocca chiusa di notte promuove la respirazione, la quale aiuta a filtrare, umidificare e riscaldare l’aria prima che entra nei polmoni, migliorando la salute respiratoria generale. Favorendo anche un migliore assorbimento di ossigeno, la respirazione nasale può ridurre il rischio di russare – per la felicità di milioni di persone. Dormire con la bocca aperta, al contrario, può farci svegliare ancora stanchi e con la bocca secca, che, è stato scoperto, causa l’alitosi, le carie, la voce rauca e le labbra secche.
Meno vantaggioso per chi soffre di condizioni come setto nasale deviato, apnea notturna, sinusite o congestione cronica, che richiedono un trattamento alternativo, e il cerottino sulla bocca potrebbe risultare controproducente. Così per chi soffre di ansia e claustrofobia. Accorgimenti con una serie di potenziali vantaggi, dunque. A sostegno di ciò di cui si parla su TikTok, invece, ci sono pochissime ricerche, in buona parte limitate e inconcludenti. Certo, crediamo che svegliarsi più riposati aiuti l’aspetto in generale. Cattive notizie, dunque, per chi spera in una jawline scolpita e niente occhiaie. In questo caso i conti sono da farsi con la genetica.
Insomma, l’obiettivo del mouth taping non è quello di vivere meglio tenendo la bocca chiusa, ma di ricordare ai muscoli di rilassarsi e promuovere la respirazione nasale.