In un recente rapporto l’American Lung Association suggerisce che una transizione generalizzata verso veicoli a emissioni zero entro il 2050 migliorerebbe significativamente la salute dei bambini, prevenendo centinaia di decessi infantili, milioni di complicazioni respiratorie, asma e bronchiti pediatriche. Inoltre i dati riportano anche che i bambini subiscono i danni dell’inquinamento atmosferico già nel ventre materno: durante la gravidanza molte donne esposte allo smog, sono maggiormente soggette a ipertensione, preeclampsia e infiammazione placentare, condizioni che influiscono negativamente sulla crescita del feto. Tutto questo rende la transizione verso energie pulite un fatto cruciale per risolvere questa grave minaccia alla salute, legata anche al cambiamento climatico e alle crescenti emergenze sanitarie.
Secondo i dati raccolti e analizzati dai membri dell’Associazione infatti, i trasporti sono una delle principali fonti di inquinamento atmosferico dannoso. “Ma se i veicoli a emissioni zero vengono sostituiti da quelli elettrici, anche grazie all’interesse di una politica che promuova questo cambiamento, i bambini, le famiglie e le comunità in tutto il paese vedranno miglioramenti significativi nella qualità dell’aria” sostengono.
Come si legge nel sito dell’Associazione: “per garantire che i bambini che vivono negli Stati Uniti abbiano aria pulita da respirare, devono essere assunti impegni politici e finanziari chiari e duraturi a tutti i livelli di governo. Più immediatamente a livello federale, il presidente Biden e gli Stati Uniti L’Environmental Protection Agency (EPA) devono affrontare due problemi critici principali per il prossimo futuro: le auto a zero emissioni, e autobus e camion a energia pulita”.
L’Associazione raccomanda inoltre di agire tempestivamente per ottenere un’aria pulita nelle città in cui viviamo. Le proiezioni future in questo senso, si basano sul presupposto che tutti i nuovi veicoli passeggeri saranno a emissioni zero entro il 2035, i camion entro il 2040 e la rete elettrica sarà alimentata da energie rinnovabili entro il 2035.