Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 16, 2024
in
News
February 16, 2024
0

Un patto contro le fake news generate dall’IA

Presentato alla conferenza per la sicurezza a Monaco, il documento è stato firmato da Microsoft, Meta, Google, Amazon, IBM, X, TikTok e Snap

Maddalena MaltesebyMaddalena Maltese
Un patto contro le fake news generate dall’IA

epa10476797 EU High Representative for Foreign Affairs and Security Policy Josep Borrell delivers a speech during the 59th Munich Security Conference (MSC) in Munich, Germany, 19 February 2023. More than 500 high-level international decision-makers meet at the 59th Munich Security Conference in Munich during their annual meeting from 17 to 19 February 2023 to discuss global security issues. EPA/ANNA SZILAGYI

Time: 3 mins read

Il primo banco di prova sono state le primarie in New Hampshire. Una chiamata robotica con la voce del presidente degli Stati Uniti Joe Biden invitava gli elettori democratici a saltare le urne delle primarie per concentrarsi sulle elezioni di novembre. Sono stati in centinaia a ricevere questo invito, ma non è noto quanti ci hanno creduto e quanti invece hanno scelto comunque di votare. L’esempio del New Hampshire ha sollevato le preoccupazioni dei legislatori, ma anche delle stesse aziende tecnologiche, sempre più nel mirino della politica, della giustizia e degli stessi utenti, che si approcciano con sempre maggiore criticità alle piattaforme e ai social, di cui hanno fatto la fortuna. L’allarme ha spinto 20 tra giganti tech come Microsoft, Meta, Google, Amazon, IBM, Adobe e piattaforme social quali  X, Snap, TikTok a siglare un patto contro le deepfake. L’iniziativa presentata a Monaco di Baviera, in Germania, durante la Conferenza per la Sicurezza ha registrato l’adesione del progettista di chip, Arm, e delle società di Intelligenza Artificiale, OpenAI, Anthropic e Stability. Tra i firmatari c’è anche Eleven Labs, la cui tecnologia di clonazione vocale potrebbe essere dietro il falso audio di Biden.

L’accordo è un insieme volontario di principi e impegni da parte delle 20 aziende tech e prende di mira immagini, video e audio generati dall’intelligenza artificiale che potrebbero ingannare volutamente gli elettori sui candidati, sui funzionari elettorali e sul processo di voto; tuttavia non chiede divieti assoluti alla pubblicazione di tali contenuti. “Affermiamo che la tutela dell’integrità elettorale e della fiducia pubblica è una responsabilità condivisa e un bene comune che trascende gli interessi di parte e i confini nazionali”, si legge nel documento a sottolineare l’importanza di un’azione comune, e non solo delle aziende, nella tutela delle democrazie e dei processi che le regolano. L’accordo non specifica come verranno rispettati gli impegni, ma si concentra sulla necessità della trasparenza, di aprire processi educativi e di individuare ed etichettare i contenuti ingannevoli, senza toccare tuttavia il tasto dolente della rimozione. Rimuovere contenuti, durante le campagne elettorali, potrebbe scatenare contestazioni giuridiche e processi di cui tutte le compagnie tech fanno volentieri a meno.

Nel documento di Monaco, ogni azienda si impegna a implementare policy che ha già messo in atto. Meta, TikTok e Google, ad esempio, richiedono agli utenti di rivelare quando pubblicano contenuti realistici generati dall’intelligenza artificiale. TikTok ha vietato le deepfake collegate a personaggi pubblici quando vengono utilizzate per sponsorizzazioni politiche o commerciali. OpenAI non consente che i suoi strumenti vengano utilizzati per campagne politiche, per creare chatbot che si spacciano per candidati o per scoraggiare le persone dal votare. Meta, società madre di Facebook, la piattaforma che insieme a Twitter ha scontato i peggiori attacchi durante le elezioni del 2020 inizierà a etichettare le immagini create con i principali strumenti di intelligenza artificiale, utilizzando marcatori invisibili che si ritrovano nei contenuti IA. Meta richiede inoltre agli inserzionisti di rivelare l’uso dell’intelligenza artificiale negli annunci su elezioni, politica e questioni sociali e impedisce di utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale generativa di Meta per creare annunci.

Quanto dirompente sarà la forza dell’intelligenza artificiale in questo anno elettorale, che vede coinvolte oltre 40 nazioni e più di 4 miliardi di persone, rimane una domanda aperta e in parte senza risposta. I dati di una società di machine learning, Clarity, sono molto preoccupanti a riguardo: in un solo anno i deepfake collegati alla disinformazione elettorale sono in aumento del 900 per cento. Di altro parere sono, invece, i ricercatori dello Stern Center for Business and Human Rights della New York University. Per loro più che i deepfake a dominare il ciclo elettorale saranno ancora “la distribuzione di contenuti falsi, pieni di odio e violenti distribuiti tramite le piattaforme di social media”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena Maltese

Maddalena Maltese

Corrispondente da New York per Radiocor-Il Sole24ore, agenzia stampa di economia e finanza e per l’agenzia Askanews. Membro dell’Association of Foreign Press Correspondents, è stata selezionata, nel 2018 e nel 2019, dalla New York University-Gallatin School tra i 50 scrittori immigrati emergenti.

DELLO STESSO AUTORE

Sostenibilità e fiducia nel fattore umano. La filosofia di Alessandro Benetton

Sostenibilità e fiducia nel fattore umano. La filosofia di Alessandro Benetton

byMaddalena Maltese
Il chip cerebrale di Neuralink sembrerebbe funzionare davvero

Elon Musk all’attacco, battaglia legale contro OpenAI e Microsoft

byMaddalena Maltese

A PROPOSITO DI...

Tags: AmazondeepfakeGoogleIBMIntelligenza artificialeMetaMicrosoftTikTokx
Previous Post

Morte Navalny: Guterres chiede “indagini credibili” alla Russia, cioè a Putin

Next Post

Melania e Ivanka Trump potrebbero salvare l’impero dell’ex presidente

DELLO STESSO AUTORE

Tom Barkin della Fed: “Economia Usa buona, mercato lavoro è da monitorare”

Tom Barkin della Fed: “Economia Usa buona, mercato lavoro è da monitorare”

byMaddalena Maltese
John Paulson si ritira dalla candidatura di segretario al Tesoro di Trump

John Paulson si ritira dalla candidatura di segretario al Tesoro di Trump

byMaddalena Maltese

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

At Newark Airport, Once Again Air Traffic Controllers Lose Contact with Planes

byEmanuele La Prova
Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

byDania Ceragioli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Melania e Ivanka Trump potrebbero salvare l’impero dell’ex presidente

Melania e Ivanka Trump potrebbero salvare l'impero dell'ex presidente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?