San Valentino 2024, negli Stati Uniti, ha inaugurato un nuovo modo di essere romantici e un nuovo mondo per il romanticismo: l’Intelligenza Artificiale. Secondo un sondaggio tenuto sulla piattaforma AI Pollfish un numero crescente di persone utilizza i chatbot per flirtare, cioè vengono generati messaggi per app di appuntamenti, si caricano profili o si valuta la compatibilità con una “situazione” o tra le persone attraverso l’uso dell’IA.
Negli Stati Uniti, 1 uomo su 3 di età compresa tra 18 e 34 anni utilizza ChatGPT per consigli sulle relazioni, rispetto al 14% delle donne nella stessa fascia di età, secondo il sondaggio di AI Pollfish. Le startup focalizzate sui messaggi generati dall’intelligenza artificiale per gli appuntamenti stanno registrando una domanda in forte espansione e che guadagna popolarità, grazie anche a protagonisti di serie TV. I cartoni della serie “South Park” chiedono aiuto su come rispondere ai messaggi delle girlfriend ed ecco venire in soccorso “l’amico ChatGPT” che è “veramente bravo nell’avere a che fare con le ragazze”. E così mentre l’IA entra nei servizi finanziari, nella ricerca biomedica, nelle domande di lavoro, i chatbot romantici sono oggetto di un’ondata di investimenti e di nuovi prodotti e servizi. Uno di questi è YourMove.AI, uno strumento di incontri basato sull’intelligenza artificiale, nato nel 2022, che offre una vasta gamma di servizi come la redazione di messaggi, l’analisi delle conversazioni e la valutazione dei profili delle app di appuntamenti degli utenti. Il servizio secondo CNBC ha circa 250.000 utenti, riceve circa 200.000 visite al mese e vede le sue entrate crescere di circa il 20% mese su mese.
Rizz, una app per appuntamenti basata sull’intelligenza artificiale, che ha debuttato nel 2022 ha 3,5 milioni di download fino ad oggi, con 1 milione di utenti attivi mensili. Nell’ultimo trimestre, in media, il numero di utenti è aumentato del 30% al mese. Questi strumenti aiutano ad avere conversazioni casual, a trovare posti ideali per un appuntamento e a chiedere un appuntamento. Le due aziende hanno assicurato di non vendere né condividere i dati degli utenti, sebbene li utilizzino internamente per migliorare il prodotto. Il loro guadagno arriva solo dagli abbonamenti alla app.
Amori è una app che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare l’intera cronologia chat di WhatsApp o iMessage di un utente con qualsiasi persona presente nel suo elenco di contatti e classifica la relazione in settori come compatibilità, comunicazione, “sensualità” e altro ancora, arrivando addirittura a indovinare lo stile e la percentuale di compatibilità di ogni persona. Creatrice di questo chatbot è Alex Weitzman, diventata virale su TikTok e Instagram per “Texts From My Ex”. Il video di promozione di Amori ha avuto 3 milioni di visualizzazioni. Nel giro di due settimane dalla pubblicazione, 30.000 persone hanno concesso l’accesso alla cronologia dei propri messaggi e lo strumento è stato ora utilizzato da 50.000 persone.
Gary Kremen, che ha fondato Match.com invita comunque a “procedere con cautela” nel costruire relazione via chatbot, perché alcune risposte dei modelli di linguaggio risultano invadenti, aggressivi o stereotipate, per questo i messaggi vanno comunque personalizzati, altrimenti si rischia di mentire, oltrepassare i limiti e creare un’immagine fake di se stessi.